Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Storia sentimentale dell'astronomia

534940
Piero Bianucci 50 occorrenze

toglie la luce prima dall’occhio destro e poi dal sinistro. “Quell’universo – scrive a Elia Donati nel 1638 – ch’io con mie meravigliose osservazioni e

astronomia

Pagina 103

La salma fu portata nella chiesa di Santa Croce, come consentiva il diritto acquisito alla famiglia dall’avo gonfaloniere di giustizia. Subito però

astronomia

Pagina 104

maestro e per fargli da guida spirituale. Così Galileo vede ancora il cielo attraverso gli occhi dell’antico allievo. Gli ultimi mesi sono intristiti dall

astronomia

Pagina 104

tolto dall’Indice il divieto generale per i libri che insegnano l’eliocentrismo, ma senza cancellare dall’elenco il De revolutionibus di Copernico, l

astronomia

Pagina 109

, mentre la madre, libera dall’impegno della sua educazione, dava al secondo sposo due bambine e un bambino. Il distacco dalla madre fu un trauma che segnò

astronomia

Pagina 112

dall’azione di una forza è proporzionale all’intensità della forza stessa e ha identica direzione; 3) a ogni azione esercitata da una forza

astronomia

Pagina 118

La svolta esistenziale non lo distolse dall’attaccar briga con quasi tutti gli scienziati che entravano nel suo orizzonte. Oltre a quello con Hooke

astronomia

Pagina 119

sarebbe stata percepibile a occhio nudo. Questo fuggevole evento rimane legato al più lontano oggetto che sia stato percepibile dall’uomo senza l’aiuto di

astronomia

Pagina 12

massa in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal punto di vista filosofico perché liberò il campo dall’antica convinzione metafisica

astronomia

Pagina 141

realizzato a Greenwich – si legge nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo, nel 1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In

astronomia

Pagina 160

. I documenti ci dicono che i dati di Méchain utilizzati per la definizione del metro non furono quelli viziati dall’errore ma altri antecedenti. Il

astronomia

Pagina 164

Sappiamo quanto Hooke fu perseverante nel litigare con Newton. Quando era mosso dalla grande opinione che aveva di sé e dall’odio per un rivale

astronomia

Pagina 168

al secondo ora in una direzione ora nell’altra, occorre inclinare il telescopio di una ventina di secondi da un lato o dall’altro per raccogliere la

astronomia

Pagina 169

stelle che aveva richiesto 75 mila osservazioni, Bessel si dedicò alla misura della parallasse di 61 Cygni, incoraggiato anche dall’invenzione dell

astronomia

Pagina 170

La scalata alla distanza del Sole dall’antichità ai nostri giorni

astronomia

Pagina 175

Quando Napoleone divenne console, fu per qualche tempo ministro dell’Interno e dall’imperatore ebbe grandi onori, ma al momento opportuno, nel 1814

astronomia

Pagina 177

, ma non dall’Osservatorio, grazie all’intervento del generale Favé, aiuto di campo di Napoleone III.

astronomia

Pagina 187

che sotto il pendolo la Terra gira, osservando dall’alto, nell’emisfero boreale si verificherà una rotazione nel senso delle lancette dell’orologio, il

astronomia

Pagina 192

Diversamente dall’effetto previsto da Mach, quello di Lense-Thirring dipende dalla latitudine ed è massimo ai poli, dove raggiunge il valore di 0,2

astronomia

Pagina 194

sistema, per ora incliniamo a credere che essi siano prodotti dall’evoluzione del pianeta, appunto come sulla Terra il canale della Manica e quello

astronomia

Pagina 200

Eletto presidente della Società Astronomica Italiana, Cerulli studiò a lungo anche gli asteroidi e scoprì un pianetino poi chiamato Interamnia, dall

astronomia

Pagina 201

dall’oculare – scrive padre Secchi – ha sulla lamina un diametro di 75 millimetri. Un poco di vento agitando il cannocchiale ha prodotto qualche

astronomia

Pagina 207

Catalogue” pubblicato nel 1888 dall’astronomo irlandese Dreyer conteneva 7 840 oggetti; nel 1899 Keeler stimava in 120 mila gli oggetti fotografabili con il

astronomia

Pagina 208

dalle condizioni meteorologiche. Il primo a scattare foto della Terra dall’alto fu Nadar, per l’anagrafe Gaspar-Félix Tournachon, il grande fotografo

astronomia

Pagina 208

Un altro progresso decisivo derivò dall’alleanza tra fotografia e spettroscopio: è molto più facile studiare in laboratorio uno spettro fissato su

astronomia

Pagina 208

studiare i movimenti degli animali e del corpo umano troppo veloci per essere colti dall’occhio. Marey schiaccia il grilletto ripetutamente e i fotogrammi

astronomia

Pagina 210

Muybridge si allontanò temporaneamente dall’arte fotografica quando scoprì che sua moglie lo tradiva con un amante: in quell’occasione usò un fucile

astronomia

Pagina 211

Un anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta simile dall’altro lato dello spettro

astronomia

Pagina 213

Osservato in acustica nel 1845 dall’austriaco Christian Andreas Doppler, questo fenomeno consiste in uno spostamento della frequenza di un suono

astronomia

Pagina 218

Nel 1895 Janssen potenzia l’attrezzatura installando una stazione meteorologica automatica con movimento a orologeria dall’autonomia di otto mesi

astronomia

Pagina 225

classificazione tentato da Williamina Fleming non funziona e con il consenso di Pickering ne elabora una diversa, che verrà adottata dall’Unione Astronomica

astronomia

Pagina 226

Il lavoro spettroscopico di Padre Secchi, svolto tra il 1860 e il 1871, fu sviluppato e perfezionato dall’americana Annie Jump Cannon (1863-1941

astronomia

Pagina 226

Pellegrini, la indirizzò a una scuola di musica ma un anno dopo, già incuriosita dall’astronomia, Henrietta passò a studi scientifici e si iscrisse

astronomia

Pagina 228

riluttanza”. Dall’unione nel 1904 nacque Hans Albert. Nel 1910 arrivò un altro maschio, Eduard. Emersero allora le prime difficoltà coniugali. Mileva soffriva

astronomia

Pagina 238

dimensioni dei due corpi celesti dedotta dall’osservazione che il diametro apparente della Luna è quasi uguale a quello del Sole.

astronomia

Pagina 24

L’espansione dell’universo, teorizzata nel 1917 dall’olandese Willem de Sitter, nel 1922 dal russo Alexander Friedman e nel 1927 dal religioso belga

astronomia

Pagina 248

Trovò la risposta nel luglio del 1930 mentre dall’India navigava verso Genova, diretto però in Gran Bretagna, dove, grazie a una borsa di studio

astronomia

Pagina 269

il cerchio lungo il quale si muove il centro dell’epiciclo) e l’equante siano equidistanti tra loro e posti sulla stessa retta. Osservati dall’equante

astronomia

Pagina 28

’espansione dell’universo. È successo esattamente il contrario. I primi ad essere sorpresi dall’accelerazione cosmica sono stati proprio loro: le supernove

astronomia

Pagina 286

che ci fosse anche una componente proveniente dall’alto. Per risolvere la questione tra il 1907 e il 1911 Domenico Pacini, giovane ricercatore all

astronomia

Pagina 292

settentrionale Al-Battani osservò regolarmente il cielo dall’887 al 918. I fratelli Banu Musa organizzarono l’osservazione simultanea di una eclisse

astronomia

Pagina 33

massa che giungono al termine della loro vita tumultuosa esplodendo in un colossale fuoco d’artificio dall’energia pari a quella di un’intera galassia. In

astronomia

Pagina 34

Dove si collocano Dio e le sfere angeliche, dato che sono fuori dall’universo aristotelico? Dice Dante: “questa altra parte dell’Universo d’un

astronomia

Pagina 36

dei cieli, con in fondo, piccolissima, la Terra in rotazione. Poi Beatrice suggerisce a Dante di guardare verso l’alto, cioè fuori dall’universo

astronomia

Pagina 36

la medicina, fu amministratore di beni religiosi, combatté nel 1520 per difendere il castello di Allenstein dall’assalto dei Cavalieri Teutonici, un

astronomia

Pagina 46

Aiutato dall’allievo Jacob Bartsch, l’ultimo impegno preso alla morte di Tycho lo assolve nel 1627 pubblicando le Tavole Rudolfine, le più precise

astronomia

Pagina 72

La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale

astronomia

Pagina 74

lavorarli e bisognava continuamente ripristinare la superficie riflettente, attaccata dall’ossidazione, dalla polvere e dall’umidità. La vittoria definitiva

astronomia

Pagina 77

primo è un tubo di legno ricoperto di carta, l’obiettivo è una lente biconvessa (convergente) dall’apertura utile di 26 millimetri e con una distanza

astronomia

Pagina 84

). Richard Lan tace su chi gli abbia venduto quel gioiello da bibliofili ma dice che proviene dall’Argentina. Forse qualche emigrante veneziano portò in

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca