Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quattro fallacie in tema di prova - abstract in versione elettronica

144957
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scarsa attenzione alla struttura triadica della prova (premesse probatorie, atto del provare, proposizione da provare) genera frequenti fallacie

Effettività della tutela e rimedio risarcitorio per equivalente: la Cassazione sul caso Cir c. Fininvest - abstract in versione elettronica

145351
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ostacolo alla sua esperibilità la mancata proposizione della revocazione avverso la sentenza che era stata viziata dalla corruzione di uno dei

Tutela di condanna e misure coercitive - abstract in versione elettronica

145431
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure coercitive costituisce l'oggetto della domanda e, quindi, deve essere chiesta nei modi e nei tempi per la proposizione di questa; si sofferma

La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future - abstract in versione elettronica

145555
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limita la proposizione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alle sole "controversie devolute alla giurisdizione amministrativa"; la

Efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici e ruolo della c.d. "class action" pubblica - abstract in versione elettronica

146157
Recinto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimano la proposizione ed alla possibile estensione ai ricorsi per l'efficienza delle disposizioni sull'azione di classe risarcitoria ex art. 140 bis c

Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e revoca cautelare - abstract in versione elettronica

146569
Veronese, Barbara; Rava, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento in caso di mancata proposizione o prosecuzione della stessa.

Appunti sull'art. 27 legge 12 novembre 2011, n. 183, in materia di appello civile - abstract in versione elettronica

147613
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme del codice di procedura civile: l'art. 283, che prevede ora una possibile sanzione pecuniaria per la proposizione di istanze di sospensione della

Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di illegittimità della legge elettorale - abstract in versione elettronica

148151
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione dinanzi ai giudici di azioni che hanno come finalità la rimozione di una legge incostituzionale; b) comprendere il significato di una pronunzia

L'uso dei mezzi tecnici di trasmissione tra uffici giudiziari: possibile soluzione all'adempimento efficiente e rapido delle formalità procedurali? - abstract in versione elettronica

148279
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito di svolgere tutti gli adempimenti scaturenti dalla proposizione dell'istanza di riesame. L'equilibrio delle due forze collidenti è raggiunto

Autosufficienza del ricorso e specificità dei motivi in Cassazione - abstract in versione elettronica

148287
Capone, Arturo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittima la pretesa che il ricorrente riporti testualmente nel ricorso la proposizione probatoria che si assume travisata o ignorata, ma non quella di

Quali rimedi contro l'illegittimo diniego di giudizio abbreviato non condizionato? - abstract in versione elettronica

148291
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condivisa la massima estensione di accesso al rito abbreviato attraverso la fissazione del termine per la proposizione della relativa richiesta con

Accordo procedimentale e atto negoziale paritetico: un problema di giurisdizione - abstract in versione elettronica

148755
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione della domanda giurisdizionale ai sensi dell'art. 5 c.p.c.; il regolamento preventivo di giurisdizione può essere dichiarato inammissibile

Corretta la disciplina di reclamo e mediazione tributaria: risolti i "vecchi" dubbi, se ne profilano altri - abstract in versione elettronica

149345
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione del reclamo è ora condizione di procedibilità, e non più di inammissibilità del ricorso, e la riscossione e il pagamento delle somme dovute in

Prededucibilità del credito del professionista per l'assistenza nella fase di ammissione al concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149435
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative alla proposizione del concordato preventivo, decidendola in riferimento alla disciplina vigente anteriormente all'abrogazione del quarto comma

Recupero di crediti bancari mediante conversione in partecipazioni del debitore: limiti e opportunità - abstract in versione elettronica

149505
Pennesi, Maricla; Gallucci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Agenzia delle entrate. La mancata proposizione dell'interpello, o il mancato accoglimento dello stesso, implica che, una volta sostituito con la

Omessa pronuncia sulle spese e contrasto tra motivazione e dispositivo sulla loro regolazione: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità ed eventuali nuovi rimedi processuali esperibili - abstract in versione elettronica

149789
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è orientata ad evitare di far luogo alla proposizione delle impugnazioni in senso proprio in caso di omissioni o di errori meramente materiali (o

Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività - abstract in versione elettronica

149795
Vitelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincidente con la nozione civilistica, le Sezioni Unite riconoscono, poi, come persona offesa legittimata alla proposizione della querela anche il

L'assegno di mantenimento e divorzile nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

149989
Amendolagine, Vito (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'utente ad orientarsi con maggiore facilità nell'individuazione degli indefettibili presupposti occorrenti per la utile proposizione della domanda di

Efficienza amministrativa e protezione del cittadino nella riforma del "judicial review" inglese - abstract in versione elettronica

150241
Marchetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di consultazione pubblica. Tre le modifiche contemplate: una riduzione del termine di proposizione del ricorso, una contrazione della oralità della

Poteri, sanzioni e diritti di difesa nella procedura di sospensione dell'attività imprenditoriale - abstract in versione elettronica

150545
Rausei, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lgs. n. 81/2008 prevede espressamente il diritto di difesa del datare di lavoro sospeso mediante proposizione di apposito ricorso amministrativo, ma

La tutela giurisdizionale in sede cautelare contro le immissioni intollerabili: quale giudice ha la giurisdizione - abstract in versione elettronica

150891
Liguori, Chiara Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposizione delle azioni di risarcimento dei danni generati da immissioni e delle azioni inibitorie. L'indagine condurrà a confermare la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie