Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marzo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533983
Piero Bianucci 28 occorrenze

Il 5 marzo 1616 il Sant’Uffizio condannò l’”ipotesi copernicana” e Galileo, che un anno prima, il 20 marzo 1615, era stato denunciato dal domenicano

astronomia

Pagina 100

trasferimento della stampa da Roma a Firenze), le prime copie uscite dalla stamperia di Giovan Battista Landini incominciarono a circolare nel marzo 1632

astronomia

Pagina 100

L’odissea di quei reperti inizia il 12 marzo del 1737 quando, al calar della notte, le spoglie di Galileo, sepolte 95 anni prima in sordina sotto il

astronomia

Pagina 106

Eccezionale fu il lampo di energia gamma (GRB) 080319B registrato dal satellite “Swift” il 19 marzo 2008: quel collasso di una stella in buco nero

astronomia

Pagina 12

L’esistenza di Newton si concluse il 20 marzo 1727, una domenica mattina. Aveva 84 anni. Rifiutò i sacramenti e non lasciò testamento. Il declino

astronomia

Pagina 123

La vicenda risultò così tormentata che per essere sicuro di avere l’ultima parola, Newton attese la morte di Hooke (marzo 1703) per pubblicare, nel

astronomia

Pagina 123

Nel 1684 Halley dovette superare una dura prova della vita: il 5 marzo suo padre uscì di casa per fare una passeggiata e scomparve. Cinque giorni

astronomia

Pagina 130

Martedì 13 marzo 1781 Hershel divenne il primo uomo che abbia scoperto un pianeta (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno erano noti fin dall

astronomia

Pagina 148

Nel marzo 1792 la moglie Mary, già quarantaduenne, diede alla luce il piccolo John Frederick (William di anni ne aveva 53). Nonostante la salute

astronomia

Pagina 153

Cerere fu solo l’avanguardia di un gran numero di pianetini. Il 28 marzo 1802, scandagliando il cielo da Brema, Olbers scoprì Pallas. Nel settembre

astronomia

Pagina 155

Nato l’11 marzo 1801 nella Manche a Saint-Lo da una famiglia borghese – padre pubblico amministratore, madre casalinga, come diremmo oggi – lo

astronomia

Pagina 179

Lescarbault aveva effettivamente osservato una macchia rotonda sul Sole la mattina del 26 marzo 1859 prima di uscire per visitare i suoi pazienti, e

astronomia

Pagina 191

nel marzo 1840 e, il 27 luglio 1842, la prima fotografia dello spettro solare. Di otto anni dopo, 17 luglio 1850, è la prima immagine fotografica di

astronomia

Pagina 206

francese morto novantenne il 20 marzo 1910 (era nato il 6 aprile 1820 da una famiglia di librai e tipografi).

astronomia

Pagina 208

Albert nacque a Ulm, città della Germania meridionale, il 14 marzo 1879: un venerdì. Poco dopo la sua famiglia – ebrei non praticanti – si trasferì a

astronomia

Pagina 236

finalmente venne a conoscenza della notizia, decise di proseguire il viaggio. Tornò a Berlino soltanto nel marzo 1923. Il premio lo ritirò l’ambasciatore

astronomia

Pagina 238

Nel marzo del 1905 Einstein parlò della questione della velocità della luce con l’amico Michele Besso senza venirne a capo. Ma tornando a casa in

astronomia

Pagina 242

Mentre leggete questo libro, una pattuglia di navicelle spaziali è al lavoro nel Sistema Solare. Nel marzo 2011 la sonda “Messenger” è diventata il

astronomia

Pagina 289

suscitando l’ira dei cristiani. Fu il vescovo di Alessandria Cirillo a scatenarle contro i fanatici che la lapidarono nel marzo del 415 e ne

astronomia

Pagina 30

Giovangualberto Ceri di datare martedì 2 giugno 1265 la nascita del poeta e di collocare il viaggio dantesco al 25 marzo 1301, festa dell’Annunciazione, e non

astronomia

Pagina 37

Qualcosa si sa anche di Leonardo osservatore. Quando era a Milano alla corte di Ludovico il Moro seguì l’eclisse di Sole del 16 marzo 1485, e dal

astronomia

Pagina 39

l’equinozio cadeva all’epoca l’11 marzo, mentre al Concilio di Nicea del 325 d.C. si era convenuto che cadesse il 21. L’anno tropico risultò quindi

astronomia

Pagina 49

anticipo di tre mesi rispetto alle stagioni: di slittamento in slittamento, marzo, il primo mese di primavera, incominciava all’inizio dell’inverno

astronomia

Pagina 49

accumulato un anticipo di dieci giorni. L’equinozio di primavera veniva quindi a cadere l’11 marzo, mentre al Concilio di Nicea del 325 d.C. si era

astronomia

Pagina 49

vantaggiosamente il rientro a Firenze. La dedica a Cosimo de’ Medici delSidereus nuncius (Messaggio celeste), pubblicato nel marzo 1610, fu un altro

astronomia

Pagina 79

Appena si fu impadronito della tecnica, Galileo stesso divenne un intraprendente fabbricante di telescopi. Nel marzo 1610, sette mesi dopo aver

astronomia

Pagina 83

Il mondo ha notizia della nascita dell’astronomia telescopica il 12 marzo 1610, quando entrano in circolazione le 550 copie del Sidereus nuncius, il

astronomia

Pagina 87

alla sua porta sotto l’occhio dei passanti. Antonio Marzo, annotando le Rime galileiane (sei sonetti, due canzoni e il Capitolo) fa notare come questo

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca