Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534109
Piero Bianucci 9 occorrenze

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

astronomia

Pagina 10

’esistenza di un pianeta tra Marte e Giove: ebbene, nel 1801, più o meno alla distanza giusta, era saltato fuori Cerere. L’altra conferma venne con la

astronomia

Pagina 182

L’opinione di Cerulli e Antoniadi era quella giusta: adesso lo sappiamo grazie a migliaia di immagini ravvicinate riprese da decina di sonde spaziali

astronomia

Pagina 202

il colore delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si allontanano. L’idea era giusta, ma in media la velocità delle stelle rispetto a

astronomia

Pagina 218

di Zurigo. Ne ricevette la giusta imbeccata: non c’era bisogno di inventare nuova matematica per la relatività generale; ci aveva già pensato Gregorio

astronomia

Pagina 246

antimateria: il positrone, cioè un elettrone con carica positiva, dimostrando che era giusta l’equazione di Dirac secondo la quale a ogni particella

astronomia

Pagina 292

Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa

astronomia

Pagina 38

abolito le nozioni spesso senza sostituirvi i concetti, ma è un altro discorso). La risposta giusta, che pochi studenti sapevano dare, è: “Nulla

astronomia

Pagina 48

permetteva di disporle alla distanza giusta. Il montaggio in un tubo toccava al committente. Solo in casi speciali procurava anche il tubo, ottenuto

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca