Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535212
Piero Bianucci 14 occorrenze

preferenza personale però andava non all’indaco ma al cremisi, un rosso acceso che evoca il sangue: elaborò tinture per fare stoffe di questo colore

astronomia

Pagina 122

e foreste, perché poco dopo, nel punto di arrivo dei canali, si osservavano mutamenti di colore dal rossiccio al verdastro. Non pensava tuttavia a

astronomia

Pagina 198

il colore delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si allontanano. L’idea era giusta, ma in media la velocità delle stelle rispetto a

astronomia

Pagina 218

temperatura, passano dal colore rosso al bianco.

astronomia

Pagina 220

Per secoli gli astronomi non avevano attribuito un particolare significato al colore delle stelle. L’infaticabile Hershel, invece, se ne occupò: fece

astronomia

Pagina 220

posizione, colore e luminosità. In particolare, doveva dare la caccia alle stelle variabili, cioè a quelle stelle la cui luminosità cambia nel tempo, più o

astronomia

Pagina 229

cosiddetto “calor bianco”. La spettroscopia, attraverso il colore prevalente delle stelle, aveva fornito agli astronomi anche un termometro cosmico. Le stelle

astronomia

Pagina 232

stella era rappresentata da un punto corrispondente alla sua temperatura di colore (in ascissa, con scala lineare) e alla sua luminosità (in ordinata

astronomia

Pagina 232

mancanza di una chirurgia estetica, l’astronomo ventenne si costruì una protesi mescolando oro e argento per imitare meglio il colore della pelle. La

astronomia

Pagina 52

colore pongono l’astro nel cielo delle stelle. Quanto alla sua natura, rigetta l’opinione degli astrologi secondo i quali la stella è stata generata

astronomia

Pagina 63

uno dei suoi fugaci passaggi in famiglia, a mostrargli una eclisse di Luna. Il ragazzino rimase impressionato dal colore rosso sangue del nostro

astronomia

Pagina 64

La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale

astronomia

Pagina 74

permettevano di mettere a fuoco l’immagine in un solo colore, ma si trattava di uno scomodo ripiego. Privi di tubo a causa delle loro enormi dimensioni

astronomia

Pagina 77

(colore, odore, gusto) svilupperà una vera e propria fisiologia dei sensi e chiarirà che una cosa è la realtà fisica, un’altra la nostra percezione di

astronomia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca