Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

533713
Piero Bianucci 36 occorrenze

è solo effetto di una integrazione fatta dal cervello: a 1° dal centro del campo visivo la nitidezza è già dimezzata, a 5° si riduce a un quarto

astronomia

Pagina 11

meccanica del moto dei corpi grazie ai celebri tre “principi”: 1) ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a

astronomia

Pagina 118

. Stimò lo spessore della pellicola 1/134.000 di pollice (1/53.000 di centimetro) e, dalla quantità di oro impiegato per ricoprire una data lunghezza di

astronomia

Pagina 131

In una pubblicazione del 1655 intitolata Controversia prima astronomica Cassini indicò tre metodi per risolvere sperimentalmente la questione: 1

astronomia

Pagina 135

La Nasa lo ha celebrato con la navicella “Cassini”, inviata verso Saturno il 15 ottobre 1997 ed entrata in orbita intorno al pianeta il 1° luglio

astronomia

Pagina 144

ambita: le nuove comete. Iniziò il 12 settembre 1758 con la Nebulosa del Granchio (M 1), nella costellazione del Toro, mentre inseguiva una cometa apparsa

astronomia

Pagina 145

Biot raggiunse la cittadina armato di una bussola, una carta della regione in scala 1/86.000 e un campione della meteorite di Barbotan caduta nel

astronomia

Pagina 156

vicino a Leida una base di 328 metri con un’asta metallica di 3,768 metri (1 ruta olandese), traguardò la torre della cattedrale e il campanile di un

astronomia

Pagina 157

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

astronomia

Pagina 157

fogli in scala 1/86.400, finché le rilevazioni geodetiche si intrecciarono con l’ambiziosa riforma delle unità di misura, coordinata da alcuni dei

astronomia

Pagina 162

1/298. Raggiunta Formentera, nel 1807 Biot tornò a Parigi, mentre Arago volle proseguire le misure. Le sue triangolazioni scavalcavano fino a 170

astronomia

Pagina 165

Niente parallasse. Ma la scoperta non era meno importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove intorno al Sole (prima dimostrazione

astronomia

Pagina 169

ritenevano, ma erano legate dalla gravità, con due conseguenze importanti per l’astronomia: 1) l’universalità della legge di Newton trovava una conferma

astronomia

Pagina 169

Venere sulla sua orbita deducendone per Mercurio una massa pari a 1/390 000 della massa del Sole. Risultato apprezzabile: il valore attuale è 1/408

astronomia

Pagina 181

sconosciuto e ne aveva parlato con John Hershel, figlio di William: in fondo Urano era roba di famiglia. Il 1° settembre 1845, Eugène Bouvard, nipote

astronomia

Pagina 181

Trascorrono altri sette mesi. Il 1° giugno 1846 i calcoli di Le Verrier giungono a indicare la posizione approssimativa del pianeta perturbatore di

astronomia

Pagina 183

satelliti Lageos 1 e Lageos 2 nel 2004 Ciufolini ed Errico Pavlis (Università del Maryland) avevano già ottenuto una buona conferma della previsione di

astronomia

Pagina 194

Sole di 12 centimetri di diametro ripresa il 2 aprile 1845 da Foucault e Fizeau con una esposizione di 1/60 di secondo: mostra alcune macchie solari e

astronomia

Pagina 207

cittadino americano il 1° ottobre 1940.

astronomia

Pagina 238

più lontano della Luna, non quasi 400 volte come è nella realtà. Ovviamente l’errato rapporto 1/19 anziché 1/400 si trasferì anche nella stima delle

astronomia

Pagina 24

’erano due semplici postulati: 1) le leggi fisiche sono identiche in tutti i sistemi inerziali; 2) la velocità della luce è costante ed è la massima

astronomia

Pagina 242

a forma di cometa. La posa durò 15 minuti e sul bordo scrisse PH-1-H. Cioè Palomar, telescopio “Hale”, negativo 1, osservatore Hubble.

astronomia

Pagina 254

da 1 centesimo di euro si dilatasse fino a diventare 10 milioni di volte più grande della Via Lattea. Fu questo fenomeno a creare le connessioni tra un

astronomia

Pagina 257

è diventata molto più nitida, ha una risoluzione dieci volte migliore e quindi porta nuove informazioni. Le più importanti sono sei: 1) le prime

astronomia

Pagina 258

1) Un pianeta è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto

astronomia

Pagina 262

viceversa. Ipparco poté giustificare le osservazioni soltanto supponendo che la Terra non fosse nel centro ma ne distasse 1/24 del suo raggio. Altro

astronomia

Pagina 27

, il 1° ottobre 1938, a mezzanotte, captò qualcosa. Scoprì così le radiosorgenti del Sagittario, poi dello Scorpione, del Cigno e di Cassiopea. La

astronomia

Pagina 274

radio con la Terra. Perciò la sorgente fu indicata scherzosamente con LGM-1, da Little Green Men, “piccoli uomini verdi”. Jocelyn ne parlò al suo

astronomia

Pagina 279

della costellazione dell’Aquila, dove arriverà tra quattro milioni di anni. “Voyager 1”, pur essendo partito dopo (1977), è ora l’oggetto terrestre più

astronomia

Pagina 289

. Vennero poi il satellite europeo TD-1°, che catalogò 30 mila stelle, e l’osservatorio orbitale americano “Copernicus” (OAO-3), lanciato nel 1972. Un balzo

astronomia

Pagina 290

stesura è databile intorno al 1510. Di sicuro c’è che il 1° maggio del 1514 un professore dell’Università di Cracovia registrò questo opuscolo stilando

astronomia

Pagina 43

In conclusione, la bolla pontificia “Inter gravissimas” che introdusse il nostro attuale calendario gregoriano al posto del giuliano dispose: 1) che

astronomia

Pagina 50

1 – A OCCHIO NUDO

astronomia

Pagina 7

seconda metà del Seicento specifica “Il fuoco è piedi 5, pol. 1, linee 6. Diam. Pol. 2, lin.1 misura di Parigi”.

astronomia

Pagina 84

A fine dicembre Venere era diventata una falce. Nessun dubbio. Orbitava intorno al Sole. Il 1° gennaio 1611 Galileo svela in una lettera la soluzione

astronomia

Pagina 97

spiegazione. Per venirne a capo Galileo il 1° aprile 1611 incominciò a compilare una tavola sistematica del moto dei satelliti servendosi di strumenti

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca