Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondamenta

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ancora in tema di "vaporizzazione giurisprudenziale" del nesso di causa: se e quando il sapere scientifico si sottomette all'umana solidarietà - abstract in versione elettronica

145385
D'Errico, Stefano; Pomara, Cristoforo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile che, legittimando un improbabile automatismo solidaristico dello Stato, mina le fondamenta di una metodologia (quella propria della disciplina

Concussione ed induzione indebita. Elementi costitutivi e criteri distintivi alla luce delle recenti Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

145597
Orrù, Martina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia n. 12228/2014 si gettano le fondamenta delle nuove fattispecie di concussione ed induzione indebita a dare o promettere utilità

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamenta le argomentazioni, in bioetica è essenziale la forma entro la quale tale contenuto è proposto. I dibattiti bioetici si generano spesso dalla

Atti politici e principio di giustiziabilità dei diritti e degli interessi - abstract in versione elettronica

148141
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico ispirato ai principi propri del costituzionalismo moderno, una delle fondamenta su cui poggiano i pilastri di una società democratica è

Pianificazione urbanistica e abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

149247
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accusatoria, senza tenere conto dei suddetti elementi qualificati di segno contrario, significherebbe peraltro minare le fondamenta del principio di

Il principio del "ne bis in idem" sostanziale impedisce la doppia sanzione per la medesima condotta - abstract in versione elettronica

150431
Giovannini, Alessandro; Murciano, Luigi P. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio tributario"; essa impone di ripensare dalle fondamenta gli istituti con i quali, storicamente, si è cercato di combinare il divieto del "ne bis

Cerca

Modifica ricerca

Categorie