Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misure

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Storia sentimentale dell'astronomia

534820
Piero Bianucci 50 occorrenze

Le misure del moto dei satelliti di Giove sono contemporanee delle osservazioni che Galileo dedica al Sole, osservazioni che gli fanno scoprire le

astronomia

Pagina 100

approssimativo a causa dell’imprecisione delle misure della Terra. L’importante è che in quell’occasione Newton fece notare che secondo le leggi di Keplero

astronomia

Pagina 117

1681. Le misure degli spostamenti della cometa nel cielo permisero ad Halley di calcolarne l’orbita applicando la legge di Newton. La cometa verrà

astronomia

Pagina 124

della loro distanza. Implicita nelle misure era la costante di gravitazione universale, indicata con G per distinguerla da g, l’accelerazione

astronomia

Pagina 125

, misure che corrisponderebbero a 135 metri di lunghezza, 22 di larghezza e 13 di altezza.

astronomia

Pagina 127

, previsti per il 1761 e il 1769. Propose quindi di organizzare spedizioni in varie parti del mondo per compiere le misure necessarie. Ciò avvenne

astronomia

Pagina 131

più luminosa della costellazione del Bifolco, differiva di un grado abbondante. Le misure di Flamsteed erano precise entro 10 secondi di arco, quelle

astronomia

Pagina 132

necessarie misure più precise del moto apparente del Sole e dei pianeti. Si conosceva, per la verità, una certa “inuguaglianza” nel moto annuo del Sole, ma

astronomia

Pagina 134

presupponeva una eccentricità doppia, di 36 millesimi. Con buona pace del Vaticano, le misure di San Petronio smentivano la teoria aristotelica dimostrando che

astronomia

Pagina 136

, che era il margine d’incertezza delle misure dell’epoca. All’inizio del Seicento si sapeva dunque che la distanza Terra-Sole doveva essere maggiore di

astronomia

Pagina 139

sia per motivi di salute sia perché la posizione dell’oggetto non permetteva più misure precise.

astronomia

Pagina 154

coordinate di una stella vicina di ottava magnitudine. La sera dopo, verificando le misure, si accorse che la stellina si era mossa. Pensò a una cometa

astronomia

Pagina 154

continuità tra essi e le meteoriti che continuamente precipitano sulla Terra, tutte le misure sono rappresentate, dalle decine di chilometri a meno di

astronomia

Pagina 155

Dopo una lunga pausa, nel 1518 Jean Fernel, medico di Enrico II, riprese le misure contando il numero di giri della ruota di una carrozza da Parigi

astronomia

Pagina 157

commerci, ai viaggi di esplorazione e 2) solo una buona conoscenza delle dimensioni terrestri avrebbe permesso misure astronomiche precise con il metodo

astronomia

Pagina 157

commerci contava più che la forza delle armi. È comprensibile, quindi, che l’unificazione delle misure sia diventata una delle principali

astronomia

Pagina 162

questo risultato non era ottenibile al primo colpo: bisognava fare la media di un gran numero di misure.

astronomia

Pagina 163

pensa che oggi, con i satelliti GPS e i telemetri laser, tutte le misure di distanza sono in pratica misure di tempi di percorrenza della luce.

astronomia

Pagina 165

, dopo tanto tempo, rifiuta ancora il metro e la sua famiglia di misure. Con il risultato che qualche anno fa un aereo rischiò di precipitare perché il

astronomia

Pagina 165

1/298. Raggiunta Formentera, nel 1807 Biot tornò a Parigi, mentre Arago volle proseguire le misure. Le sue triangolazioni scavalcavano fino a 170

astronomia

Pagina 165

piano terra, dove stava l’osservatore. Fu sfortunato: dopo quattro misure compiute nel 1669 si ammalò e poi l’obiettivo andò distrutto.

astronomia

Pagina 168

Bradley. Lo strumento fu installato nel 1725 dentro un camino della casa di Molineux. Le misure rivelarono sì uno spostamento della stella, e di ben 20

astronomia

Pagina 169

il transito del 6 giugno 1761 perché stava navigando nell’oceano Indiano (lo osservò ma il rollio della nave invalidò le misure), decise di attendere

astronomia

Pagina 174

Le Verrier si applicò prima a Mercurio. Partendo da 200 misure della posizione del pianeta ottenute tra il 1836 e il 1842, studiò le perturbazioni di

astronomia

Pagina 181

Le Verrier si procura tutte le misure di posizione disponibili: le più recenti ottenute all’Osservatorio di Parigi, quelle eseguite a Greenwich (che

astronomia

Pagina 181

fra le tremila stelle da lui osservate ma non viene riconosciuto per la sciatteria con cui le misure di posizione vengono ridotte e per il mancato

astronomia

Pagina 183

-Sole, cioè l’Unità Astronomica. Un altro valore fondamentale in fisica e in astronomia oggetto di misure all’Osservatorio di Parigi è la velocità della

astronomia

Pagina 188

Nel 1872 Alfred Cornu riprende le misure perfezionando la tecnica e interponendo tra ruota e specchio la distanza di 10 chilometri che separa l’Ecole

astronomia

Pagina 189

-3 centimetri, incertezza che può ulteriormente essere ridotta a pochi millimetri con un gran numero di misure. Lo spostamento del punto di

astronomia

Pagina 194

Nel 2007 un enorme numero di misure con i satelliti GRACE (2000 ogni 15 giorni nel corso di alcuni anni) ha permesso di migliorare di 10 volte la

astronomia

Pagina 195

Esperia, poi individuò l’origine degli sciami di meteore nei detriti che le comete disperdono nello spazio, eseguì undicimila misure di stelle doppie

astronomia

Pagina 196

di luce o di due radiazioni diverse e passò a misure di rifrazione. Il calore gli risultò meno rifratto della luce. Hershel ne dedusse che doveva

astronomia

Pagina 213

Le misure dei moti delle stelle rispetto alla Terra eseguite da Huggins (e negli stessi anni da padre Angelo Secchi) erano però grossolane. Un errore

astronomia

Pagina 219

La fama popolare gli arrivò addosso come un tornado nel 1919, quando le misure compiute durante un’eclisse totale di Sole fornirono una prova della

astronomia

Pagina 239

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. Lì per lì non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

astronomia

Pagina 250

Presto si capì che Plutone aveva qualcosa di sospetto. Le sue dimensioni erano inferiori al previsto e diminuivano con l’accumularsi di misure più

astronomia

Pagina 261

sarà la volta di Vega, la stella più luminosa della Lyra. Ipparco poté scoprire questo grandioso ciclo cosmico confrontando le sue misure con quelle

astronomia

Pagina 27

lenti gravitazionali. Oggi gli astronomi le usano per ottenere misure indipendenti della velocità dell’espansione cosmica e per scoprire galassie deboli

astronomia

Pagina 284

Perlmutter, allora quarantenne, basandosi su nuove misure della velocità di allontanamento delle galassie più remote, scoprì che, dopo alcuni miliardi di

astronomia

Pagina 286

Nel 1926 Millikan e Cameron ripresero le misure subacquee di Pacini a profondità crescenti e in alta quota. Furono loro a battezzare “raggi cosmici

astronomia

Pagina 292

raggio: una esagerazione, l’astronomo dovette ammettere che le misure risultarono sbagliate perché il centro dello strumento si era spostato. Sfere

astronomia

Pagina 33

aveva solo 11 anni e a 12 calcolò le effemeridi di Sole, Luna e pianeti. Fu un ottimo osservatore. Con le sue misure inizia la revisione critica dell

astronomia

Pagina 35

uno dei costi maggiori. Petreius usò fogli di 40 per 28 centimetri con in filigrana una P, la sua iniziale. Il rapporto fra queste misure fa sì che

astronomia

Pagina 41

massiccio che per montarlo nel giardino di Hainsel, vicino ad Augusta, ci vollero quaranta uomini. Tycho si proponeva di raggiungere, nelle misure di

astronomia

Pagina 52

oroscopi. Ormai aveva deciso: sarà astronomo, e per compiere misure di posizione più precise di quelle che fino ad allora aveva fatto con un semplice

astronomia

Pagina 52

misure di Copernico. Sospettava che l’astronomo polacco non avesse tenuto conto della rifrazione, fenomeno che cambia la posizione apparente delle

astronomia

Pagina 58

1913 al 1929. È l’imponente sistemazione di una astronomia in bilico tra vecchio e nuovo. Contiene errori concettuali ma anche misure di formidabile

astronomia

Pagina 58

restio a farsi inquadrare nel modello eliocentrico. Comunque si rigirasse la faccenda, rimaneva sempre un errore di almeno 8 primi tra le misure e le

astronomia

Pagina 67

aveva messo il Sole al centro del moto dei pianeti, ma l’uno e gli altri a loro volta in orbita intorno alla Terra. Le misure di Brahe, esatte fino al

astronomia

Pagina 68

con precisione e di compiere rigorose misure angolari. L’idea venne a William Gascoigne nel 1640 quando si accorse che un ragno aveva teso una tela sul

astronomia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca