Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533801
Piero Bianucci 35 occorrenze

L’abiura gli valse la mitigazione della pena. Finì agli arresti domiciliari prima all’ambasciata di Toscana a Roma, poi presso l’arcivescovo di Siena

astronomia

Pagina 102

Galileo assistendolo con affetto più dello stesso Vincenzio, che talvolta non rispondeva neppure agli appelli del padre.

astronomia

Pagina 104

A pochi giorni dalla morte (giorni “ lunghissimi per il continuo ozio e brevissimi per la relazione ai mesi e agli anni decorsi, né altro mi resta di

astronomia

Pagina 105

ricche, assistiti da un domestico. Il divario anagrafico e sociale gli pesa: non solo non può permettersi un servitore ma per mantenersi agli studi deve

astronomia

Pagina 113

Questo segreto fu custodito gelosamente, ma è emerso dalle “carte di Portsmouth”, conservate in un baule metallico che fu a lungo sottratto agli

astronomia

Pagina 121

dittatoriale il trasferimento della Royal Society dalla modesta sede al Gresham College agli ampi locali di Crane Court. Nel trasloco furono spostati

astronomia

Pagina 123

Galileo era stato un osservatore frettoloso. Agli approfondimenti pensarono scienziati meno geniali ma più pazienti. Nel 1630 il napoletano Francesco

astronomia

Pagina 132

stesso piano) con il risultato che il profilo epicicloidale assicurava agli ingranaggi una perfetta trasmissione del moto. Huygens, che con gli ingranaggi

astronomia

Pagina 142

era compiuto, il testimone passava agli eredi: il figlio Jacques, il nipote Maraldi, il nipote César e il pronipote Jean-Dominique, che dirigerà l

astronomia

Pagina 143

La storia delle civiltà più antiche, non solo occidentali, anche asiatiche (India, Cina) e americane, dai Maja agli Atzechi, si identifica in buona

astronomia

Pagina 16

La loro fatica si prolungò per una decina di anni perché, oltre agli ostacoli tecnici, scalare montagne ed erigere torri di legno alte decine di

astronomia

Pagina 163

Marsiglia. Purtroppo la nave, ormai in vista della meta, incappò nei corsari spagnoli: Arago si ritrovò agli arresti, prima in un mulino a Roses e poi a

astronomia

Pagina 165

Purtroppo la dimostrazione cruciale sfuggiva agli astronomi. Per quanto raffinati si facessero i rilievi delle posizioni stellari, nessuno riusciva a

astronomia

Pagina 167

intimo, sua moglie Nicole Reine Lepaute, donna attraente e interessata alla scienza oltre che agli scienziati. Per trent’anni la donna lo aiutò nei

astronomia

Pagina 172

meno ed estese agli amanti separati la legge dell’attrazione pari all’inverso del quadrato della distanza. In omaggio al pubblico femminile nel 1785

astronomia

Pagina 173

ormai di un altro, sua moglie si era risposata e il suo patrimonio era andato agli eredi. Il re gli restituì però il posto in Accademia e lui si

astronomia

Pagina 174

dettando agli assistenti l’Astronomie populaire, un’opera di divulgazione che si inserisce nel filone di cui Lalande era stato maestro. Quando muore

astronomia

Pagina 186

La storia della fotografia però incomincia molto prima del 1826. A monte c’è l’invenzione della “camera oscura”, già nota agli antichi greci. Una

astronomia

Pagina 204

metri sotto il livello del ghiaccio. Nel 1891 Imfeld, ingegnere svizzero agli ordini di Eiffel, scavò due gallerie orizzontali lunghe 23 metri a 12 metri

astronomia

Pagina 224

cosiddetto “calor bianco”. La spettroscopia, attraverso il colore prevalente delle stelle, aveva fornito agli astronomi anche un termometro cosmico. Le stelle

astronomia

Pagina 232

direttrice del Dipartimento di astronomia: lei festeggia offrendo un thè agli studenti nella biblioteca dell’Osservatorio. Ironia del destino, nel

astronomia

Pagina 235

ascensore in caduta libera: ancora l’assenza di peso, avrebbe galleggiato come succede oggi agli astronauti in orbita attorno alla Terra. In questa

astronomia

Pagina 243

del suo potere, Hubble monopolizzò a proprio favore le notti di osservazione a Monte Palomar sottraendo agli oppositori i telescopi più potenti.

astronomia

Pagina 254

Ecco come Tombaugh rievoca il suo momento più felice: “Improvvisamente mi balzò agli occhi un oggetto di quindicesima magnitudine. Eccolo, mi dissi

astronomia

Pagina 260

, costituito essenzialmente da neutroni) o un buco nero. Ma una buona parte delle ceneri va dispersa nello spazio, e oltre agli elementi con peso atomico

astronomia

Pagina 265

compiute nei decenni successivi, neppure un cenno agli studi sui buchi neri. Chandra, anziché felice, ne fu amareggiato. Morirà per un attacco cardiaco il

astronomia

Pagina 270

pianeti). Qui introduce l’idea che i pianeti siano incastonati in sfere cristalline invisibili corrispondenti agli epicicli e ai loro deferenti, con in

astronomia

Pagina 29

costrinse per anni a fare il chierichetto. Laureatosi in chimica, si dedicò agli usi pacifici dell’energia nucleare al Brookhaven National Laboratory. Il suo

astronomia

Pagina 295

La prossima finestra che dovrebbe aprirsi agli astronomi è quella delle onde gravitazionali, una forma di radiazione prevista dalla relatività

astronomia

Pagina 295

stupefacente è la sensibilità del metodo dei transiti. Variazioni di pochi centomillesimi di magnitudine non sfuggono agli strumenti attuali. Due satelliti

astronomia

Pagina 297

, coincide con i suoi genitali!), alla montagna del Purgatorio che si leva agli antipodi di Gerusalemme, fino alle dieci sfere celesti del Paradiso

astronomia

Pagina 35

Patapievici, fisico pentito passato agli studi umanistici e direttore dell’Istituto di Cultura romeno, l’ha poi sviluppata in un libro del 2006.

astronomia

Pagina 36

traguardandoli contemporaneamente. L’arnese che comprò risultò difettoso, ma Tycho compilò una tabella di correzioni per rimediare agli errori

astronomia

Pagina 52

stelle intorno alla Terra è evidente agli occhi di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli occhi dei lunari

astronomia

Pagina 73

agli occhi che affliggeva l’adolescente Galileo. Il quale, si direbbe oggi, era intelligente ma non si applicava. I genitori lo volevano medico come il

astronomia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca