Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passivo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Schemi legali e opposte tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità civile dell'"internet provider" - abstract in versione elettronica

145151
Tescaro, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"provider" che svolga sì un ruolo, ma solo tecnico, automatico e passivo, in relazione all'attività illecita di un destinatario del servizio. Nella prima

La lotta senza esclusione di colpi contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Le questioni dell'"error aetatis" e del concetto di pornografia minorile - abstract in versione elettronica

145225
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infradiciottenne del soggetto passivo nei reati contro la personalità individuale e contro la libertà personale e dalla definizione del concetto di pornografia

Danni da fumo passivo e tutela dei lavoratori non fumatori - abstract in versione elettronica

145594
Balucani, Elena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danni da fumo passivo e tutela dei lavoratori non fumatori

In assenza di una normativa "ad hoc" il problema dei danni provocati dal fumo passivo ha interessato per anni le sedi giudiziali, nelle quali gli

L'omesso versamento dell'IVA e delle ritenute certificate: orientamenti giurisprudenziali e auspici "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

146149
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza tributaria sul delicato tema sembra essere quello di disapplicare le sanzioni penali qualora il soggetto passivo d'imposta fornisca la

L'occasionalità delle operazioni economiche e la loro rilevanza ai fini Iva - abstract in versione elettronica

146523
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze in commento delineano i confini dello "status" del soggetto passivo, la prima in riferimento ad operazioni occasionali effettuate da

Riflessioni di natura tributaria sulla trasformazione societaria omogenea evolutiva - abstract in versione elettronica

146803
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debba essere determinato in base al valore attuale degli elementi dell'attivo e del passivo patrimoniale. L'articolo in oggetto analizza le principali

Le interrelazioni tra le nozioni di residenza fiscale e stabile organizzazione: problemi ancora aperti e possibili soluzioni - abstract in versione elettronica

146973
Melis, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto passivo, con la qualificazione del reddito, con la sua imputazione a periodo e con la sua determinazione, ed accertata la rilevanza esclusiva

La prova della frode fiscale relativa all'imposta sul valore aggiunto e della "malafede" del contribuente nella giurisprudenza europea e nazionale - abstract in versione elettronica

146979
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo nella regolarità dell'operazione, quando questi "non sapeva e non poteva sapere" di partecipare ad una frode. Ma fino a che punto questo

"Unità" e "uni" del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone - abstract in versione elettronica

147219
Versiglioni, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logiche e normative del problema al fine di proporre un'ipotesi ricostruttiva che possa coordinare i numerosi concetti coinvolti (Soggetto passivo del

Note "de iure condendo" sulla responsabilità civile del giudice - abstract in versione elettronica

147733
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato, quale soggetto passivo tenuto al risarcimento - propone una variazione del regime di partecipazione del giudice al processo, da facoltativo a

Accessi fiscali: "disagi" per il soggetto passivo o diritti del contribuente? - abstract in versione elettronica

147820
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accessi fiscali: "disagi" per il soggetto passivo o diritti del contribuente?

Corresponsabilità tributaria per le evasioni Iva commesse da terzi - abstract in versione elettronica

147885
Mondini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È ormai orientamento consolidato della giurisprudenza europea che l'evasione IVA [Imposta sul Valore Aggiunto] commessa da un soggetto passivo in uno

I diritti del minore vittima di tratta e gli strumenti di tutela della persona - abstract in versione elettronica

148215
Gambini, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si tratti, come di norma è nei casi di specie, di "grande minore" - non deve più essere considerato come passivo ricettore di interventi di

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprimere il diritto all'elettorato passivo. Allorché l'incandidabilità sarà applicata anche a sentenze pronunciate prima della sua entrata in

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148363
Salerno, Giulio Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprimere il diritto all'elettorato passivo. Allorché l'incandidabilità sarà applicata anche a sentenze pronunciate prima della sua entrata in vigore

L'Imu nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali: riflessioni a margine dei tributi sul "possesso" ("rectius" sul patrimonio) - abstract in versione elettronica

148537
Miconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto di imposta e del soggetto passivo, soprattutto nel caso particolare di mancata vendita di un immobile incluso nel fallimento.

Crisi e prospettive del principio del "doppio binario" nei rapporti fra processo e procedimento tributario e giudizio penale - abstract in versione elettronica

148539
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitisi nel contesto "parallelo". Ciò può essere apprezzabile, a condizione che non si assista al passivo recepimento dei dati provenienti dal diverso

Nomina del rappresentante fiscale identificato ai fini Iva e rimborso dell'imposta - abstract in versione elettronica

148543
Trevisan, Consuelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2008/9/Ce), nonché da quella italiana, affinché un soggetto passivo non residente (ma residente in un altro Stato europeo) possa beneficiare del diritto

Sulla "translatio" in sede di verifica del passivo dell'azione di risoluzione contrattuale pendente alla data del fallimento - abstract in versione elettronica

148734
Montanari, Massimo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla "translatio" in sede di verifica del passivo dell'azione di risoluzione contrattuale pendente alla data del fallimento

al riconoscimento di ragioni ereditarie sottoposte al rito esclusivo della verifica del passivo, l'azione di risoluzione contrattuale che, in quanto

Riporto delle perdite nella "exit tax" - abstract in versione elettronica

148885
Michelutti, Riccardo; Prampolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza tra gli elementi dell'attivo e del passivo attribuiti alla predetta stabile organizzazione e, per la quota così riportata, potranno essere

ICI/IMU a carico dei fondi immobiliari e non della società di gestione - abstract in versione elettronica

148887
Sposato, Dora Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione del risparmio (SGR) comporta che quest'ultima non possa in nessun caso essere qualificata quale soggetto passivo ICI di immobili che

Sequestro e confisca per equivalente e reati tributari: un sottosistema speciale? - abstract in versione elettronica

148953
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari genera non pochi dubbi esegetici già in sede di adozione del sequestro preventivo: è rilevante la crisi di liquidità del soggetto passivo ai fini

Sulla (dubbia) incostituzionalità del regime retroattivo delle norme che hanno esteso la sfera applicativa del privilegio tributario ex art. 2752 c.c. - abstract in versione elettronica

149165
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammessi in chirografo al passivo fallimentare con provvedimento divenuto inoppugnabile. È criticabile la sentenza della Corte costituzionale, in

Mancato perfezionamento del contratto e diritto alla detrazione tra vizi genetici e sopravvenuti - abstract in versione elettronica

149385
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutralizzazione della fattura obbliga, comunque, il soggetto passivo al pagamento dell'imposta liquidata, consentendo corrispondentemente al cessionario

I crediti sorti in funzione o in occasione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149433
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di successivo fallimento. Entrambe le pronunce hanno per oggetto l'opposizione allo stato passivo del professionista che si era visto negare la

L'eccezione di carenza di "data certa" del documento nel procedimento di accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

149656
Ficarella, Giovanna 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eccezione di carenza di "data certa" del documento nel procedimento di accertamento del passivo

in relazione al procedimento di accertamento dello stato passivo fallimentare, analizzando altresì l'ulteriore profilo della posizione di terzietà

L'IVA nel settore immobiliare tra "pro rata" e rettifica della detrazione - abstract in versione elettronica

149705
Chirichigno, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per le caratteristiche del soggetto passivo (ad esempio, immobiliari di gestione), la cessione stessa si configura come atto "atipico".

L'invito alla regolarizzazione del contributo unificato quale atto autonomamente impugnabile di fronte alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

150131
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla sfera giuridica del soggetto passivo.

La incandidabilità e gli effetti della estinzione del reato - abstract in versione elettronica

150235
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore per l'estinzione della condizione di incandidabilità - ai fini di una limitazione del diritto di elettorato passivo costituzionalmente

La costituzione del trust di scopo sconta l'imposta sulle successioni e donazioni? - abstract in versione elettronica

150363
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'aliquota massima dell'8%. Tale ricostruzione è incentrata sull'assunto che il soggetto passivo di tale tributo sia proprio il trust, sebbene

La "vexata quaestio" degli interessi - abstract in versione elettronica

150381
De Crescienzo, Ugo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponibilità della richiesta di ammissione al passivo nella procedura di liquidazione coatta amministrativa del credito per interessi non riconosciuto

Ammissione al passivo con riserva anche per fatti anteriori alle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

150438
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammissione al passivo con riserva anche per fatti anteriori alle procedure concorsuali

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150786
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall.

Considerazioni in tema di opposizione allo stato passivo e termine per impugnare - abstract in versione elettronica

150790
Baccaglini, Laura 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni in tema di opposizione allo stato passivo e termine per impugnare

ordine alla decorrenza e all'ampiezza del termine per impugnare lo stato passivo, quando il curatore non abbia provveduto ex art. 97 l. fall. a comunicare

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

150990
Carinci, Andrea 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell'insinuazione al passivo

dell'insinuazione al passivo dei crediti fiscali. L'agente della riscossione viene così legittimato a promuovere istanza di ammissione al passivo dei crediti

L'avviso del curatore e la colpa del creditore nell'insinuazione tardiva di credito - abstract in versione elettronica

151013
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopo lo spirare del termine decadenziale di dodici mesi dall'esecutività del decreto di esecutività dello stato passivo: l'individuazione della causa

L'insinuazione al passivo dei crediti tributari dall'ermeneutica dell'apparenza alle antinomie irrisolte - abstract in versione elettronica

151286
La Croce, Giovanni 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'insinuazione al passivo dei crediti tributari dall'ermeneutica dell'apparenza alle antinomie irrisolte

L'A. affronta il tema dell'insinuazione al passivo del fallimento dei crediti tributari erariali sottoponendo ad articolata critica le pronunce in

Improcedibilità dell'opposizione allo stato passivo per inosservanza del termine di notificazione - abstract in versione elettronica

151294
Trentini, Carlo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Improcedibilità dell'opposizione allo stato passivo per inosservanza del termine di notificazione

ricorso-decreto, nel giudizio di opposizione all'esclusione dallo stato passivo.

Cancellazione di società e responsabilità dei coobbligati - abstract in versione elettronica

151521
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidatori, amministratori e soci non subentrano nell'obbligazione tributaria di cui sia titolare dal lato passivo la società estinta, così come

Gli effetti della sentenza "Equoland" sul trattamento IVA delle "royalties" - abstract in versione elettronica

151529
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha sottolineato che il "reverse charge" integra una modalità di effettivo assolvimento dell'imposta, con la conseguenza che imporre al soggetto passivo

I regimi di perfezionamento attivo e passivo tra vecchio codice comunitario e nuovo codice UE - abstract in versione elettronica

151672
Cerioni, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regimi di perfezionamento attivo e passivo tra vecchio codice comunitario e nuovo codice UE

Il perfezionamento attivo e il perfezionamento passivo costituiscono due tipici "regimi doganali", la cui funzione consiste nell'agevolare il

ICI/IMU per gli immobili demaniali gestiti dai consorzi di bonifica destinati a scopi istituzionali - abstract in versione elettronica

151885
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, di conseguenza, il consorzio quale soggetto passivo del tributo, in quanto concessionario di beni demaniali. Né la Corte ha ritenuto applicabile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie