Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534463
Piero Bianucci 19 occorrenze

riuscì a inserirvi una dedica al nuovo pontefice. Sentendosi al sicuro, si mise poi a scrivere il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e lo

astronomia

Pagina 100

grane inutili con il Vaticano, rimuove la propria scoperta: non ne parla neppure nel Dialogo dei massimi sistemi del 1632. Possiamo però a buon diritto

astronomia

Pagina 100

Dialogo dei massimi sistemi: un sacrilegio, alla luce della futura condanna. Benché in convento soffrisse fame e freddo, dalle 124 lettere che scrisse

astronomia

Pagina 102

dei famosi editori stampatori Elzeviri (che avevano pubblicato anche una traduzione del Dialogo dei massimi sistemi). In quelle pagine troviamo l

astronomia

Pagina 103

disinteressato. L’incarico gli permise di consacrare la propria fama, operazione che curò anche ricorrendo a sistemi piuttosto meschini. Nel 1710 decise in modo

astronomia

Pagina 123

Fontana notò su Giove l’alternarsi di bande chiare e scure, primo avvistamento dei sistemi nuvolosi che lo avvolgono. Nel 1656 Christiaan Huygens

astronomia

Pagina 132

equivalente, da un punto di vista teorico e sperimentale, a quello copernicano. Per decidere quale dei due sistemi fosse corretto sarebbero state

astronomia

Pagina 134

meridiana. Si offriva però la possibilità di costruirne un’altra più grande, più precisa, e in grado di risolvere la controversia dei “massimi sistemi del

astronomia

Pagina 134

arrotolarne la stoffa. Il fenomeno è chiamato “frame-dragging”, o trascinamento dei sistemi di riferimento inerziali, o anche “effetto Lense-Thirring (da

astronomia

Pagina 194

considerarle sistemi di stelle analoghi alla Via Lattea. Altre nebulose invece sembravano autenticamente gassose. La questione rimaneva aperta.

astronomia

Pagina 221

o lontanissimi sistemi stellari simili alla Via Lattea?

astronomia

Pagina 228

’erano due semplici postulati: 1) le leggi fisiche sono identiche in tutti i sistemi inerziali; 2) la velocità della luce è costante ed è la massima

astronomia

Pagina 242

: le nebulose a spirale sono sistemi stellari”. Solo una trentina di righe, e gli sbagliarono pure il cognome: Hubbel... L’anno seguente la rivista della

astronomia

Pagina 250

Durante la seconda guerra mondiale Tombaugh prestò servizio come docente delle truppe americane e poi lavorò per l’esercito costruendo sistemi ottici

astronomia

Pagina 261

improbabile da far pensare che i sistemi planetari di una intera galassia si potessero contare sulle dita di una mano.

astronomia

Pagina 296

pianeti. L’ipotesi di James Jeans superava queste difficoltà, ma al prezzo di rendere i sistemi planetari eccezioni rarissime. Invece oggi sappiamo che le

astronomia

Pagina 296

intuito anche la relatività dei moti poi descritta da Galileo nel Dialogo dei massimi sistemi e la forma ellittica delle orbite dei pianeti annunciata

astronomia

Pagina 30

osservazioni della stella nuova e della cometa. L’insieme non funzionava meglio dei sistemi di Tolomeo e Copernico, ma neanche peggio. In più aveva il pregio

astronomia

Pagina 55

modo un po’ narcisistico con un riferimento alla propria teoria sulle maree, ampiamente esposta trent’anni dopo nel Dialogo dei massimi sistemi).

astronomia

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca