Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statutaria

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tenuta del sistema di relazioni industriali alla prova del legislatore e della magistratura. Il buio oltre la siepe: Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231 - abstract in versione elettronica

144891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

referendaria che, sopprimendo la lett. a e amputando la lett. b, ha rivoluzionato la "ratio" della politica promozionale statutaria passando da una

La nuova disciplina dei licenziamenti nella giurisprudenza di merito. I licenziamenti per motivi soggettivi dopo la legge n. 92/2012: prime applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

144899
Santini, Fabrizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione concettuale che nel nuovo testo della disposizione statutaria separa il profilo relativo alla illegittimità del licenziamento da quello

Le Rsu [Rappresentanze sindacali unitarie] come destinatarie esclusive della comunicazione d'avvio della procedura ex art. 4 legge n. 223/1991 - abstract in versione elettronica

145409
Lunardon, Fiorella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"continuiste" finora prevalenti. Secondo la Corte, infatti, la formulazione post-referendaria della norma statutaria "avrebbe consentito una riduzione del

Alice non abita più qui (a proposito e a sproposito del "nostro" diritto sindacale) - abstract in versione elettronica

146411
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promozionale statutaria, di cui costituiva una qual sorta di espansione la c.d. contrattazione delegata; ed ha lasciato la Corte costituzionale costretta

Autonomia finanziaria e risanamento economico della Regione siciliana - abstract in versione elettronica

147271
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del farraginoso andamento dei negoziati con lo Stato sulla normativa di attuazione statutaria. La gestione, spesso deteriore delle prerogative speciali

Il giovane Crisafulli e le anticipazioni dell'opera della maturità - abstract in versione elettronica

148257
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza, che, in epoca statutaria, poteva ricevere applicazione nei rapporti tra le norme corporative e le norme regolamentari. Quanto al secondo

Lettura e rilettura dell'art. 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

148473
Rusciano, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la "ratio" di tale disposizione statutaria. L'A. infine indica, per il futuro, un percorso legislativo che, attraverso una rilettura dell'art. 39, co

Il contenzioso sui membri del Consiglio di amministrazione delle Università - abstract in versione elettronica

149105
Giovannini, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 240/2010 ha avviato un imponente processo di revisione statutaria in base al quale tutte le università sono state chiamate a rivedere la

Normativa sostanziale europea e processuale italiana nella determinazione del COMI - abstract in versione elettronica

149437
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- COMI [Centre of main interests - Centro degli interessi principali] - delle società con la loro sede statutaria. La Cassazione italiana, a sua volta

L'efficacia delle clausole compromissorie statutarie nelle controversie in materia di bilanci - abstract in versione elettronica

149949
Capelli, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinunzia o di limitazione in virtù della volontà del gruppo, manifestata tramite l'inserimento di una clausola statutaria o tramite una delibera

Brevi note sulla clausola di prelazione statutaria - abstract in versione elettronica

150220
Marena, Teodoro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sulla clausola di prelazione statutaria

Il potere di convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di minoranza della s.r.l. e la derogabilità statutaria dell'art. 2479 c.c. - abstract in versione elettronica

150510
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di minoranza della s.r.l. e la derogabilità statutaria dell'art. 2479 c.c.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie