Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535170
Piero Bianucci 19 occorrenze

buona illuminazione. In compenso distinguono i colori. Ne abbiamo tre tipi, per il verde, il blu e il rosso, i tre colori additivi fondamentali

astronomia

Pagina 10

Stabilito che il prisma non aggiungeva colori ma li separava, a ulteriore dimostrazione della natura composita della luce bianca, con un altro

astronomia

Pagina 122

Newton arrivò al telescopio a specchio dopo la scoperta che la luce bianca risulta da una mescolanza di colori diversamente rifratti nei prismi (e

astronomia

Pagina 122

sull’origine dei colori non esitò a piantarsi un punteruolo nell’arcata oculare. Importante fu la realizzazione, nel 1671, del telescopio a riflessione

astronomia

Pagina 122

” seguite da ramificazioni lunghe un centinaio di metri. Le pareti erano dipinte a colori: 400 figure rappresentano cavalli, bisonti, tori, cervi, e c

astronomia

Pagina 14

Nell’anno 1800 William Hershel ripeté l’esperimento di Newton: con un prisma suddivise la luce bianca del Sole nello spettro dei suoi colori. Ma fece

astronomia

Pagina 213

vetri scuri di diversi colori per osservare il Sole senza danni alla vista, e così si accorse che la sensazione del calore non era proporzionale alla

astronomia

Pagina 213

strumento per far emergere il codice nascosto tra i colori delle radiazioni visibili.

astronomia

Pagina 214

sottili bande oscure che attraversano i colori dello spettro dal rosso al violetto. In esse si nascondeva l’atto di nascita dell’astrofisica. Wollaston

astronomia

Pagina 215

serie di righe oscure nei colori nei quali la radiazione è stata assorbita. Le stesse righe appaiono invece luminose se le sostanze si trovano ad

astronomia

Pagina 216

invece sono marcatori che permettono di misurare spostamenti anche minimi rispetto ai colori di sfondo. Huggins (1824-1910), dopo aver fatto il merciaio

astronomia

Pagina 218

La fotografia, poco sensibile al rosso, esaltò la varietà dei colori delle stelle; intanto i fisici notavano che i corpi roventi, con il salire della

astronomia

Pagina 220

si scompone nei suoi colori, orlando le immagini con un arcobaleno sottile ma fastidioso.

astronomia

Pagina 77

I telescopi a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con l’invenzione dell’obiettivo acromatico (dal greco, “senza colori”, cioè senza l

astronomia

Pagina 77

migliaia di pixel. Gli uccelli hanno quattro recettori per la visione a colori, uno più di noi, sensibile alla luce ultravioletta: secondo una ricerca

astronomia

Pagina 8

essa: i colori non sono nelle cose ma nei nostri occhi, i sapori non sono nel cibo ma nella lingua, i profumi non sono nei fiori ma nell’olfatto, “per lo

astronomia

Pagina 86

Ogni tanto nel Sidereus nuncius si scopre ancora qualcosa. Nel 2006 cinque disegni della Luna acquerellati dalla mano di Galileo con colori giallo e

astronomia

Pagina 88

Dopo mesi di analisi e controlli, il verdetto: i cinque disegni alle pagine otto, nove e dieci sono proprio di Galileo. Carta, colori vegetali e mano

astronomia

Pagina 89

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca