Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Storia sentimentale dell'astronomia

535519
Piero Bianucci 50 occorrenze

epistolare è curioso: Liceti aveva suggerito che il chiarore della Luna eclissata fosse dovuto a un minerale luminescente da lui studiato (era solfato di

astronomia

Pagina 104

una famiglia contadina di Woolsthorpe, nella contea agricola di Lincolnshire. La madre si chiamava Hannah Ayscouth. Il padre (anche lui di nome Isaac

astronomia

Pagina 111

giovane di lui, ricco, brillante e mondano. Settimo di dodici fratelli, Fatio aveva avuto un rapporto difficile con il padre, così come Isaac l’aveva

astronomia

Pagina 113

’attività rurale nell’azienda agricola di famiglia. Ma lui, invece di custodire il bestiame, si appartava per leggere e studiare. Una volta un maiale

astronomia

Pagina 113

, un contrasto lacerante fu quello con l’astronomo reale Flamsteed, al quale voleva strappare i dati sul moto della Luna da lui raccolti in tante

astronomia

Pagina 119

Su ogni sterlina battuta Newton si prendeva una percentuale, tanto che divenne ricco: fu questa per lui vera la pietra filosofale sognata dagli

astronomia

Pagina 120

Trinità, vicine all’eresia unitariana. Così, proprio lui che aveva studiato e tenuto cattedra al Trinity College, divenne un demolitore della Trinità: in

astronomia

Pagina 121

teatrali dimostrazioni di effetti magici. Lui con mentalità barocca insegue meraviglia e diletto.

astronomia

Pagina 127

colpo alla cosmologia antica. Dopo di lui non esistettero più “stelle fisse”.

astronomia

Pagina 132

aver compiuto rilevamenti astronomici e geografici in cui si fa aiutare dal nipote Giacomo Filippo Maraldi, nato a Perinaldo nel 1665, anche lui

astronomia

Pagina 143

. Le mappe stellari della sua Historia Coelestis Britannica raggiungevano la precisione di 10 secondi d’arco ma lui era così restio a far conoscere i

astronomia

Pagina 144

dei quali morirono piccolissimi. Dei sei sopravvissuti, lui è il terzo: si colloca tra Elisabeth, nata nel 1733 e Dietrich, nato nel 1755. Importante

astronomia

Pagina 145

Normale. Laplace apprezzò le sue doti al punto da fargli leggere in anteprima le bozze del suo capolavoro La mécanique céleste. Fu lui a metterlo a

astronomia

Pagina 156

per il suo debole verso le donne e il vino. Con lui Cassini aveva scommesso sulla forma a limone della Terra. Quando Clairaut tornò dalla Lapponia e

astronomia

Pagina 158

l’Osservatorio milanese di Brera, ma lo diresse e potenziò subito dopo la sua istituzione. Anche lui affrontò la sfida di misurare la Terra: per lo

astronomia

Pagina 159

Torino. Presto capì che i codici non facevano per lui. Appena gli fu consentito incominciò a coltivare la matematica e la fisica alla scuola di padre

astronomia

Pagina 176

inaridita. Si riebbe traslocando a Parigi, dove sposò la figlia dell’astronomo Lemonnier, fanciulla che aveva quarant’anni meno di lui, e gli tornò il

astronomia

Pagina 176

rigoroso determinismo. Per lui l’universo era un orologio e il compito dello scienziato consisteva nello scoprirne gli ingranaggi.

astronomia

Pagina 177

Mentre affrontava i suoi calcoli, Le Verrier non sapeva che in Inghilterra un giovane astronomo, John Couch Adams (1819-1892) era più avanti di lui

astronomia

Pagina 182

, era arrivata un anno prima di quella di Le Verrier. Quanto basta a fare di lui un eroe della scienza romantica.

astronomia

Pagina 185

poco posteriore è Anassimandro (610-546 a.C.). Fu lui a introdurre presso i greci lo gnomone, strumento astronomico elementare – un semplice bastone

astronomia

Pagina 20

capace di generare ogni tipo di materia. Per lui il cielo era di natura ignea, il Sole era l’astro più lontano, in mezzo ci sarebbe stata la Luna

astronomia

Pagina 21

gassose. Sempre lui nel 1889 dimostrò che la luce di Urano è radiazione solare riflessa e così eliminò gli ultimi dubbi sulla sua natura di pianeta.

astronomia

Pagina 219

cose (panta rèi, tutto scorre, era il motto in cui si riassumeva la sua dottrina), e il fuoco, emblema della mutevolezza, costituiva per lui il

astronomia

Pagina 22

Bessel e altri dopo di lui erano riusciti a stabilire la distanza delle stelle più vicine in modo diretto con il metodo della parallasse, cioè

astronomia

Pagina 228

relatività speciale – e si innamorò di Marie, una ragazza che aveva due anni più di lui. Galeotto fu il violino: lei suonava il pianoforte, lui l

astronomia

Pagina 236

Albert e Mileva si sposarono con rito civile nel gennaio 1903 a Berna. Molti anni dopo, lui confesserà di aver fatto quel passo “con intima

astronomia

Pagina 238

professava pacifista, predicava il disarmo atomico e auspicava un governo mondiale che bandisse per sempre la guerra. L’FBI raccolse su di lui un

astronomia

Pagina 240

Nel 1949 ebbe una grave crisi cardiaca e la superò. Ma anche per lui il momento della fine si avvicinava. La mattina del 28 settembre 1953, dopo aver

astronomia

Pagina 254

.). Dobbiamo ciò che sappiamo di lui soprattutto a Tolomeo, che sui suoi lavori fondò la definitiva sistemazione dell’astronomia antica, destinata a resistere

astronomia

Pagina 26

perché io, e non lui, avevo fatto la scoperta”.

astronomia

Pagina 260

assegnarono il premio a Fowler e Chandrasekhar (di lui parleremo tra poco), dimenticando Hoyle. Fowler riconobbe pubblicamente il debito che aveva verso Hoyle

astronomia

Pagina 267

eclisse di Sole aveva trovato una conferma della relatività generale e aveva così consacrato il genio di Einstein. Anche lui era geniale, sia pure a un

astronomia

Pagina 269

Anche lui eredita i principi, meglio, i pregiudizi, di Aristotele sulla circolarità e uniformità dei moti celesti. Da Ipparco deriva l’atlante

astronomia

Pagina 28

a Hewish. Ero solo una studentessa, lui era il capo. Il successo o il fallimento del progetto di ricerca facevano parte delle sue responsabilità

astronomia

Pagina 281

celebre Istituto di via Panisperna. Qui conobbe Fermi e lavorò con lui a un rivelatore di mesoni, poi si dedicò a studi sui raggi cosmici. Scherzando

astronomia

Pagina 300

dialogare con lui, sarà l’inizio di un’altra storia dell’astronomia. E di un’altra umanità.

astronomia

Pagina 302

cerchio lui comprende, sì come questo gli altri”, e nel canto successivo aggiunge: “parendo inchiuso da quel ch’elli ‘nchiude”. Dunque Dio e le sfere

astronomia

Pagina 36

cratere largo 90 chilometri, ma si vantò di aver “gettato Copernico nell’Oceano delle Tempeste” . Questo meritava, secondo lui.

astronomia

Pagina 40

In sintesi, a Copernico mancò una interpretazione fisica dei fenomeni. Per lui il cosmo rimase astratta geometria, proprio come per Tolomeo. Su

astronomia

Pagina 42

Astronomo? Senza dubbio l’astronomia ebbe su di lui una forte attrazione intellettuale; non fu però l’occupazione prevalente della sua vita. Esercitò

astronomia

Pagina 46

prima apparizione della Stella; quasi che lui sia in obbligo lo stare tutta la notte ad osservare per tutta la sua vita”.

astronomia

Pagina 62

un’osteria, genere a lui congeniale perché gli piaceva alzare il gomito, ma non ebbe fortuna. Tra una battaglia e l’altra tornava a casa per qualche

astronomia

Pagina 64

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

astronomia

Pagina 68

problemi. Dal punto di vista umano Galileo lascia a desiderare. Mentre Keplero è pronto a riconoscere i suoi meriti scientifici e a imparare da lui

astronomia

Pagina 68

aveva sposato nel 1597 quando era già due volte vedova pur avendo solo 23 anni. Lui era povero, lei ricca. La famiglia della sposa disapprovò quel

astronomia

Pagina 70

Galileo e anche lui aveva provato a disegnarla. Ma nei suoi schizzi (il più antico è del 26 luglio 1609 e il cannocchiale ingrandiva sei volte) non c’è

astronomia

Pagina 76

, figlio di Antonio, sottoposero gli strumenti galileiani a una prova sul campo. Altri test eseguirono Guglielmo Righini (1908- 1978), anche lui direttore

astronomia

Pagina 84

scendere che per salire. L’antenato più illustre, nato nel 1370, era stato medico e gonfaloniere di giustizia, incarico che assicurò a lui e ai discendenti

astronomia

Pagina 90

Keplero, vero destinatario dell’enigma, non riuscì a trovarne la chiave. Anche lui aveva iniziato a usare il telescopio, ma con gli occhi e le lenti

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca