Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 675 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14

Storia sentimentale dell'astronomia

534999
Piero Bianucci 50 occorrenze

“ Diciamo, pronuntiamo, sententiamo e dichiariamo che tu, Galileo, per le cose dedotte in processo e da te confessate, ti sei reso a questo Santo

astronomia

Pagina 101

Nel 1641 padre Benedetto Castelli ottiene dal Sant’Uffizio il permesso di andare ad Arcetri per studiare i satelliti di Giove sotto la guida del

astronomia

Pagina 104

Il rapporto va avanti per qualche tempo, poi, minacciato dai pettegolezzi, si attenua. A renderlo più difficile c’è prima una lunga permanenza di

astronomia

Pagina 105

allineati sugli scaffali. Lì sentì sbocciare l’interesse per l’alchimia. Nella soffitta della farmacia, dove riposava, lasciò graffito il proprio nome

astronomia

Pagina 112

La vicenda risultò così tormentata che per essere sicuro di avere l’ultima parola, Newton attese la morte di Hooke (marzo 1703) per pubblicare, nel

astronomia

Pagina 123

’oro dell’astronomia visuale: per fare scoperte sensazionali bastava puntare un cannocchiale quasi a caso verso la volta celeste. E se ciò era vero per

astronomia

Pagina 132

Naturalmente Halley è a buon diritto famoso per aver riconosciuto, nelle sue regolari apparizioni, la cometa che ora porta il suo nome: cosa

astronomia

Pagina 132

Nel 1693 Cassini pubblicò effemeridi dei satelliti di Giove ancora più precise, ciò che ne rese possibile l’applicazione per fare il punto-nave, sia

astronomia

Pagina 140

Decisivo per la sua vita fu l’incontro con l’abate e astronomo francese Jean Picard, che nel 1671 si recò all’Osservatorio di Copenaghen per

astronomia

Pagina 142

Abili esploratori del cielo furono Pierre-François Méchain (1744-1804) e Charles Messier (1730-1818). Il primo, come vedremo, è famoso per aver

astronomia

Pagina 144

clavicembalo e l’organo. Per un legame dinastico, l’Hannover (che nel 1692 era diventato il nono principato del Sacro Romano Impero Germanico) si trovò

astronomia

Pagina 146

Dopo il felice incidente che l’aveva portato a imbattersi in Urano, Hershel si dedicò all’astronomia stellare per stabilire la forma della Via Lattea

astronomia

Pagina 150

Lalande, astronomia per signore

astronomia

Pagina 171

Laplace fu anche un pioniere della teoria della probabilità, ma soprattutto per confermare il determinismo. Nell’Essai philosophique sur les

astronomia

Pagina 177

Cina: morire per un’eclisse?

astronomia

Pagina 18

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

astronomia

Pagina 180

Il 30 settembre due giornali annunciano la scoperta di Nettuno, nome proposto da Le Verrier. Per l’astronomo francese è il trionfo, per Adams la

astronomia

Pagina 183

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

Le eclissi stavano a mezza via tra le due astronomie: gli specialisti del calendario dovevano cercare di prevederle, il che era abbastanza facile per

astronomia

Pagina 19

Nato nel 1819, Léon Foucault aveva studiato medicina e divenne assistente di Alfred Donné, pioniere dell’anatomia microscopica. Poco per volta però

astronomia

Pagina 193

Fu l’ottico parigino Vincent Chevalier a metterlo in contatto nel 1826 con Louis Daguerre (1787-1851), che per mestiere, aiutandosi con la camera

astronomia

Pagina 205

Sempre per motivi scientifici, al revolver segue il “fucile fotografico”. È quello del fisiologo francese Etienne-Jules Marey, che lo usa per

astronomia

Pagina 210

non per fotografarlo (come forse avrebbe fatto Marey) ma per ucciderlo. Fu assolto, un giudice troppo magnanimo ritenne l’omicidio “giustificato”.

astronomia

Pagina 211

dall’antichità al Rinascimento. Per rappresentare fedelmente (o quasi) il moto del Sole, della Luna, dei pianeti e delle stelle rispetto a una Terra

astronomia

Pagina 22

Janssen decise di posare l’Osservatorio direttamente sul ghiacciaio e per saggiarne la stabilità fece erigere un’edicola sulla cima, mentre a Meudon

astronomia

Pagina 224

. Continua però a lavorare per migliorare l’attrezzatura: nel 1899 fa posare sui ghiacciai tra la vetta e Grands Mulets dieci chilometri di cavi per dotare l

astronomia

Pagina 225

Ma è ancora l’astronomia la sua vera passione e per coltivarla si iscrive al Radcliffe College, dove conosce Edward Pickering (1846-1919). Incontro

astronomia

Pagina 226

Il primo tentativo di calibrare le cefeidi come “candele standard” per misurare gli abissi intergalattici fu del danese Ejnar Hertzsprung. Lo fece

astronomia

Pagina 231

Emarginata dal protagonismo di Pickering e oscurata dalla sua umiltà, miss Leavitt negli anni in cui svolgeva ricerche fondamentali per la conoscenza

astronomia

Pagina 231

relatività speciale e nel 1916 con la relatività generale stabilì i fondamenti per comprendere l’origine dell’energia delle stelle, la struttura del cosmo a

astronomia

Pagina 236

egli si era reso reo confesso. A Mileva non mancava una saggia preveggenza. Il riconoscimento gli fu effettivamente attribuito per l’anno 1921, ma la

astronomia

Pagina 238

Ci vollero alcuni mesi per sviluppare, confrontare e studiare le lastre delle due spedizioni e quasi tutte furono scartate per la loro cattiva

astronomia

Pagina 245

Ancora bambino Edwin legge i romanzi di Jules Verne, a otto anni si fa regalare un piccolo telescopio, a 12 risponde per lettera al nonno che gli

astronomia

Pagina 251

Plutone, pianeta per 76 anni

astronomia

Pagina 259

Durante la seconda guerra mondiale Tombaugh prestò servizio come docente delle truppe americane e poi lavorò per l’esercito costruendo sistemi ottici

astronomia

Pagina 261

Di fatto, Plutone è “il pianeta che non fu mai”: non perturbava Nettuno per il semplice fatto che non esistevano perturbazioni, massa e diametro sono

astronomia

Pagina 262

I primi interessi di Zwicky furono per la cristallografia, poi per la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche allo sviluppo dei razzi

astronomia

Pagina 272

Per lui che parlava con disinvoltura 17 lingue, nulla era impossibile. Propose di far esplodere proiettili portati a grande altezza con un razzo V2

astronomia

Pagina 272

Per l’uguaglianza tra materia ed energia, anche l’energia oscura deve essere conteggiata come massa. Il dato impressionante è che essa corrisponde al

astronomia

Pagina 287

autodistrugge prima di riuscire a comunicare. O che quella delle onde radio sia considerata una tecnologia primitiva. O che comunicare sia ritenuto pericoloso per

astronomia

Pagina 301

Copernico esercitò il suo sforzo intellettuale soprattutto per eliminare l’equante. Far muovere la Terra intorno al Sole in un anno, farla ruotare su

astronomia

Pagina 42

Un compagno di studi più anziano ed esperto lo aiutò a coltivare l’interesse per il cielo, che, come era inevitabile in quel tempo, si traduceva in

astronomia

Pagina 52

Le due passioni, per Kirsten e per l’astronomia, a Herrevad si fusero armoniosamente. L’osservatorio astronomico a fianco dell’abbazia era sorto al

astronomia

Pagina 54

sulla famiglia per tutta la vita; Christopher fu artigiano meccanico a Leonberg, dove divenne famigerato per il carattere scostante; si distingue

astronomia

Pagina 64

Intitolato Astronomia nova, il libro che annuncia le orbite ellittiche esce nel 1609. Per decisione delle Nazioni Unite il 2009 è stato l’Anno

astronomia

Pagina 68

, più ancora di Galileo, osservatore abilissimo. Se poi guardiamo al modo di procedere del loro genio, Galileo compie le sue scoperte soprattutto per

astronomia

Pagina 69

La stesura di Harmonices mundi coincide con la battaglia per salvare la madre dal rogo. Nel 1618, quando la stampa dell’opera era quasi completata

astronomia

Pagina 71

Per fronteggiare le richieste di denaro della madre, delle sorelle e del fratello Michelangelo, ma anche per curare le pubbliche relazioni con i

astronomia

Pagina 94

Sole. Nelle sere di ottobre incominciò a distanziarsene, e Galileo poté indagare anche questo pianeta. Per più di un mese Venere gli apparve come un

astronomia

Pagina 97

La determinazione della longitudine aveva importanza strategica per la navigazione, e quindi per la guerra e i commerci. Ma mentre per la latitudine

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca