Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534832
Piero Bianucci 45 occorrenze

reclinata: gliela sorressero con un collare imbottito. Camperà 84 anni ma i primi sette giorni li passò in bilico tra la vita e la morte. La sua era

astronomia

Pagina 111

’aiutava il carattere chiuso e ossessivo, che sembrava fatto apposta per favorire la concentrazione. Nel 1665 incominciò anche i primi esperimenti di

astronomia

Pagina 114

L’ottica fu per Newton uno degli interessi più costanti. Eseguì i primi esperimenti nel 1664 e pubblicò i risultati quarant’anni dopo. Per indagare

astronomia

Pagina 122

di Ipparco entro una decina di primi. La conclusione poteva essere una sola: anche le stelle si muovono di moto proprio. Fu Halley a dare l’ultimo

astronomia

Pagina 132

Grande Syrte, Cassini nel 1666 abbozzò i primi disegni dove sono riconoscibili alcune caratteristiche della topografia marziana.

astronomia

Pagina 133

lievemente diversi a seconda dell’ipotesi prescelta; 3) confrontare il diametro apparente del Sole all’apogeo e al perigeo. I primi due metodi erano

astronomia

Pagina 135

Giove. Scoprì la luce zodiacale. Altri suoi lavori toccarono l’idraulica, la biologia, la medicina. In questo campo fu un pioniere dei primi

astronomia

Pagina 137

In Italia un epigono dei primi esploratori del cielo fu il monaco teatino Giuseppe Piazzi (1746-1826). Nato in Valtellina, migrò per fondare l

astronomia

Pagina 154

Nella seconda metà del Settecento fioriscono in Italia i primi Osservatori organizzati con criteri professionali. Succede a Torino con Beccaria, a

astronomia

Pagina 159

metà strada tra l’equatore e il Polo Nord. In realtà piazza Statuto si trova alla latitudine di 45° e 4 primi; il vero 45° parallelo passa qualche

astronomia

Pagina 160

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

astronomia

Pagina 177

Presto la scoperta viene confermata da numerosi osservatori. Tra i primi a vedere Nettuno sono Otto e Wilhelm Struve all’Osservatorio di Pulkovo

astronomia

Pagina 184

arriva a 526 secondi d’arco, cioè 8 primi, circa un quarto del diametro apparente della Luna.

astronomia

Pagina 189

Subito il pendolo di Foucault divenne una moda. In pochi mesi l’esperimento – uno dei primi esempi di divulgazione-spettacolo – fu riprodotto a

astronomia

Pagina 192

realizzare i suoi primi disegni di Marte. A 23 anni durante un soggiorno a Parigi conobbe Camille Flammarion, fervente sostenitore dell’esistenza su Marte di

astronomia

Pagina 201

arriva la fotografia, l’altro grande sussidio dell’astronomia ottica. Grazie a obiettivi ben più grandi della pupilla umana, a partire dai primi

astronomia

Pagina 203

Benché l’invenzione della fotografia abbia beneficiato di molti contributi, Niépce rimane colui che ha il merito dell’idea e dei primi sviluppi

astronomia

Pagina 205

Passano sei anni e padre Secchi sperimenta tra i primi la tecnica fotografica al collodio umido, che permette esposizioni molto più brevi: dal

astronomia

Pagina 207

sue righe caratteristiche. Tra i primi elementi di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci fu proprio il sodio, ben riconoscibile

astronomia

Pagina 217

Julius Scheiner all’Osservatorio di Potsdam e James Keeler all’Osservatorio di Lick (Usa) ottennero i primi dati davvero attendibili intorno al 1890

astronomia

Pagina 219

I primi astrofisici dovettero affrontare il problema di distinguere le righe spettrali appartenenti al Sole, alle stelle e alla luce riflessa dai

astronomia

Pagina 222

passò alla fisica, e in particolare all’ottica, campo nel quale fece i suoi primi lavori scientifici. Dopo qualche supplenza al liceo “Charlemagne

astronomia

Pagina 223

al Wellesley College come assistente di fisica e partecipa ai primi esperimenti sui raggi X fatti negli Stati Uniti, pochi mesi dopo che Roentgen li

astronomia

Pagina 226

computer come oggi li intendiamo non c’era ovviamente neppure l’ombra (si usavano massicce e rumorose calcolatrici meccaniche a manovella). Tra i primi

astronomia

Pagina 229

Con il terzo secolo a.C. arrivano i primi tentativi di mettere insieme matematica e osservazioni per misurare l’universo. Incominciò Aristarco di

astronomia

Pagina 23

spiegato da Newton 1800 anni dopo. In matematica è famoso il “crivello di Eratostene”, un sistema per trovare numeri primi. Ma per la misura della Terra gli

astronomia

Pagina 25

Nei primi decenni del Novecento la cosmologia faceva passi da gigante ma il pubblico, e anche la maggior parte degli astronomi, si appassionava a

astronomia

Pagina 259

All’Osservatorio di Flagstaff gli arrise la fortuna degli esordienti. Tra i 45 milioni di puntini luminosi che esaminò nei primi sei mesi di lavoro

astronomia

Pagina 260

I primi interessi di Zwicky furono per la cristallografia, poi per la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche allo sviluppo dei razzi

astronomia

Pagina 272

I primi radiointerferometri erano costituiti da antenne collegate al ricevitore tramite cavi. Quando la distanza delle antenne, per aumentare il

astronomia

Pagina 276

’espansione dell’universo. È successo esattamente il contrario. I primi ad essere sorpresi dall’accelerazione cosmica sono stati proprio loro: le supernove

astronomia

Pagina 286

accettata dalla maggioranza dei cosmologi anche perché essa giustifica la teoria dell’inflazione nei primi istanti dell’universo.

astronomia

Pagina 287

cosmologia antica non si buttava niente. Pur nella sua macchinosità, il modello funzionava con l’approssimazione di pochi primi d’arco, un errore

astronomia

Pagina 29

lontano. Dai primi risultati sembra che arrivino dai nuclei attivi di galassie a non più di qualche centinaio di milioni di anni luce da noi.

astronomia

Pagina 293

La generazione dei primi astronomi che hanno creduto nella comunicazione interstellare è arrivata a fine corsa senza essere riuscita ad ascoltare

astronomia

Pagina 298

nei primi tempi le donne astronomo sono ancora, più che professioniste della scienza del cielo, sorelle volenterose, mogli devote, e magari gradevoli

astronomia

Pagina 31

satelliti di Giove) e Cristoforo Scheiner (nato nel 1575 e morto nel 1630, fu tra i primi a osservare le macchie solari).

astronomia

Pagina 50

quadrante dal raggio di sei metri con il cerchio scandito in primi d’arco: almeno in teoria, permetteva di apprezzare i 3 secondi, cioè l’angolo

astronomia

Pagina 54

restio a farsi inquadrare nel modello eliocentrico. Comunque si rigirasse la faccenda, rimaneva sempre un errore di almeno 8 primi tra le misure e le

astronomia

Pagina 67

Il signor Neandertal si era ormai estinto al tempo dei primi documenti della cultura del cielo scoperti dagli archeologi. Eppure, con gli occhi ben

astronomia

Pagina 8

acqua per leggere più agevolmente. Secondo un classico studio di Edward Rosen i primi occhiali sarebbero stati prodotti nel 1286 da un vetraio di Pisa

astronomia

Pagina 81

secondi d’arco, il più corto di 10 secondi. Entrambi hanno un campo di 15 primi; gli ingrandimenti forniti, come si è detto, sono rispettivamente 14 e 21

astronomia

Pagina 85

La vita è aria tessuta con la luce, scrisse il fisiologo positivista Jacob Moleschott alludendo alla fotosintesi: 3,5 miliardi di anni fa i primi

astronomia

Pagina 9

Galileo fece i primi studi di latino, aritmetica e disegno a Pisa. Da bambino il suo gioco preferito era costruire modelli di mulini, argani e barche

astronomia

Pagina 91

venti giorni dopo. Siamo nei primi mesi del 1609, l’anno della rivoluzione telescopica. Altri oroscopi con la firma di Galileo riguardano Cosimo II de

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca