Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanza

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535255
Piero Bianucci 15 occorrenze

distinzione aristotelica tra sostanza e accidente è un cardine del pensiero.

astronomia

Pagina 127

la supposizione che la diversa brillantezza delle stelle dipendesse in sostanza solo dalla loro distanza.

astronomia

Pagina 169

Lo strumento di Dollond era in sostanza un micrometro particolarmente sensibile usato soprattutto per misurare le variazioni del diametro apparente

astronomia

Pagina 170

anomalie. In sostanza, si trattava di scrutare il cielo non con il telescopio ma con gli occhi della matematica, calcolando in una sola volta gli elementi

astronomia

Pagina 181

Foucault mise a punto un esperimento che aveva progettato già nel 1850. Si trattava, in sostanza, di un perfezionamento del sistema di Fizeau. Da un

astronomia

Pagina 188

. Esperimenti con questa sostanza furono ripresi nella seconda metà del Settecento da Sheele e Senebier, finché nel 1802 Thomas Wedgewood e Humphry

astronomia

Pagina 204

maiuscole e minuscole, classificazione che, in sostanza, si usa ancora oggi. Ma non si domandò che significato avessero quelle righe.

astronomia

Pagina 215

Bunsen fu tuttavia il primo a capire, grazie alla luce del becco a gas e ai vapori di sostanze che vi si potevano bruciare, che ogni sostanza ha le

astronomia

Pagina 217

scienze. Dai colleghi raccolse un consenso ben giustificato: nella sostanza questa suddivisione è ancora valida, anche se ora se ne adotta una più

astronomia

Pagina 220

minoritarie. Ma nella sostanza rimane quella originaria. È la famosa “Classificazione di Harvard”.

astronomia

Pagina 227

aggiungeva al problema di spiegare come la luce si propagasse nell’etere, la sostanza invisibile, incomprimibile ed estremamente densa che si pensava

astronomia

Pagina 241

dell’eclisse. Se falsificazione vi fu, la sostanza, la curvatura dello spazio, era vera.

astronomia

Pagina 245

La costante cosmologica era in sostanza un artificio matematico per risolvere un vecchio problema che aveva già infastidito Newton. Nel 1692, cinque

astronomia

Pagina 248

materia luminosa, cioè di stelle. Il resto sarebbe, come diremo tra poco, energia oscura. Quanto alla composizione della sostanza invisibile, si parla di

astronomia

Pagina 285

lettera di Castelli quando l’11 dicembre spedì il suo anagramma a Keplero. In sostanza, secondo Drake, non fu l’imbeccata dell’allievo a indurlo ad

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca