Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 843 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

Storia sentimentale dell'astronomia

535721
Piero Bianucci 50 occorrenze

A 16 anni Isaac aveva imparato il latino e il greco più qualche nozione di matematica. A questo punto la madre lo tolse dalla scuola per avviarlo all

astronomia

Pagina 113

Da Newton a Cavendish

astronomia

Pagina 125

Kircher nasce nel 1602 a Geisa, appartato villaggio tedesco, giunge a Roma nel 1633 e muore nel 1680. Attenzione a queste date.

astronomia

Pagina 126

Rodolfo, oggi conservato all’Istituto Reale di Scienze Naturali a Bruxelles. Ritenuto dapprima del 6500 a.C, ora è retrodatato fino a ventimila anni fa

astronomia

Pagina 13

L’8 settembre 1940 un ragazzo francese, Marcel Ravidat, passeggiava con tre coetanei nella campagna di Montignac, in Dordogna, a mezzo chilometro dal

astronomia

Pagina 14

Picard capì subito che Roemer era un giovane sveglio e lo sollecitò a misurare i tempi delle eclissi del satellite Io, il più vicino a Giove. Il

astronomia

Pagina 142

coordinate di una stella vicina di ottava magnitudine. La sera dopo, verificando le misure, si accorse che la stellina si era mossa. Pensò a una cometa

astronomia

Pagina 154

Figlio di un burocrate dell’erario, Biot aveva incominciato a lavorare come garzone presso un commerciante di Le Havre ma poi si arruolò nell

astronomia

Pagina 156

L’origine spaziale delle meteoriti, sostenuta da Ernst Chladni in un lavoro del 1794, fu a lungo controversa: il buon senso si ribellava all’idea che

astronomia

Pagina 156

Aiutato da La Hire, Cassini nel 1718 completò la misura di due archi di meridiano, uno a nord e uno a sud di Parigi. Gli risultò che l’arco a nord

astronomia

Pagina 158

Nella seconda metà del Settecento fioriscono in Italia i primi Osservatori organizzati con criteri professionali. Succede a Torino con Beccaria, a

astronomia

Pagina 159

L’arco di meridiano che va da Dunkerque (estremo nord della Francia) a Barcellona fu quello prescelto, in quanto fino a Perpignan l’avevano già

astronomia

Pagina 163

estesero la misura del meridiano fino a Formentera nelle isole Baleari per precisare meglio l’entità dello schiacciamento terrestre, oggi quantificato in

astronomia

Pagina 165

Bessel allora tornò a puntare il suo eliometro verso 61 Cygni e nel 1838 poté annunciare che la parallasse di questa stella era pari a tre decimi di

astronomia

Pagina 171

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

astronomia

Pagina 177

Di fronte a queste approssimazioni possiamo domandarci se la scoperta di Nettuno fu frutto del genio di Le Verrier o della fortuna. Verrebbe da

astronomia

Pagina 185

Le cose stavano a questo punto quando nel dicembre 1859 giunge a Le Verrier la lettera di un medico dilettante di astronomia, Edmond Modeste

astronomia

Pagina 190

Nato a Savigliano nel 1835, figlio di un fornaciaio che produceva tegole e mattoni, dopo essersi laureato in ingegneria idraulica a Torino, Giovanni

astronomia

Pagina 196

Eugène Antoniadi, nato nel 1870 a Costantinopoli da una famiglia greca, fece studi classici e seguì i corsi di architettura. A 17 anni iniziò le sue

astronomia

Pagina 201

Nicéphore Niépce era nato nel 1765 a Chalon-sur-Saone, Borgogna, in una famiglia di avvocati. Dopo gli studi in seminario, rinuncia al sacerdozio e

astronomia

Pagina 205

, Macedonio Melloni, nato a Parma nel 1798. Dopo avere studiato belle arti, per imparare meglio la tecnica dell’incisione Melloni andò a Parigi, dove

astronomia

Pagina 214

Singolare il metodo di lavoro. Tenendo davanti a sé la lastra fotografica, Annie, mezza sorda, gridava di ogni stella la classificazione spettrale

astronomia

Pagina 227

dell’universo a grande scala non aveva visto riconosciuti i suoi meriti (né fece qualcosa per farseli riconoscere). A lei pensò nel 1925 il professor

astronomia

Pagina 231

parte a sinistra in alto con le stelle più calde e luminose e termina in basso a destra con le stelle rosse più deboli. In alto a destra si colloca un

astronomia

Pagina 233

Nella loro vita più o meno lunga, da pochi milioni di anni a decine di miliardi, tutte le stelle passano per la sequenza principale e ci si fermano

astronomia

Pagina 233

Da ragazzino imparò a suonare il violino, passione che coltivò fino alla vecchiaia: fu un musicista mediocre ma non disprezzabile. A 11 anni ebbe un

astronomia

Pagina 236

Fu un altro esperimento mentale a orientare Einstein verso la soluzione. Nel 1907, mentre era ancora un umile “mezze maniche”, ebbe una intuizione

astronomia

Pagina 243

Nato a Lugo (Ravenna) nel 1853, dopo studi classici seguiti privatamente, Ricci-Curbastro si era iscritto a Matematica prima a Roma, poi a Bologna

astronomia

Pagina 246

Eratostene aveva notizia che a Siene, oggi Assuan, città posta molto più a sud di Alessandria, nel giorno del solstizio d’estate a mezzodì il Sole si

astronomia

Pagina 25

Ancora bambino Edwin legge i romanzi di Jules Verne, a otto anni si fa regalare un piccolo telescopio, a 12 risponde per lettera al nonno che gli

astronomia

Pagina 251

lavorato come al solito nel suo ufficio di Barbara Street, la moglie Grace andò a prenderlo in auto per portarlo a casa a fare pranzo. Lungo la

astronomia

Pagina 254

All’inizio però non c’era interesse a captare “rumori cosmici” ma semmai a eliminarli. Questo orientamento aveva, qualche anno dopo, anche Karl

astronomia

Pagina 273

La vicenda degli “omini verdi” si concluse definitivamente nel 1974, quando il premio Nobel per la fisica andò a Hewish e a Ryle a riconoscimento del

astronomia

Pagina 281

Nata nel 1928 a Filadelfia, Vera dormiva in una stanza rivolta a nord. Il lato settentrionale del cielo è il più monotono, le stelle sopra l

astronomia

Pagina 282

Tolomeo poneva il confine dell’universo a 20 mila raggi terrestri, dove immaginava ci fosse la sfera delle stelle fisse. Ventimila raggi terrestri

astronomia

Pagina 29

Nel 1930 si conoscevano soltanto due particelle: l’elettrone e il protone. Wolfgang Pauli avanzò a malincuore l’audace ipotesi dell’esistenza del

astronomia

Pagina 294

Giuseppe Cocconi è morto a 94 anni nel 2008. Era nato a Como e si era laureato all’Università di Milano. Nel 1938 Edoardo Amaldi lo invitò a Roma al

astronomia

Pagina 300

È improbabile, per lo studioso romeno, che Dante abbia potuto concepire una simile stortura. Invece tutto va a posto ricordando che Dante per un

astronomia

Pagina 37

Dalla bicicletta all’elicottero, innumerevoli sono le invenzioni che, a torto o a ragione, si attribuiscono a Leonardo. Il telescopio – sia il

astronomia

Pagina 39

Per spiegare i moti osservati e tenere la Terra al centro, Tolomeo aveva poi dovuto scendere a vari compromessi. A muoversi su orbite circolari non

astronomia

Pagina 42

improvvisamente senza protezione. Costretto a rinunciare alla dittatura che da autentico despota aveva instaurato all’isola di Hven, prima cercò di

astronomia

Pagina 56

L’eredità di Tycho, accumulata in 38 anni di scrupolose osservazioni, si può contemplare nei quindici volumi raccolti e pubblicati a Copenaghen dal

astronomia

Pagina 58

1 – A OCCHIO NUDO

astronomia

Pagina 7

Nella seconda metà del Seicento un rimedio parziale si ottenne con obiettivi a grande distanza focale (fino a parecchie decine di metri) che

astronomia

Pagina 77

Comunque siano andate le cose, alla fine del 1608 l’ambasciatore francese a La Hague acquistava un telescopio per Enrico IV e poco dopo a Parigi

astronomia

Pagina 82

La tradizione più diffusa fa nascere il cannocchiale nella primavera del 1608 e lo attribuisce a Hans Lipperhey (o Lippershey), un occhialaio nato a

astronomia

Pagina 82

cannocchiale da 15 ingrandimenti Galileo vede due stelline a sinistra di Giove e una a destra. La sera dopo le tre stelle sono tutte a destra del pianeta

astronomia

Pagina 87

Senza laurea e con titoli esigui, Galileo va a caccia di una cattedra universitaria. A Bologna è vacante il posto di Egnazio Danti, divenuto vescovo

astronomia

Pagina 92

Quello con Marina fu un amore carnale a modo suo fedele, ma finì nel 1610 con il trasferimento di Galileo da Padova a Firenze. Tramite il canonico

astronomia

Pagina 94

Ritorno a Firenze

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca