Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tratti

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'associazione per delinquere nell'era della realtà virtuale - abstract in versione elettronica

145021
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione in merito alla condotta del partecipe e ai tratti che questa deve presentare per poter essere considerata realmente offensiva.

L'inapplicabilità del sequestro preventivo nei confronti della persona giuridica in caso di reati tributari commessi nel suo interesse - abstract in versione elettronica

145045
Bonetti, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzione per equivalente (salvo che la struttura societaria costituisca un apparato fittizio o salvo che si tratti di reati a carattere transnazionale

Pubblico Ministero europeo e indagini "nazionalizzate" - abstract in versione elettronica

145115
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti di un progetto alquanto deludente, soprattutto perché demanda la concreta gestione delle indagini europee, i controlli e addirittura la stessa

La cooperazione nel delitto colposo. La portata incriminatrice dell'art. 113 c.p. nei reati a forma libera - abstract in versione elettronica

145185
Zincani, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla pronuncia per ridefinire i tratti fondamentali e l'evoluzione dell'istituto della cooperazione colposa nel diritto penale

Il danno non patrimoniale si addentra in nuovi territori - abstract in versione elettronica

145243
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, questa, che mostra evidenti limiti proprio laddove si tratti di governare nuovi territori del torto.

La funzione estensiva della punibilità dell'articolo 113 c.p. in relazione ai delitti causali puri - abstract in versione elettronica

145315
Piquè, Flavia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzati gli elementi della cooperazione colposa e i tratti distintivi rispetto al concorso di cause colpose indipendenti, il commento si propone

La tutela penale dell'identità digitale alla luce delle novità introdotte dal d.l. 14 agosto 2013, n. 93 (convertito con modificazioni dalla l. 15 ottobre 2013, n. 119) - abstract in versione elettronica

145333
Cajani, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

digitale, con ricadute concrete sull'intera materia che qui viene ricostruita nei suoi tratti essenziali, al fine di una maggiore comprensione del potenziale

La responsabilità della banca nelle decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica

145355
Corti, Federico; Trevisan, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario, al fine di ricostruire i tratti salienti della responsabilità che può insorgere in capo alla Banca in relazione

La nozione di "mezzo fraudolento" nel delitto di furto aggravato tra implicazioni storiche e principio di offensività - abstract in versione elettronica

145511
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla esatta determinazione della nozione di "mezzo fraudolento"; la presente nota tenta di illustrarne il percorso argomentativo, a tratti non poco

I fattori umani nella sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

146105
Bertoloni, Mirco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su costrutti tratti da approcci teorici e modelli sulla sicurezza lavorativa come, rischio, pericolo, dinamiche di gruppo, conflitti, decisioni

Il processo di Danton - abstract in versione elettronica

146199
Tesini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineare ulteriori tratti della personalità intellettuale di Danton, così come di valorizzare l'apporto storico di alcune "minori" ma significative figure

Note per una possibile riforma del processo di espropriazione forzata immobiliare - abstract in versione elettronica

146365
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione hanno riservato al processo di espropriazione forzata immobiliare, l'A. delinea i tratti caratterizzanti di una possibile riforma volta a

Ordinamento statuale e ordinamento intersindacale: promozione o regolazione? - abstract in versione elettronica

146643
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso alcuni esempi tratti dall'esperienza gius-sindacale italiana, il saggio si propone di evidenziare come l'ordinamento statuale abbia in

Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea - abstract in versione elettronica

146941
Aguilar Gonzàlez, M. Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi tipi di accordi. Ciò fa pensare che si tratti di un fenomeno difficile da inquadrare, che genera dubbi circa la sua efficacia e al quale non

Il fondo patrimoniale, strumento di articolazione del patrimonio familiare: alcuni tratti patologici rilevanti sul piano tributario - abstract in versione elettronica

146976
Strianese, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fondo patrimoniale, strumento di articolazione del patrimonio familiare: alcuni tratti patologici rilevanti sul piano tributario

Il nuovo giurisdizionalizzato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - abstract in versione elettronica

147061
Longhi, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo, è andato via via assumendo i caratteri di un ricorso amministrativo, sempre conservando, però, alcuni tratti della originaria giurisdizione, tanto

Procedimento per convalida di sfratto: protocollo dell'osservatorio per la giustizia civile di Bologna - abstract in versione elettronica

147347
Piombo, D. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico riferimento alla possibilità di sanare la morosità in giudizio qualora si tratti di immobile adibito ad abitazione.

Dai diritti alla politica (costituzionale): verso una "res publica" Europea? - abstract in versione elettronica

147523
Bronzini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, forse in qualche modo riconciliabili, ma dai tratti sempre più diversi. Da un lato c'è l'Europa dell'Unione e del Parlamento europeo, della Corte di

Le regole IAIS sono vincolanti? - abstract in versione elettronica

147649
Prosperetti, Flavia Virginia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di principi sì che ne risulta condizionata la introduzione di regole diverse. Che si tratti di "soft laws" è difficile sostenere; è certo, però, che il

L'ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza, dalla singolarità nazionale alla proiezione europea - abstract in versione elettronica

147677
Perotti, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematica né organica delle fonti, i tratti qualificanti della materia a livello sovrastatale. Nella seconda parte, invece, tali criteri vengono

Società di fatto, associazione e scopo di lucro: un nodo gordiano ancora da sciogliere - abstract in versione elettronica

147771
Morino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si prefigge l'obiettivo di intervenire nel dibattito sui tratti distintivi della società di fatto e sui criteri, fra i quali l'accordo

Profili di responsabilità medica alla "luce" della medicina narrativa - abstract in versione elettronica

148027
Rotolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da alcuni riferimenti letterari, il lavoro mira a introdurre i tratti salienti della medicina narrativa, quale sviluppo del filone

La libertà religiosa nella nuova costituzione del Marocco - abstract in versione elettronica

148067
Alicino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanza. Ciò è ancora più evidente nella disciplina statale del fenomeno religioso, dove la suddetta caratteristica emerge con tratti peculiari, che

Una Rivista a sostegno della normatività forte della Costituzione - abstract in versione elettronica

148157
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forte della Costituzione, ripercorre i tratti qualificanti del costituzionalismo, sia come modello teorico - che impone ai poteri politici limiti e

La vicenda del giudizio sulla legge elettorale: crisi forse provvisoria del modello incidentale - abstract in versione elettronica

148191
Staiano, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione, si distacca vistosamente dai tratti della giurisdizione costituzionale sulle leggi, geneticamente strutturata, nell'ordinamento

Movimenti neofascisti e difesa della democrazia - abstract in versione elettronica

148207
Blando, Felice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dati tratti dalla realtà italiana, ma inquadrati nel più generale contesto europeo, ha lo scopo di ribaltare i termini della questione.

"Taking commons seriously": spigolature su ambiente come bene comune e "legitimatio ad causam" - abstract in versione elettronica

148305
Duret, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria dei beni comuni necessariamente implica. L'A. delinea i tratti essenziali della categoria dei beni comuni, anche alla luce della giurisprudenza e

Legge sul software e materiali preparatori: spunti per una riflessione giuridica e informatica nell'ambito delle architetture software - abstract in versione elettronica

148315
Alberti, Michele; Cantoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina il tema della tutela della proprietà intellettuale nel mondo del software. Dopo aver introdotto i tratti salienti della c.d

L'individuazione della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

148529
Boeria, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui tratti qualificanti sono individuati nella normativa vigente e precisati dalla giurisprudenza. Sono così analizzate le principali casistiche della

I "principi generali del diritto civile" nella giurisprudenza della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

148599
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codici o ai casi dai quali i principi sono tratti.

La salvaguardia delle ragioni del creditore. Bilanciamento di interessi - abstract in versione elettronica

148617
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore, di fronte ad interessi pubblici o del debitore, o perfino dello stesso creditore, quando si tratti di scegliere il male minore. Ciò si verifica

"Trust" e mondo delle ONLUS. Un caso pratico - abstract in versione elettronica

149189
Paolucci, Nadia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione dei tratti salienti di un caso concreto offre l'occasione per una riflessione sull'accostamento tra "trust" di scopo e mondo delle

Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. - abstract in versione elettronica

149411
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce i tratti principali della morfologia del patto fiduciario, evidenziando le peculiarità dell'intestazione fiduciaria di

L'invito alla regolarizzazione del contributo unificato quale atto autonomamente impugnabile di fronte alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

150131
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procedimento di contestazione del contributo unificato assume dei tratti del tutto peculiari, alimentando dubbi interpretativi che sembrano porsi

L'emissione di obbligazioni convertibili in azioni - abstract in versione elettronica

150201
Cimmino, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è tentato di fornire una ricostruzione dell'istituto, evidenziandone gli elementi caratterizzanti ed i tratti di discontinuità rispetto alle

Efficienza amministrativa e protezione del cittadino nella riforma del "judicial review" inglese - abstract in versione elettronica

150241
Marchetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "judicial review" che ne accentuano i tratti di specialità rispetto alle azioni ordinarie, in controtendenza con le istanze di civilizzazione che

Una riflessione sui privilegi fiscali - abstract in versione elettronica

150345
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allorché si tratti di crediti per tributi diretti e indiretti verso lo Stato, specie dopo la riforma attuata con l. 29 luglio 1975, n. 426. Si

Il controllo del traffico di stupefacenti tra politica criminale e dogmatica - abstract in versione elettronica

150619
Cavaliere, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiave politico-criminale, anche valendosi di argomenti tratti dalle scienze sociali, l'efficacia - e, quindi, la stessa legittimità - del regime

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le differenze ed i tratti processuali comuni tra il reclamo di cui all'art. 98 l. fall. ed il giudizio di appello ("revisio prioris

La programmazione territoriale e le norme di "liberalizzazione" - abstract in versione elettronica

150849
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione, oltre ad accentuare l'apertura concorrenziale del mercato, potrebbe indurre un mutamento anche nei tratti più tradizionali della

"Made in Italy" in Cina - abstract in versione elettronica

150875
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il luogo di origine geografica di un prodotto è informazione rilevante per i destinatari dello stesso e sotto il profilo concorrenziale che si tratti

I maltrattamenti nell'ambiente di lavoro parafamiliare - abstract in versione elettronica

151141
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. e di quello di "Maltrattamenti contro familiari e conviventi" ex art. 572 c.p., ne ha individuato i tratti differenziali, così da renderne più

Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee - abstract in versione elettronica

151393
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare il quesito di diritto, le Sezioni Unite si occupano dei tratti distintivi delle dichiarazioni spontanee e dell'interrogatorio per

L'abuso del diritto tra incertezze della delega e raccomandazioni europee - abstract in versione elettronica

151597
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi contorni sono a tratti decisamente fumosi. Ci si chiede se, e in che misura, al superamento di questi dubbi possa contribuire la raccomandazione

L'attività contrattuale della pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

151761
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto si propone di tracciare, con tratti per quanto possibile rapidi e concisi, un quadro attendibile delle trasformazioni, spesso scoordinate

Disabilità e capacità di volere nelle procedure di acquisto della cittadinanza - abstract in versione elettronica

151833
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulata dal rappresentante legale dell'incapace nell'interesse di quest'ultimo, occorrendo però l'autorizzazione del giudice tutelare quando si tratti di

Visto di conformità in pericoloso equilibrio tra controlli formali e sostanziali - abstract in versione elettronica

151839
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 28/E del 2014 per riepilogare i tratti salienti della disciplina e tratteggiare i controlli

A regime il "bonus" IRPEF - abstract in versione elettronica

151981
Innocenzi, Emanuele; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Imposta sul reddito delle persone fisiche] recentemente sperimentato a decorrere dallo scorso maggio, confermandone i tratti essenziali. Al riguardo, da

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348182
Mauro Boselli 1 occorrenze

LI TRATTI SEMPRE COSÌ I LOCANDIERI?

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

356018
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

SIETE PROPRIO SICURI CHE SI TRATTI DI UN RITORNATO?

Cerca

Modifica ricerca