Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 476 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Storia sentimentale dell'astronomia

535036
Piero Bianucci 50 occorrenze

Il 22 giugno 1633 arriva l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di penitenza ”, cioè con addosso “uno straccio di camicia”, viene portato al

astronomia

Pagina 101

inaugurata nel Museo di Fisica. Dal 1927 divenne patrimonio del Museo di Storia della Scienza di Firenze. La vertebra passò dal figlio del Cocchi, poi al

astronomia

Pagina 107

La biblioteca di Galileo dalla carta al web

astronomia

Pagina 108

Al sicuro dalla peste e nella pace della campagna, secondo la tradizione Newton avrebbe intuito la legge di gravitazione universale nel frutteto

astronomia

Pagina 114

Nel 2006 la rodopsina ha rivelato il suo meccanismo di funzionamento grazie a simulazioni al computer fatte con una tecnica ideata da Michele

astronomia

Pagina 12

difficilmente falsificabili. Ricorrendo in modo sistematico alla zigrinatura intorno al bordo delle monete, Newton mise i tosatori fuori gioco: le monete

astronomia

Pagina 120

Trinità, vicine all’eresia unitariana. Così, proprio lui che aveva studiato e tenuto cattedra al Trinity College, divenne un demolitore della Trinità: in

astronomia

Pagina 121

In base al moto diurno e al diametro apparente misurato da Cassini (l’immagine solare si formava come in una camera oscura) risultò che l

astronomia

Pagina 136

pure con molte difficoltà dovute al beccheggio e al rollio delle imbarcazioni. La differenza di longitudine si stabiliva confrontando le tavole

astronomia

Pagina 140

Il tumulo di Newgrange si trova nel Mearth irlandese e risale al 3200 avanti Cristo. Anche qui allineamenti di pietre interpretabili con criteri

astronomia

Pagina 15

Al metro mancano 0,2 millimetri

astronomia

Pagina 164

La nascita della civiltà cinese coincide con la comparsa dell’agricoltura in estremo oriente, intorno al 6000 avanti Cristo. Il Chou King risale al

astronomia

Pagina 18

più vicino al Sole, e per Urano, il più lontano, quel grande pianeta al di là di Saturno scoperto casualmente da Hershel nel 1781.

astronomia

Pagina 180

prima: l’orbita di Mercurio. Come al solito, lavora su dati di archivio, 397 osservazioni del passaggio al meridiano del piccolo pianeta eseguite all

astronomia

Pagina 189

al rientro all’ora di pranzo aveva effettivamente notato che si era spostata, ma si trattava di una banale macchia solare e lo spostamento era dovuto

astronomia

Pagina 191

rispetto al pendolo e al giroscopio si può spiegare con una “rotazione relativa” tra la Terra e l’universo.

astronomia

Pagina 193

Passano sei anni e padre Secchi sperimenta tra i primi la tecnica fotografica al collodio umido, che permette esposizioni molto più brevi: dal

astronomia

Pagina 207

A partire dal 1870 la fotografia astronomica fa rapidi progressi grazie al deciso miglioramento della sensibilità delle lastre: dai 5 ISO del

astronomia

Pagina 207

visibile al mattino ora alla sera. Al suo allievo Filolao si è a lungo attribuita la paternità del sistema eliocentrico, con la Terra in orbita intorno al

astronomia

Pagina 21

Dalla fotografia al cinema

astronomia

Pagina 210

cortometraggi di Louis Lumière proiettati al Grand Café sul Boulevard des Capucines, illusione dovuta alla persistenza delle immagini sulla retina. Pochi

astronomia

Pagina 210

Passarono altri anni e nel 1885 Heinrich Hertz al di qua dei raggi infrarossi scoprì le onde radio, previste da Clerk Maxwell nel 1865. Ancora un po

astronomia

Pagina 213

La fotografia, poco sensibile al rosso, esaltò la varietà dei colori delle stelle; intanto i fisici notavano che i corpi roventi, con il salire della

astronomia

Pagina 220

A 21 anni Annie si diploma in fisica al Wellesley College. Una malattia viene a rovinarle la festa: contrae la scarlattina e l’infezione le toglie in

astronomia

Pagina 226

Aristarco: Sole al centro

astronomia

Pagina 23

raggiunto il tram, mentre l’orologio al suo polso avrebbe continuato a ticchettare normalmente. Troviamo qui tutti gli ingredienti tipici della creatività

astronomia

Pagina 242

Significativa è la lettera che il 16 novembre 1931 Einstein indirizzò al ministro della giustizia Alfredo Rocco per indurlo a ritirare il giuramento

astronomia

Pagina 247

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

astronomia

Pagina 263

Le osservazioni di Ipparco furono così accurate da richiedere ulteriori ritocchi al modello delle sfere celesti e dei loro epicicli. In particolare

astronomia

Pagina 27

Facciamo un salto di quarant’anni e arriviamo al 19 ottobre 1983. In casa Chandrasekhar, ormai cittadino americano, suona il telefono. Da Stoccolma

astronomia

Pagina 270

Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie

astronomia

Pagina 272

, Giappone e Australia. La lunghezza della base è risultata di 12.500 chilometri, quasi uguale al diametro della Terra, e quindi la massima possibile con

astronomia

Pagina 276

Mentre leggete questo libro, una pattuglia di navicelle spaziali è al lavoro nel Sistema Solare. Nel marzo 2011 la sonda “Messenger” è diventata il

astronomia

Pagina 289

carriera scientifica. Poco dopo accettò un invito della Cornell University, dove insegnò fino al 1963. A chiamarlo era stato Hans Bethe, scopritore

astronomia

Pagina 300

secolo, ma esiste anche un’opera di Ibn al-Haytham databile intorno al 1025 intitolata Dubbi su Tolomeo che rifiuta l’equante e introduce una nuova sfera

astronomia

Pagina 32

nel 950 servì a misurare la latitudine e l’obliquità dell’eclittica. Nel 994 Abu Mahmud al-Khujandi usò un sestante meridiano di ben 20 metri di

astronomia

Pagina 33

All’inizio del nono secolo il califfo abbasside al-Ma’mun sollecitò osservazioni del Sole e della Luna prima a Baghdad e poi a Damasco per

astronomia

Pagina 33

massa che giungono al termine della loro vita tumultuosa esplodendo in un colossale fuoco d’artificio dall’energia pari a quella di un’intera galassia. In

astronomia

Pagina 34

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

astronomia

Pagina 37

Per spiegare i moti osservati e tenere la Terra al centro, Tolomeo aveva poi dovuto scendere a vari compromessi. A muoversi su orbite circolari non

astronomia

Pagina 42

Per quanto piccola, la differenza residua del calendario giuliano comportava l’errore di un giorno in 133 anni, e al tempo di Gregorio XIII aveva

astronomia

Pagina 49

qui stava il problema: ogni anno l’equinozio arrivava sempre un po’ più presto, e rispetto al tempo di Gesù la pasqua incominciava ad avvicinarsi un po

astronomia

Pagina 49

L’adesione al nuovo calendario fu tutt’altro che unanime. Una resistenza di due secoli opposero i protestanti tedeschi, tanto da far dire a Voltaire

astronomia

Pagina 50

darà un colpo mortale al sistema tolemaico aprendo al suo assistente Keplero, di 25 anni più giovane, la strada verso l’astronomia moderna.

astronomia

Pagina 51

Mercurio e Venere orbitassero intorno al Sole era ormai evidente. Tycho vi aggiunse gli altri pianeti: Marte, Giove e Saturno. Il Sole, con tutto il suo

astronomia

Pagina 55

Il secolo si apre con una tragedia che tocca di striscio l’astronomia: il 17 febbraio Giordano Bruno, la lingua serrata in una morsa, viene messo al

astronomia

Pagina 58

2 –CON L'OCCHIO AL TELESCOPIO

astronomia

Pagina 61

di due centimetri. Nei prossimi anni gli astronomi disporranno di telescopi con aperture di 30-40 metri. Fino al 1609 l’uomo aveva potuto contare

astronomia

Pagina 76

La questione era rilevante. Nel sistema copernicano – ma anche in quello di Tycho Brahe – Venere, orbitando intorno al Sole, avrebbe dovuto mostrarsi

astronomia

Pagina 97

stata al centro. Si comporta cioè da tolemaico. Non c’è da stupirsi se i conti non tornavano. Quando Galileo incomincia a fare i calcoli mettendo il

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca