Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535227
Piero Bianucci 30 occorrenze

quindi anche nelle lenti). Con un prisma suddivise la luce solare nello spettro dei suoi colori e per raggiungere il numero sette, carico di significati

astronomia

Pagina 122

1704, la sua “Optiks”, opera nella quale descrive lo spettro solare. Da atomista qual era, vi formula l’ipotesi che la luce sia costituita da

astronomia

Pagina 123

nel marzo 1840 e, il 27 luglio 1842, la prima fotografia dello spettro solare. Di otto anni dopo, 17 luglio 1850, è la prima immagine fotografica di

astronomia

Pagina 206

Un altro progresso decisivo derivò dall’alleanza tra fotografia e spettroscopio: è molto più facile studiare in laboratorio uno spettro fissato su

astronomia

Pagina 208

Un anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta simile dall’altro lato dello spettro

astronomia

Pagina 213

Nell’anno 1800 William Hershel ripeté l’esperimento di Newton: con un prisma suddivise la luce bianca del Sole nello spettro dei suoi colori. Ma fece

astronomia

Pagina 213

sempre di fronte a radiazioni dello spettro elettromagnetico, diverse soltanto per la lunghezza d’onda.

astronomia

Pagina 213

La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco

astronomia

Pagina 215

sottili bande oscure che attraversano i colori dello spettro dal rosso al violetto. In esse si nascondeva l’atto di nascita dell’astrofisica. Wollaston

astronomia

Pagina 215

spettro solare sette strane righe scure.

astronomia

Pagina 215

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

astronomia

Pagina 216

) individuò le righe del sodio nello spettro di Betelgeuse, la super-gigante rossa della costellazione di Orione. Contemporaneamente Angstrom compilando a

astronomia

Pagina 217

elemento chimico fuori della Terra: riconobbe infatti le righe del sodio nello spettro solare, e così aprì la strada all’analisi chimica dell

astronomia

Pagina 217

spostamento delle righe di Fraunhofer nello spettro di Sirio e scoprì che questa stella ci corre incontro. Siamo nel 1868. Sette anni dopo, ormai più

astronomia

Pagina 218

Huggins fu anche il primo a osservare lo spettro di una stella nova e a dimostrare che alcune nebulose, per esempio quella di Orione, sono certamente

astronomia

Pagina 219

”: solo nel 1927 si capirà che a formarle sono ossigeno e azoto in particolari condizioni di eccitazione. Righe sconosciute notarono nello spettro solare

astronomia

Pagina 219

passare in un prisma la luce delle sei stelle più brillanti, e notò una differenza netta tra lo spettro bianco-azzurro di Sirio e quello rosso

astronomia

Pagina 220

II – stelle di tipo solare bianco-gialle come Capella, con spettro solcato da fini righe di assorbimento dovute a metalli; Tipo III – stelle di color

astronomia

Pagina 220

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

astronomia

Pagina 222

spettroscopia solare. Riuscì così a dimostrare che alcune righe dello spettro del Sole erano in realtà dovute all’assorbimento dell’atmosfera terrestre, e

astronomia

Pagina 223

di Giove e di Saturno, la determinazione della costante della radiazione solare, studi d’avanguardia sullo spettro solare infrarosso e ultravioletto

astronomia

Pagina 225

Ad Harvard nel 1900 Annie incomincia a studiare lo spettro di 1122 stelle australi. Ben presto si accorge che un precedente abbozzo di

astronomia

Pagina 226

Negli ultimi decenni l’esplorazione dello spettro elettromagnetico si è estesa dal dominio ottico allo spettro delle onde radio, dei raggi infrarossi

astronomia

Pagina 227

. Nel 1939 festeggiò la scoperta della sua decimillesima stella variabile. Il Catalogo Henry Draper da lei curato classifica lo spettro di 225 mila

astronomia

Pagina 227

Le classi di Harvard, individuate analizzando lo spettro di oltre ventimila stelle, sono sette, indicate dalle lettere O, B, A, F, G, K. Ognuna è

astronomia

Pagina 227

maggiore è la loro distanza. A denunciarlo è lo slittamento verso il rosso del loro spettro (redshift). L’entità di questo fenomeno divenne subito anche

astronomia

Pagina 249

Per dieci anni Hubble fotografò nebulose galattiche ed extragalattiche e ne studiò lo spettro. Periodicamente fotografava la nebulosa (galassia) di

astronomia

Pagina 253

stella ed era anche abbastanza brillante: magnitudine 13. Schmidt ne ricavò lo spettro: con sorpresa si accorse lo spostamento verso il rosso era così

astronomia

Pagina 277

’onda in quanto l’ambiente, per quanto raffreddato, emette con lo spettro del corpo nero; i fotoni intorno sono dunque più numerosi di quelli che si

astronomia

Pagina 288

spettro infrarosso bisogna ricorrere a satelliti artificiali. Questo passo si compì nel 1983 con il lancio di Iras (Infrared Astronomy Satellite), che

astronomia

Pagina 290

Cerca

Modifica ricerca