Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisare

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Divieto di "bis in idem" e mandato d'arresto europeo: primi chiarimenti dalla Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica

145123
Fasolin, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamata a precisare il contenuto del motivo di non esecuzione di cui all'art. 3, n. 2 della decisione quadro n. 2002/584/GAI, la Corte di giustizia

Schemi legali e opposte tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità civile dell'"internet provider" - abstract in versione elettronica

145151
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretizzato dal diritto e dai giudici dei singoli Stati membri, chiamati a precisare la nozione, i cui confini rimangono ampiamente incerti, di "operatore

Il "Contratto base" r.c. auto e l'autonomia negoziale: profili di diritto europeo e costituzionale - abstract in versione elettronica

147657
Maniori, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero dello Sviluppo Economico, precisare l'aumento o la diminuzione del premio per ogni clausola addizionale inserita e utilizzare un modello

I casi e le modalità della revoca per giusta causa dell'incarico di revisore dei conti - abstract in versione elettronica

149295
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è limitato a precisare, in negativo, che non costituisce giusta causa di revoca la divergenza di opinioni in merito ad un trattamento contabile o a

Rilevanza di effettività e comparabilità per illegittimo utilizzo delle percentuali di ricarico - abstract in versione elettronica

149689
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermato che l'Ufficio deve sempre precisare quali sono le percentuali di ricarico "medie" che utilizza per il confronto con quelle dichiarate dal

Verifica dell'anomalia delle offerte e limiti del sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

150711
Longo, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forniture, provvedendo a ribadire e precisare, con estrema lucidità, taluni approdi giurisprudenziali in materia. Il Consiglio di Stato chiarisce, in

Risvolti processuali della qualifica della cartella di pagamento quale atto di accertamento e non di mera riscossione - abstract in versione elettronica

151639
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

automatizzato della dichiarazione, non può ritenersi adeguatamente motivata con il mero richiamo delle somme dovute, dovendosi in essa precisare le

Cerca

Modifica ricerca

Categorie