Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variabili

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535276
Piero Bianucci 13 occorrenze

arancio o rosso, spesso variabili, come Mira nella costellazione della Balena e Betelgeuse in Orione; Tipo IV – stelle di un rosso rubino ancora più

astronomia

Pagina 220

affollate, circa la metà nelle regioni più popolate. Intanto annotava anche le stelle variabili: nel 1903 ne pubblica un catalogo di 1227, che salgono

astronomia

Pagina 227

Uno specchio inclinato inviava la luce del Sole sotto le lastre fotografiche. Lo strumento per identificare le stelle variabili in gergo era chiamato

astronomia

Pagina 229

Con questa tecnica Henrietta riuscì a scoprire migliaia di stelle variabili. Il lavoro che avrebbe segnato una svolta per l’astronomia riguarda però

astronomia

Pagina 229

posizione, colore e luminosità. In particolare, doveva dare la caccia alle stelle variabili, cioè a quelle stelle la cui luminosità cambia nel tempo, più o

astronomia

Pagina 229

L’articolo, intitolato “1777 variabili nelle Nubi di Magellano”, fu pubblicato negli “Annals of the Astronomical Observatory of Harvard College

astronomia

Pagina 230

controllare le variazioni. Data la sua abilità, in poco tempo riuscì a scoprire e catalogare centinaia di variabili sia nella Piccola sia nella Grande

astronomia

Pagina 230

l’analisi di 25 stelle variabili della piccola Nube in una “Harvard Circular” rendendo esplicito il rapporto periodo/luminosità. Intanto le stelle di

astronomia

Pagina 230

alle cefeidi “vere” con lungo periodo di variabilità altre stelle variabili su tempi brevi, le RR Lyrae, tipiche degli ammassi globulari, nelle quali

astronomia

Pagina 231

contribuire alla lotta contro il nazismo. Intanto studiano 2000 stelle variabili della Via Lattea. Infaticabili, in cinque anni esaminano 5000 lastre

astronomia

Pagina 235

Andromeda per individuare stelle variabili e nove. Da quel cumulo di dati usciranno una classificazione delle galassie (1925) ormai quasi abbandonata e

astronomia

Pagina 253

variabili: la loro luminosità oscillava entro tempi di poche decine di ore. Dovevano dunque essere davvero molto piccoli, con dimensioni dell’ordine

astronomia

Pagina 278

pitagorica armonia che permea di sé tutto il creato: i pianeti e le loro variabili velocità all’afelio e al perielio sono associati a intervalli musicali

astronomia

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca