Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inderogabilita

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sullo spostamento della competenza territoriale per ragioni di connessione - abstract in versione elettronica

145259
Primerano, Giuseppe Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice del processo amministrativo (d.lg. 104/2010) ha sancito la regola dell'inderogabilità della competenza territoriale e della sua

Il contratto di prossimità e le ordinanze contingibili e urgenti - abstract in versione elettronica

146397
Coviello, Marco Maria Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flessibilità e adattabilità delle norme positive è sempre più importante; pur tenendo conto dell'inderogabilità dei principi generali, la dinamica

Il contratto di lavoro oggi: flessibilità e crisi economica - abstract in versione elettronica

146413
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione dei principi e delle categorie concettuali tradizionali - l'inderogabilità delle norme, il "favor" verso il lavoratore - il cui esito non è

Il problema dell'inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente - abstract in versione elettronica

146414
De Luca Tamajo, Raffaele 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema dell'inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente

Il saggio affronta il tema della inderogabilità delle norme di legge e di contratto collettivo nei confronti delle altre manifestazioni di autonomia

Il declino dell'inderogabilità? - abstract in versione elettronica

146936
Zoppoli, Antonello 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il declino dell'inderogabilità?

Nonostante i mutamenti degli ultimi quarant'anni, pure rilevanti, l'inderogabilità costituisce tutt'oggi l'asse portante del diritto del lavoro

Il potere di disposizione dei diritti inderogabili. Riflessioni sul giudizio di meritevolezza degli accordi prematrimoniali regolativi della crisi della famiglia - abstract in versione elettronica

147847
Russo, Tommaso Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nascenti dal matrimonio, tradizionalmente ricondotti alla più ampia clausola generale dell'ordine pubblico. Si sostiene che l'inderogabilità di un

Sulle revisioni costituzionali - abstract in versione elettronica

148187
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle modifiche costituzionali, l'inderogabilità delle norme sulla revisione costituzionale e la doverosa omogeneità del contenuto delle leggi di

La disciplina delle distanze tra costruzioni tra interessi generali "deboli" ed interessi privati "forti" - abstract in versione elettronica

148611
Jannarelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infatti, la discussione circa la sua derogabilità o la inderogabilità ha riguardato il rapporto tra la tutela degli interessi dei privati e quella degli

Riflessioni "de iure condendo" sulla durata massima della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

148651
Ceresa-Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini, per assicurare inderogabilità ai limiti legali. Dall'altro, e soprattutto, si deve incidere sulle cadenze del processo: innanzi tutto

La conciliazione giudiziale tributaria tra passato, presente e futuro - abstract in versione elettronica

149881
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inderogabilità di questi anche nel caso di declaratoria di cessazione della materia del contendere per intervenuta conciliazione giudiziale tra le parti. La

L'inderogabilità del limite del massimale di polizza r.c.a. nuovamente alla prova della Cassazione - abstract in versione elettronica

151445
Paschetta, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione interviene nuovamente sul delicato problema dell'inderogabilità del limite del massimale di polizza R.C.A. [Responsabilità Civile Auto

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato - abstract in versione elettronica

151567
Busani, Angelo; Sagliocca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore del d.l. 24 giugno 2014, n. 91 ha disposto la cancellazione della norma che sanciva la inderogabilità del tradizionale principio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie