Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dagli

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533731
Piero Bianucci 21 occorrenze

Su ogni sterlina battuta Newton si prendeva una percentuale, tanto che divenne ricco: fu questa per lui vera la pietra filosofale sognata dagli

astronomia

Pagina 120

formò il Sistema Solare. Cerere merita in ogni modo il titolo di “pianeta nano” che lo distingue dagli altri asteroidi perché da solo rappresenta il 40

astronomia

Pagina 155

dagli occhi al dito è la parallasse. Conoscendo questo angolo e la distanza tra gli occhi si calcola facilmente la distanza del dito. Per darci una

astronomia

Pagina 167

costruzioni artificiali: risulta chiaro sia dalle sue affermazioni sia dagli schizzi che tracciava su un quaderno durante le osservazioni, dove per la

astronomia

Pagina 198

per celebrare in modo ufficiale l’acquisizione all’astronomia della tecnologia nata dagli esperimenti di Nièpce e Daguerre. Il sorpasso della

astronomia

Pagina 208

alla Luna poi puntualmente realizzato nel 1969 dagli astronauti della missione “Apollo 8”.

astronomia

Pagina 209

Secchi fu scienziato dagli orizzonti internazionali. Nato a Reggio Emilia si formò al Collegio Romano e divenne sacerdote nel 1847 dopo aver

astronomia

Pagina 220

1862 ministro della pubblica istruzione del neonato Regno d’Italia. Lo stato unitario aveva ereditato dagli Stati preesistenti una decina di

astronomia

Pagina 221

Laureatasi nel 1892, l’anno seguente divenne assistente volontaria all’Osservatorio di quella università, e finì nell’”harem”, lei, signorina dagli

astronomia

Pagina 229

al problema della temperatura delle stelle e ha l’idea di misurarla partendo dal grado di ionizzazione dei loro gas, rilevabile dagli spettri. La

astronomia

Pagina 234

estremo e l’altro dell’universo che ora osserviamo, cioè un universo omogeneo caratterizzato in ogni direzione dalle stesse leggi fisiche e dagli

astronomia

Pagina 257

La spettroscopia aveva rivelato che le stelle sono costituite dagli stessi elementi chimici esistenti sulla Terra ma aveva anche mostrato differenze

astronomia

Pagina 263

all’uscita da ciascun ricevitore e il successivo confronto perfettamente sincronizzato delle due registrazioni: cosa resa possibile dagli orologi

astronomia

Pagina 276

“pulsating star”) il nuovo tipo di oggetto cosmico. E pulsar diventerà la parola adottata anche dagli scienziati.

astronomia

Pagina 280

’astronomia che le veniva dai genitori e dagli insegnanti. Vera resistette a tutte le pressioni. A 17 anni vinse una borsa di studio che le permise di

astronomia

Pagina 282

hanno portato nello spazio questa tecnica: “Kepler” della Nasa e “Corot” lanciato dagli astronomi francesi.

astronomia

Pagina 297

armillari, quadranti e astrolabi erano largamente usati dagli astronomi arabi. Al Cairo intorno al Mille esisteva una sfera armillare con 9 anelli così

astronomia

Pagina 33

dipinto, che risente del raffinato gusto rinascimentale, vediamo un giovane dagli zigomi sporgenti, labbra ben disegnate, mascella volitiva, capelli

astronomia

Pagina 43

Il signor Neandertal si era ormai estinto al tempo dei primi documenti della cultura del cielo scoperti dagli archeologi. Eppure, con gli occhi ben

astronomia

Pagina 8

farsi leggere dagli scienziati e quindi scrisse in latino. Nonostante ciò, quelle pagine hanno una incredibile freschezza. Non ci si stanca di rileggerle

astronomia

Pagina 87

gli oroscopi che Galileo compilò per se stesso e per le figlie Virginia e Livia. Pure questi non azzeccati: per l’affettuosa Virginia deduce dagli

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca