Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535166
Piero Bianucci 20 occorrenze

dall’azione di una forza è proporzionale all’intensità della forza stessa e ha identica direzione; 3) a ogni azione esercitata da una forza

astronomia

Pagina 118

storici per non intaccare l’immagine dello scienziato. Nel 1936 il contenuto del baule – pari a 3 milioni di parole – andò all’asta da Sotheby’s suddiviso

astronomia

Pagina 121

lievemente diversi a seconda dell’ipotesi prescelta; 3) confrontare il diametro apparente del Sole all’apogeo e al perigeo. I primi due metodi erano

astronomia

Pagina 135

di Spagna commise un errore di 3 secondi d’arco e quando se ne accorse, oppresso da un insostenibile senso di colpa, lo nascose all’estroverso Delambre

astronomia

Pagina 164

quello successivo, il 3 giugno 1769. Purtroppo in quel giorno il cielo, che prima era sempre stato sereno, si rannuvolò. Dopo malattie e altre

astronomia

Pagina 174

-3 centimetri, incertezza che può ulteriormente essere ridotta a pochi millimetri con un gran numero di misure. Lo spostamento del punto di

astronomia

Pagina 194

3 – CON L’OCCHIO DELLA FISICA

astronomia

Pagina 213

stelle nel grembo di grandi nubi di idrogeno ed elio; 2) il modello cosmologico del Big Bang e dell’espansione inflattiva è confermato; 3) è anche

astronomia

Pagina 258

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

astronomia

Pagina 263

Negli Anni 70 Chandra si occuperà anche delle stelle più massicce è troverà che se la massa sta tra 1,4 e 3 il collasso continua, generando una

astronomia

Pagina 269

avviene per la luce delle stelle: benché emettesse una grande quantità di energia, 3 C 273 doveva quindi essere quasi puntiforme.

astronomia

Pagina 277

forte da collocarlo di gran lunga fuori della Via Lattea, alla distanza di un miliardo di anni luce (la stima attuale è 3 miliardi). Doveva quindi essere

astronomia

Pagina 277

misteriosa ogni sera anticipava il passaggio di 3 minuti e 56 secondi: doveva per forza essere in cielo perché si ripresentava sopra il radiotelescopio ad

astronomia

Pagina 280

. Vennero poi il satellite europeo TD-1°, che catalogò 30 mila stelle, e l’osservatorio orbitale americano “Copernicus” (OAO-3), lanciato nel 1972. Un balzo

astronomia

Pagina 290

. Immerse un elettrometro a 3 metri di profondità nel mare davanti a Livorno e poi nel lago di Bracciano e constatò che le radiazioni diminuivano

astronomia

Pagina 292

– rispettivamente lunghi 3 e 4 chilometri – sono mille volte inferiori al diametro di un protone, dato che dà un’idea di quale sfida stia affrontando l

astronomia

Pagina 295

quadrante dal raggio di sei metri con il cerchio scandito in primi d’arco: almeno in teoria, permetteva di apprezzare i 3 secondi, cioè l’angolo

astronomia

Pagina 54

La supernova si accese proprio il 9 ottobre 3 gradi a ovest di Marte e Giove e 4 a est di Saturno. Baldassar Capra, da sempre rivale di Galileo

astronomia

Pagina 61

smontando l’obiettivo per un restauro sia venuto fuori un pezzo di carta incollato al tubo con la scritta “Dist focal piedi 3 p” in una grafia che ricorda

astronomia

Pagina 84

, otticamente migliore); la distanza focale è di 1,33 metri. L’oculare, spesso 3 millimetri, ha un diametro di 26 ed è diaframmato a 11 millimetri. Il

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca