Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emesso

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'accertamento "anticipato" dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 18184 del 2013 - abstract in versione elettronica

146595
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito (sentenza n. 18184/2013) che l'accertamento emesso prima di sessanta giorni dalla consegna

La giurisprudenza ambientale della Corte di Giustizia nell'anno 2012 - abstract in versione elettronica

147679
Cordini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscono di non avere puntualmente e rigorosamente trasposto le norme comuni negli ordinamenti interni, avvalorando il giudizio di responsabilità emesso

Nuovi casi di abnormità "funzionale" nell'attività giurisdizionale di controllo sulla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

148289
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in modo adesivo sull'avvenuta individuazione, da parte delle Sezioni Unite, dell'abnormità dell'ordine d'imputazione coatta emesso nei confronti di

La competenza funzionale all'emissione del mandato d'arresto europeo processuale - abstract in versione elettronica

148295
Alesci, Teresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile al provvedimento emesso da un giudice diverso da quello procedente.

Responsabilità dell'ente e pena patrimoniale: la Cassazione fa opera nomofilattica - abstract in versione elettronica

148663
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestro preventivo, a fini di confisca, emesso dal Giudice per le indagini preliminari di Taranto, a norma dell'art. 321, comma 2, c.p.p., nei

Il processo verbale di constatazione quale presupposto per l'esercizio del potere accertativo - abstract in versione elettronica

148889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventualmente emesso. Tale enunciato della Corte di cassazione, contenuto nella sentenza n. 20770 del 2013, consente di riflettere, non solo sulla

Svista involontaria (?) della Cassazione sulla illegittimità dell'avviso di accertamento emesso "ante tempus" - abstract in versione elettronica

149166
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Svista involontaria (?) della Cassazione sulla illegittimità dell'avviso di accertamento emesso "ante tempus"

Ritardo nel pagamento dei corrispettivi di prestazioni sanitarie rese da strutture accreditate e applicabilità del D.lg. 231/2002 - abstract in versione elettronica

149201
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2011 (emesso, peraltro, dal Presidente della Giunta regionale nella sua qualità di commissario "ad acta" per il c.d. "piano di rientro"). L'ordinanza

Il canone Rai è incostituzionale? - abstract in versione elettronica

149911
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo emesso per omesso versamento del canone, considerando irrilevanti, sia il mancato utilizzo del servizio pubblico, sia l'esistenza di un

Per gli atti impoesattivi l'intimazione di pagamento ha valenza di titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

149927
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente avverso l'intimazione di pagamento, atto ad oggi emesso, per prassi, ai fini della riscossione frazionata a titolo provvisorio degli

La legittimazione processuale del Comune nel caso di affidamento al concessionario dell'attività di accertamento e riscossione - abstract in versione elettronica

150133
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamata in giudizio del concessionario dell'accertamento e della riscossione che ha emesso l'atto impugnato - per essere il ricorso diretto solamente al

Il tramonto del reclamo quale condizione di ammissibilità del ricorso tributario - abstract in versione elettronica

150653
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconsiderare la pretesa una volta che sia stato emesso l'avviso di accertamento. Permangono, comunque, forti dubbi di legittimità in ordine al trattamento

L'incompatibilità del contributo unificato negli appalti pubblici con la direttiva ricorsi - abstract in versione elettronica

150717
Presutti, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unificato emesso dalla Segreteria del Tribunale Amministrativo.

L'incompleta compilazione della scheda carburante e sua valenza probatoria per la deducibilità del costo - abstract in versione elettronica

151025
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione, che hanno emesso la "sentenza n. 9425 del 2014", questo documento, completo nei contenuti richiesti dalla legge, è, prima di tutto

Raggruppamento di azioni senza indicazione del valore nominale e controllo notarile - abstract in versione elettronica

151255
Manzo, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Milano, sez. spec. impr., emesso in data 8 novembre 2012, appare un'occasione quanto mai propizia per tornare a

L'abuso di posizione dominante e la certezza del diritto - abstract in versione elettronica

151269
Gioia, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in esame, il T.A.R. del Lazio, chiamato a valutare la legittimità del Provvedimento emesso dall'Antitrust, ribadisce la necessità

Motivazione "per relationem": da conoscibilità a "conoscenza effettiva" degli atti richiamati nell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

151301
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emanato nei suoi confronti sia allegato il provvedimento impositivo emesso nei confronti della società e/o il processo verbale di constatazione richiamato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie