Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idee

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533963
Piero Bianucci 18 occorrenze

cui idee toccavano, più che la scienza, la filosofia e la religione.

astronomia

Pagina 101

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

astronomia

Pagina 102

’eresia nel suo atteggiamento anti-trinitario e nelle idee atomistiche sottese alla concezione corpuscolare della luce. La parte razionale dell’opera di

astronomia

Pagina 124

(1598-1647), allievo di padre Benedetto Castelli, e quindi di idee galileiane, Cassini eredita la prestigiosa cattedra di astronomia dell’Università

astronomia

Pagina 134

che diventò suo protettore. Come capita a certi autodidatti, coltivava idee stravaganti: riteneva che la Luna e il Sole fossero abitati, e raccontava

astronomia

Pagina 147

Maupertuis (1698-1759) introdusse in Francia le idee di Newton e fu intimo amico di Gabrielle Emilie Le Tonnelier de Breteuil marchesa di Chatelet

astronomia

Pagina 158

Queste idee non erano nuove. La praticità del sistema decimale l’aveva già sostenuta Gabriel Mouton, astronomo e teologo francese nato nel 1618

astronomia

Pagina 162

più semplice e che non richiedesse grandi spazi. Foucault la trovò. Partendo da idee che erano nell’aria, ideò il giroscopio, dispositivo nel quale

astronomia

Pagina 193

centinaio di stelle nei dintorni del Sole. Molto vaghe rimanevano le idee sulla collocazione delle stelle più deboli, delle nebulose, degli ammassi

astronomia

Pagina 228

sullo schermo del pensiero, non era altrettanto abile nel costruirsi strumenti matematici adeguati alla novità rivoluzionaria delle sue idee. I

astronomia

Pagina 246

Al Caltech la sua mente era un vulcano in eruzione. Spesso aveva idee bizzarre, ma sulla quantità c’era sempre qualcosa di buono e in forte anticipo

astronomia

Pagina 272

In mancanza di idee migliori, i nuovi oggetti furono chiamati quasar, acronimo di “quasi stellar radio source”, sorgenti radio quasi stellari. Si

astronomia

Pagina 278

Non resta che attendere nuove indagini e nuove idee. Intanto l’accelerazione del moto espansivo ha riaperto la questione del destino finale dell

astronomia

Pagina 288

doveva aver letto Tolomeo. Per Dreyer, la Divina Commedia rispecchia le idee cosmologiche correnti nel Trecento, improntate a un Aristotele di riporto.

astronomia

Pagina 35

(1492). Ma se è vero che sono le idee a segnare le svolte più importanti, per la scienza la data spartiacque è il 1543. Benché in modo ancora parziale

astronomia

Pagina 39

tuttavia un osservatore mediocre e per niente interessato alla verifica delle sue idee, tanto che in tutta la sua vita non vide mai, a quanto pare, il

astronomia

Pagina 44

la causa delle maree, tema sul quale Galileo professa idee del tutto sbagliate. Nel 1600, mentre Giordano Bruno va al rogo per aver affermato l

astronomia

Pagina 69

appassionato di scienza, scomunicato nel 1603 per le sue idee copernicane e poi per lo stesso motivo vittima di un attentato che lo ridurrà in fin di vita, aveva

astronomia

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca