Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oceano

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534027
Piero Bianucci 9 occorrenze

vedrai che l’Universo è riempito da un Oceano limpidissimo ed etereo senza confine”.

astronomia

Pagina 127

il transito del 6 giugno 1761 perché stava navigando nell’oceano Indiano (lo osservò ma il rollio della nave invalidò le misure), decise di attendere

astronomia

Pagina 174

dopo Airy contrappone il nome “Oceano” con motivazioni mitologiche alquanto artificiose: per lui sarebbe troppo sopportare Le Verrier immortalato nei

astronomia

Pagina 184

“Memoria terza”, presentata ai Lincei il 6 giugno 1886, poté annunciare un nuovo straordinario fenomeno: “Le vaste estensioni dette Oceano e golfo

astronomia

Pagina 199

un cilindro appiattito che galleggia sull’oceano al centro dell’universo. Conosceva l’eclittica, cioè il percorso apparente del Sole sulla volta

astronomia

Pagina 20

. Fu il primo a usare la parola geografia nel senso moderno, disegnò una mappa che rappresentava il mondo dall’oceano Atlantico all’India, descrisse in

astronomia

Pagina 25

, avrebbe conseguito il dottorato di ricerca. La folgorazione gli venne in mezzo all’oceano contemplando il luccichio del sole sulla schiuma delle onde: la

astronomia

Pagina 269

oceano occidentale, il quale ancora lui riceve li razzi solari e li riflette negli inferiori mari della luna; e ancora per tutta la parte ombrosa

astronomia

Pagina 38

cratere largo 90 chilometri, ma si vantò di aver “gettato Copernico nell’Oceano delle Tempeste” . Questo meritava, secondo lui.

astronomia

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca