Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singolare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Grado della colpa e linee guida: una ventata d'aria fresca nella valutazione della colpa medica - abstract in versione elettronica

145525
Grosso, Sira 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la sua ricostruzione in concreto. In tale delineazione i giudici di legittimità mostrano una singolare attenzione per il c.d. momento soggettivo

La nozione di disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

146151
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente negozi "per relationem", proprio in ragione della singolare autonomia e connessione che le contraddistingue, sono capaci di produrre

La natura giuridica del decreto che decide il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - abstract in versione elettronica

146389
Fontana, Nicolina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unanime, sia in dottrina, sia in giurisprudenza. Lo spunto principale della riflessione, invero, è dato dalla singolare circostanza che l'Adunanza

L'inferenza dai dati statistici alle cause - abstract in versione elettronica

146877
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dai quali condurre l'inferenza all'esistenza di un nesso causale singolare. Tale inferenza non è semplice e, soprattutto, non conduce a

Linee guida e colpa "non lieve" del medico. Il caso delle attività di équipe - abstract in versione elettronica

147503
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per singolare paradosso, buona parte delle ambiguità della L. n. 189/2012 potrebbe attenuarsi sul versante della colpa medica plurisoggettiva

Forme e usi della "Law and Economics" - abstract in versione elettronica

147645
Canale, Damiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agevole riconoscere tale capacità. È singolare, tuttavia, che questi lavori siano stati sovente considerati come una semplice base teorica per

Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. Cost. 1/2013. - abstract in versione elettronica

148101
Vosa, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli anni turbolenti che si attraversano, l'ordinamento costituzionale della Repubblica ha conosciuto un'evoluzione invero singolare, che obbliga a

L'accertamento della responsabilità penale secondo il paradigma del "caso per caso" ed il "circo mediatico-giudiziario". Il nuovo particolarismo giuridico - abstract in versione elettronica

148369
Fondaroli, Desiree 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distorsione delle categorie dogmatiche a favore di una applicazione "individualizzata", "singolare" degli elementi di fattispecie e dei presupposti

La "nuova grammatica" della sostituzione tributaria: l'abbattimento degli steccati tra ritenute a titolo definitivo e ritenute a titolo d'acconto e la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito - abstract in versione elettronica

148546
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito

Le società partecipate fra pubblico e privato - abstract in versione elettronica

149027
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Problema suscettibile di assumere una singolare curvatura nel caso delle c.d. società in "house providing", la cui conformazione, così come

Il contratto di rete tra imprese: profili organizzativi - abstract in versione elettronica

150117
Guerrera, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rete. La nuova disciplina prevede ora una singolare "entificazione facoltativa" della rete; ma l'assenza di indicazioni utili all'individuazione

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile - abstract in versione elettronica

151277
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, la Corte di Appello di Torino interviene su un singolare caso di rinnovazione di marchi mai utilizzati dal registrante

Cerca

Modifica ricerca

Categorie