Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 455 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Storia sentimentale dell'astronomia

535049
Piero Bianucci 50 occorrenze

Poiché in passato il commercio delle reliquie religiose contraffatte era fiorente, si potrebbe dubitare dell’autenticità dei reperti galileiani. Ma a

astronomia

Pagina 106

ricche, assistiti da un domestico. Il divario anagrafico e sociale gli pesa: non solo non può permettersi un servitore ma per mantenersi agli studi deve

astronomia

Pagina 113

faticose notti di osservazione per inserirli nella seconda edizione dei Principia. Ma la diatriba più tenace rimane quella con Leibniz, colpevole di avere

astronomia

Pagina 119

Ma le Carte di Portsmouth non dicono tutto. Due mesi prima di morire Newton bruciò vari scatoloni di documenti. Nessuno saprà mai che cosa

astronomia

Pagina 121

puntualmente, ma quando la distanza tra Giove e la Terra era massima, ci voleva più tempo (22 minuti) perché la luce del satellite emerso dall’ombra del

astronomia

Pagina 141

denominazione mitologica degli altri corpi del Sistema Solare. Addio Georgium Sidus. Ma ormai Hershel aveva incassato il frutto del gesto di ossequio

astronomia

Pagina 148

un disegno: il tubo si manovrava solo in altezza con una puleggia a manovella ma era possibile spostarlo un poco lateralmente.

astronomia

Pagina 149

meno buona (28 mila) ma accettata da Tolomeo, e quella eseguita nell’827 da scienziati arabi (43 mila).

astronomia

Pagina 157

. I documenti ci dicono che i dati di Méchain utilizzati per la definizione del metro non furono quelli viziati dall’errore ma altri antecedenti. Il

astronomia

Pagina 164

secondi d’arco, ma non nei tempi e modi previsti. Osservazioni successive fatte a Greenwich nel 1728 con un settore zenitale di alta precisione

astronomia

Pagina 169

Niente parallasse. Ma la scoperta non era meno importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove intorno al Sole (prima dimostrazione

astronomia

Pagina 169

Un aereo a grande altezza sembra muoversi lentamente ma ci sorvola in un attimo se vola a bassa quota. Analogamente una stella che rispetto alle

astronomia

Pagina 170

Bessel si dedicò allora a Sirio e non solo ne rilevò la parallasse ma notò anche lievi oscillazioni del suo moto proprio. Nel 1844 ne dedusse la

astronomia

Pagina 171

Bessel iniziò il lavoro su 61 Cygni nel 1834 ma poi fu distratto dal passaggio della cometa di Halley. Nel frattempo Otto Struve rilevava la

astronomia

Pagina 171

Quando Napoleone divenne console, fu per qualche tempo ministro dell’Interno e dall’imperatore ebbe grandi onori, ma al momento opportuno, nel 1814

astronomia

Pagina 177

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

astronomia

Pagina 178

lascia cadere il discorso ma, intuendo che la pista è promettente, il 9 luglio ordina a James Challis (1803-1882) di cercare il pianeta sulla base delle

astronomia

Pagina 183

Tra le vittime c’è il giovane Camille Flammarion, alle prime armi come ricercatore ma già famoso per i libri con cui attirava all’astronomia migliaia

astronomia

Pagina 187

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

astronomia

Pagina 191

5-10 minuti. Ciò rese possibili non solo foto di paesaggi e monumenti ma anche ritratti di persone (ma la prima figura umana la fissò per caso da

astronomia

Pagina 206

non per fotografarlo (come forse avrebbe fatto Marey) ma per ucciderlo. Fu assolto, un giudice troppo magnanimo ritenne l’omicidio “giustificato”.

astronomia

Pagina 211

Ma gli attriti tra il regno sabaudo e lo stato Vaticano non permisero di attuare il progetto. Padre Secchi aveva nemici esterni sul fronte laico, ma

astronomia

Pagina 221

minoritarie. Ma nella sostanza rimane quella originaria. È la famosa “Classificazione di Harvard”.

astronomia

Pagina 227

Ejnar Hertzsprung aveva preso una grossa cantonata nel calibrare le cefeidi ma ebbe modo di farsi perdonare con un contributo decisivo per l

astronomia

Pagina 232

Monaco di Baviera. Il padre era un piccolo imprenditore: aveva una fabbrica di macchinari elettrici, ma non fece mai fortuna. A scuola Albert fu un

astronomia

Pagina 236

La “costante cosmologica” rappresenta una sorta di “gravità negativa” che anziché far contrarre l’universo lo fa espandere. Ma non c’è traccia

astronomia

Pagina 248

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

astronomia

Pagina 248

Ma ciò che qui ci interessa è che nel 1998 si è scoperto che non solo l’universo si espande con velocità tanto maggiore quanto più le galassie che

astronomia

Pagina 249

Rivoluzionario in astronomia (ma per cautela parlò sempre di “apparente” moto di espansione dell’universo), in politica Hubble era un conservatore

astronomia

Pagina 253

Nessuna targa ricorda Hubble né a Monte Wilson né a Monte Palomar. Ma si chiamano Hubble un cratere sulla Luna, il pianetino 2069 e il telescopio

astronomia

Pagina 255

tutto l’universo. L’eco, flebile ma ancora udibile, del grande scoppio.

astronomia

Pagina 256

Nei primi decenni del Novecento la cosmologia faceva passi da gigante ma il pubblico, e anche la maggior parte degli astronomi, si appassionava a

astronomia

Pagina 259

Al Caltech la sua mente era un vulcano in eruzione. Spesso aveva idee bizzarre, ma sulla quantità c’era sempre qualcosa di buono e in forte anticipo

astronomia

Pagina 272

Lo stesso sistema si può applicare alle onde radio, ma per ottenere un potere risolutivo paragonabile a quello degli strumenti ottici le due antenne

astronomia

Pagina 275

Palomar. Il motivo era banale ma rivelatore della mentalità maschilista dominante: l’edificio aveva un solo gabinetto, e naturalmente era per uomini. I

astronomia

Pagina 283

C’è dunque un sacco di materia invisibile. Ma quanta? E di che cosa è fatta?

astronomia

Pagina 285

Drake ha superato gli ottant’anni con qualche acciacco ma senza rinunciare alla speranza di imbattersi in un bip-bip alieno. Nel 2010 se n’è andato a

astronomia

Pagina 298

Un proverbio insegna che, se la parola è d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più saggio di noi. Ma se un giorno riusciremo a

astronomia

Pagina 302

erano i pianeti veri e propri ma un punto intorno al quale i pianeti descrivevano un’altra piccola orbita circolare, detta epiciclo. Le sfere

astronomia

Pagina 42

In definitiva, il sistema copernicano era più logico e razionale ma non più semplice di quello tolemaico. Far muovere la Terra comportava vari

astronomia

Pagina 42

di conseguenza un ritardo di un giorno ogni 3320 anni, ed è ciò che si legge in molti libri che trattano la vicenda dei calendari. Ma non è così

astronomia

Pagina 50

Questa la versione ufficiale. Ma intorno alla fine di Tycho Brahe c’è un giallo. Le spoglie dell’astronomo, sepolto a Praga nella chiesa di Tyn, nel

astronomia

Pagina 57

Keplero e Galileo, i due maggiori astronomi dell’epoca, si lasciarono sfuggire l’avvistamento dell’astro foriero di tanta rivoluzione. Ma ben presto

astronomia

Pagina 61

il tentativo di costruire una ”astrologia copernicana” ma un po’ per volta tutti gli scienziati passarono dalla parte degli scettici.

astronomia

Pagina 65

Keplero invece è avvolto in un pensiero magico, si muove a tentoni tra miti geometrici e teologia, ma rigetta le orbite circolari, mette alla prova

astronomia

Pagina 68

Galileo si fa guidare dall’esperimento, Keplero dalla teoria e dal misticismo. Entrambi rispettano le osservazioni, ma Keplero, modesto osservatore

astronomia

Pagina 69

La morte interrompe un lavoro di 38 anni. Ma non è finita. Il Somnium rimane ancora nell’ombra fino all’8 settembre 1634, quando il figlio Ludovico

astronomia

Pagina 73

giorno e della notte ma anche il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente interpretato da Leonardo e Galileo).

astronomia

Pagina 74

’obiettivo della macchina fotografica. Ma funziona anche da tergicristallo lavando la parte anteriore dell’occhio con il liquido lacrimale. La cornea fa da

astronomia

Pagina 9

Keplero, vero destinatario dell’enigma, non riuscì a trovarne la chiave. Anche lui aveva iniziato a usare il telescopio, ma con gli occhi e le lenti

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca