Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorso

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pubblico Ministero europeo e indagini "nazionalizzate" - abstract in versione elettronica

145115
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si discute da più di quindici anni dell'istituzione di un Pubblico ministero europeo. Ma oggi il discorso assume una precisa concretezza: per un

Il prossimo congiunto dell'imputato, fra delitto di falsa testimonianza e dovere di solidarietà familiare - abstract in versione elettronica

145497
Jacoangeli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scriminata ai sensi dell'art. 384, comma 2 c.p. Il discorso, tuttavia, risulta diverso ove la deposizione mendace non verta su fatti direttamente

Approccio localistico e bioetica deliberativa in America Latina. Limiti e interrogativi - abstract in versione elettronica

146209
Enriquez Canto, Yordanis 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai quesiti bioetici in una "società in via di sviluppo". Nella seconda parte viene esaminato il "dialogo democratico", erede dell'etica del discorso di

Il diritto come discorso? Dialogo con Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

146268
Perlingieri, Pietro 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto come discorso? Dialogo con Aurelio Gentili

Aurelio Gentili, nel testo "Il diritto come discorso", espone il suo pensiero sulla scienza giuridica. I saggi si ispirano ad un disegno comune, che

Oltre la censura del senso: riflessioni sul futuro della bioetica - abstract in versione elettronica

146723
Dell'Oro, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plausibilità propriamente logica del discorso morale. A fronte di questo "empasse" metodologico, l'articolo si interroga circa il futuro della bioetica

Considerazioni sul difensore del vincolo a riguardo del discorso di Papa Francesco alla Segnatura Apostolica - abstract in versione elettronica

146870
Vajani, Desiderio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni sul difensore del vincolo a riguardo del discorso di Papa Francesco alla Segnatura Apostolica

La razionalità pratica dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e la democrazia industriale - abstract in versione elettronica

147177
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discorso pratico, seppur attraverso la mediazione della norma di legge. La Corte esercita fino in fondo la sua funzione di Giudice dei diritti

Fede nel diritto (A margine di un saggio a lungo inedito di Piero Calamandrei) - abstract in versione elettronica

147451
Moscati, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Leuzzi sulla fede teologale e da un saggio rimasto per lungo tempo inedito di P. Calamandrei il quale si riferisce a un discorso tenuto da quest'ultimo

La recente riforma in materia di filiazione: gli aspetti processuali - abstract in versione elettronica

147609
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosegue nell'individuare quale rito applicare ai giudizi in discorso, sia ove siano proposti autonomamente, sia ove siano connessi a procedimenti di

Neoindividualismo virtuoso e legami sociali - abstract in versione elettronica

148161
Turnaturi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"discorso" sui diritti, emozioni e passioni non devono essere ignorati, in quanto è sulle forme pratiche di condivisione che meglio è possibile

Il reato di negazionismo nella prospettiva europea: tentativo di ricostruzione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

148219
Teruel Lozano, German M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di discorso: negare, banalizzare o giustificare l'Olocausto o altri genocidi o gravi crimini contro l'umanità. L'obiettivo concreto di questo

Il ricorso in cassazione per "violazione di legge" - abstract in versione elettronica

148383
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 125 c.p.p., il quale esige un discorso giustificativo della decisione sorretto dalla logicità o almeno non manifestamente illogico e quindi

Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore - abstract in versione elettronica

148839
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discorso giuridico in particolare sotto il profilo delle fonti, la cui proliferazione mette in crisi il principio di legalità. Dalla Corte costituzionale

Il beneficiario effettivo nel monitoraggio fiscale - abstract in versione elettronica

150067
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare correttamente gli oneri dichiarativi. Discorso a parte merita il trust, per il quale la trasposizione di concetti sorti in ambito societario

L'affidamento, anche eterofamiliare, di minori ad omosessuali. Spunti per una riflessione a più voci - abstract in versione elettronica

150189
Mastrangelo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in un discorso più ampio, prendendo spunto da altre decisioni giudiziarie in materia di minori ed omosessualità e dalle acquisizioni delle scienze

Dalla Legge sulla "Terra dei Fuochi" agli ultimi d.d.l. in tema di "ecoreati": un diritto penale "spot"? - abstract in versione elettronica

150327
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore, alla rincorsa della ultima "perenne emergenza". Discorso diverso va fatto per gli "eco-reati", che, dopo una gestazione pressoché

La riforma del codice del consumo ai sensi del d.lgs. 21/2014: una rivisitazione (con effetto paralizzante per i consumatori e le imprese?) - abstract in versione elettronica

151265
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovato delle nuove forme di concretizzazione. Una tecnica legislativa non immune da inciampi linguistici e poco attenta ad un discorso di "sistema

Cerca

Modifica ricerca

Categorie