Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ricorsi amministrativi, ragionevole durata del procedimento ed equa riparazione ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

144824
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorsi amministrativi, ragionevole durata del procedimento ed equa riparazione ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Sospensione del processo per incapacità dell'imputato: linee ricostruttive e permanenti incertezze - abstract in versione elettronica

144973
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti, il Giudice delle leggi chiude a qualunque tentativo di espandere l'area dell'incapacità, per evitare di influire sulla durata ragionevole del

La situazione della giustizia penale secondo il Procuratore generale della Corte di cassazione: analisi e proposte - abstract in versione elettronica

145281
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte "de qua", contiene un'analisi delle cause della crisi della giustizia penale, in particolare della durata dei processi, ed una serie di proposte

Anche la detenzione domiciliare, se ingiusta, deve essere risarcita - abstract in versione elettronica

145327
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al di là delle ipotesi tradizionali già individuate dal legislatore, quali l'ingiusta detenzione, l'irragionevole durata del processo, l'errore

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145532
Ariolli, Giovanni 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione

durata massima di custodia cautelare è subordinata anche alla condizione che tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza

Il concetto di I.T.A. - inabilità temporanea assoluta: qual è il reale significato medico-legale in ambito Inail? - abstract in versione elettronica

146115
Mele, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prassi valutativa medico-legale in ambito Inail, possono emergere alcune difficoltà nell'individuare con precisione la durata del periodo di

Concorrenza, regolazioni e gare: il trasporto pubblico locale - abstract in versione elettronica

146127
Albano, Gian Luigi; Heimler, Alberto; Ponti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentivi contrattuali che disciplinano il comportamento del concessionario durante la durata del contratto. In particolare, si discute su come

Il recesso unilaterale "ad nutum" ed il risarcimento dei danni nei contratti di distribuzione: il risarcimento per gli investimenti non ammortizzati nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

146169
Martì Miravalls, Jaume 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affronterà, in particolare, il problema del risarcimento per gli investimenti non ammortizzati nei contratti di distribuzione di durata indeterminata

Una lezione (attuale) di Gramsci sugli "affari penali semplici" - abstract in versione elettronica

147551
Battarino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che tendono all'obiettivo della ragionevole durata del processo. Ma che rischiano di sottovalutare in modo grave la irripetibilità della vicenda di

Le novità relative all'appello nel d.l. n. 83/2012 - abstract in versione elettronica

147595
Balena, Giampiero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti apprezzabili sul piano della durata media dei processi di secondo grado.

Processo civile e giudicato "alla deriva" - abstract in versione elettronica

147735
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crisi della giustizia civile che si cerca di superare e risolvere riducendo le garanzie difensive, attraverso il "feticcio" del principio di durata

Il dissesto degli enti locali dinanzi alla Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

147775
Mercati, Livia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sospensione delle procedure esecutive, purché essa sia definita o definibile nella sua durata in termini di ragionevolezza e proporzionalità. Nel caso di

Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione - abstract in versione elettronica

147782
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Termini della custodia cautelare: la Cassazione (ri)confina i c.d. resti semestrali entro la durata massima della carcerazione

Il "rito speciale" per l'impugnazione dei licenziamenti - abstract in versione elettronica

147801
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina e giurisprudenza, finora hanno frequentemente compromesso il perseguimento dell'obiettivo di riduzione della durata del processo che avrebbe

Regole e prassi della rinegoziazione al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

147979
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di durata, a esecuzione continuata, periodica o differita. Alla luce delle nuove regole introdotte dai PECL [Principles of European Contract Law

La condanna alla rifusione delle spese di lite e l'evoluzione del principio di soccombenza - abstract in versione elettronica

147987
Cordopatri, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale della ragionevole durata del processo, per il medio del compimento di atti comunque diretti a dilatare i tempi tecnici.

Brevi riflessioni sulla sospensione dell'esecutività della sentenza in primo grado: tra "efficientismo" processuale e tutela dei diritti delle parti (soccombenti) - abstract in versione elettronica

148043
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccessiva durata dei processi in nome del principio della ragionevole durata, conducono ad una compressione dei diritti processuali delle parti, contraria

Il principio di effettività nel processo civile italiano - abstract in versione elettronica

148047
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, presuppone l'esistenza di un modello di processo a cognizione piena per la tutela dei diritti, la cui durata sia contenuta in tempi

La ridefinizione dei limiti di accesso alla somministrazione a tempo determinato - abstract in versione elettronica

148501
Riccardi, Angelica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introducono ipotesi di accesso "acausali" e che includono i periodi di lavoro somministrato nel limite massimo di durata del contratto a termine). Da questa

La salvaguardia delle ragioni del creditore. Bilanciamento di interessi - abstract in versione elettronica

148617
Roselli, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice in sede di controllo del contenuto del contratto, specialmente di durata. Si nota per contro un maggior favore verso il creditore nella

Riflessioni "de iure condendo" sulla durata massima della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

148650
Ceresa-Gastaldo, Massimo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni "de iure condendo" sulla durata massima della custodia cautelare

Nonostante le chiare indicazioni costituzionali e convenzionali, l'obbligo del legislatore di fissare termini inderogabili (e ragionevoli) di durata

Equo indennizzo per irragionevole durata del processo: un faticoso dialogo tra Corti - abstract in versione elettronica

148678
Vanz, Cristina 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Equo indennizzo per irragionevole durata del processo: un faticoso dialogo tra Corti

La Cassazione segna un riavvicinamento ai criteri ermeneutici della Corte EDU in tema di equo indennizzo da irragionevole durata del processo, non

Ipoteche di costituzionalità sulle ultime modifiche alla legge Pinto: varie aporie dell'indennizzo municipale per durata irragionevole del processo (all'epoca della - supposta - "spending review") - abstract in versione elettronica

148790
Consolo, Claudio; Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ipoteche di costituzionalità sulle ultime modifiche alla legge Pinto: varie aporie dell'indennizzo municipale per durata irragionevole del processo

Il danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

148992
Occhipinti, Elena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da irragionevole durata del processo

L'irragionevole durata del processo è idonea a cagionare un danno di natura sia patrimoniale che non patrimoniale: la L. 7 agosto 2012, n. 134 ha

Irrisarcibilità del danno da "spoils system" e tutela del dirigente pubblico - abstract in versione elettronica

149245
Apicella, Ennio Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina generale dell'inadempimento contrattuale, o richiesta di reintegrazione nell'incarico per il tempo residuo di durata, detratto il periodo

Ridotta la durata fiscale del leasing per imprese e lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

149370
De Candia, Gianluca 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ridotta la durata fiscale del leasing per imprese e lavoratori autonomi

autonomo, con decorrenza dai contratti sottoscritti a partire dal 10 gennaio 2014. Mantenendo la distinzione tra durata fiscale e durata contrattuale

Il nuovo rito speciale per l'impugnativa dei licenziamenti - abstract in versione elettronica

149445
La Placa, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., la novella è in gran parte inidonea a risolvere il problema dell'eccessiva durata dei processi pretendendo di affrontarlo a costo zero incidendo

Validità o meno dell'accertamento per violazione del termine di durata delle verifiche fiscali - abstract in versione elettronica

149498
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Validità o meno dell'accertamento per violazione del termine di durata delle verifiche fiscali

procedimento. Dunque l'indagine, sulle conseguenze della violazione del termine fissato dallo Statuto per la durata delle verifiche presso la sede del

Il procedimento ispettivo in materia previdenziale: peculiarità e profili problematici - abstract in versione elettronica

149811
Santoro, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità, in ordine alla durata degli accertamenti, al potere di ritiro in autotutela dei verbali ispettivi infondati, ai rapporti tra accertamento e

L'onda lunga delle "prassi virtuose" lambisce la liquidazione fallimentare - abstract in versione elettronica

149957
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della ragionevole durata del processo e che devono ispirare, a maggior ragione, la liquidazione fallimentare.

La durata del procedimento e la rilevanza del ritardo in materia antitrust - abstract in versione elettronica

150002
Bertini, Lavinia Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La durata del procedimento e la rilevanza del ritardo in materia antitrust

una pretesa di risarcimento del danno per illegittima durata del procedimento.

La ragionevole durata delle misure cautelari personali - abstract in versione elettronica

150022
Nacar, Barbara 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ragionevole durata delle misure cautelari personali

ragionevole durata delle misure cautelari, statuito dall'art. 5 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Legatario di usufrutto di azioni societarie e legato di prestazione periodica in favore del medesimo soggetto - abstract in versione elettronica

150197
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnato il legato di un "compenso", per la durata di dieci anni dalla sua morte, in favore dello stesso usufruttuario, a ragione della sua

Atto di proroga del trust e tassazione indiretta - abstract in versione elettronica

150307
Gigantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetto della proroga viene esclusivamente prolungata la durata del vincolo posto sui beni e differita conseguentemente tanto la scadenza originaria del

AUA: linee guida operative - abstract in versione elettronica

150559
Schneider, Eleonora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abilitativi, molto diversi tra loro, per durata e per il relativo procedimento autorizzatorio. Le imprese si trovano, così, a dover richiedere una

L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo compete anche al contumace: garantismo o buonismo? - abstract in versione elettronica

150816
Monti, Silvia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo compete anche al contumace: garantismo o buonismo?

Il superamento del termine di ragionevole durata del processo costituisce un fatto idoneo a fondare la presunzione "iuris tantum" del pregiudizio non

Il danno da perdita della vita alla "prova" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150885
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, basato su soluzioni oggettivamente inappaganti, quale la durata dell'agonia e la conservazione o meno dello stato di coscienza tra le lesioni ed il

Il parametro del tenore di vita coniugale nel "diritto vivente" in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione - abstract in versione elettronica

150971
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedente e sulla necessità di limitare la tutela offerta al coniuge economicamente debole al termine di matrimoni di breve durata e nei quali non si

La corretta interpretazione "estensiva" sulla prova contraria del contribuente nell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

151167
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'accertamento sintetico, afferma l'esigenza di un "quid pluris" rispetto alla documentazione probatoria, richiedendo la prova della durata del possesso

Spese di emissione delle obbligazioni deducibili per cassa - abstract in versione elettronica

151867
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata del prestito. La previsione dell'art. 32, comma 12, del D.L. n. 83/2012, chiara al riguardo, non intende superare in modo assoluto il criterio

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151911
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di durata del contratto, a meno che il mancato realizzo di tali utilità non sia imputabile a inerzia del possessore o all'uso personale fatto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie