Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'informativa di ricorso ex art. 243-bis Codice dei contratti pubblici: note critiche a margine della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 29 dicembre 2012, n. 6712 - abstract in versione elettronica

144917
Grillo, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critici degli attuali approdi pretori.

La tutela d'autore dell'"industrial design": profili critici di conformità dell'art. 239 c.p.i. alla legge comunitaria - abstract in versione elettronica

145014
Deagostino, Maddalena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela d'autore dell'"industrial design": profili critici di conformità dell'art. 239 c.p.i. alla legge comunitaria

Prevenzione e trattamento in ambito minorile: aspetti di criminologia applicata e di giustizia penale in sede di valutazione di disturbi della personalità - abstract in versione elettronica

145085
Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., attraverso l'esame di un emblematico caso giudiziario, pone in rilievo ed analizza, oltre che alcuni punti critici del dibattito dottrinale in

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi imputativi - abstract in versione elettronica

145208
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intercettazioni e indagini in materia di criminalità organizzata: spunti critici sull'insufficienza degli argini giurisprudenziali agli eccessi

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto" - abstract in versione elettronica

145284
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla determinazione della pena nel reato continuato. Rilievi critici alla teoria della individuazione della violazione più grave "in astratto"

Il "lodo Mondadori", la fine della guerra di Segrate e l'incerto limite della responsabilità aquiliana - abstract in versione elettronica

145349
Giliberti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta taluni aspetti critici della responsabilità aquiliana decisi da una recente sentenza della Corte di cassazione, analizzando

Vittime di reati e Direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte Ue - abstract in versione elettronica

145373
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudiziale presenta alcuni profili critici che saranno illustrati in questo contributo.

Il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, di beni di una persona giuridica: il rebus dei reati tributari - abstract in versione elettronica

145745
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. analizza la decisione e ne evidenzia taluni profili critici, per poi concludere con una riflessione più generale sul "fumus commissi delicti" quale

A proposito dell'obbligo del giudice di appello di riesaminare i testimoni in caso di ribaltamento della sentenza assolutoria di primo grado - abstract in versione elettronica

145753
Martines, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontrandone i punti critici.

Brevi note sulla rilevanza penale dell'elusione fiscale - abstract in versione elettronica

145793
Fraschetti, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'elusione fiscale, evidenziandone gli aspetti critici, in relazione soprattutto alle garanzie costituzionali in materia penale.

Il rimborso delle spese processuali in caso di assoluzione nell'ordinamento tedesco - abstract in versione elettronica

145801
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di evidenziarne l'ambito applicativo e i principali aspetti critici.

Conversione del sequestro conservativo in pignoramento e vicende del titolo esecutivo (e su contrasti in seno alla Suprema Corte) - abstract in versione elettronica

145995
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma su alcuni aspetti critici che la riforma del libro dell'esecuzioni potrebbe avere sulle garanzie che il sequestro conservativo assicura al

La tutela delle informazioni segrete nell'ambito delle procedure di evidenza pubblica fra consolidamento giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

146387
De Clementi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si ritiene presenti ancora rilevanti profili critici, a correzione dei quali si prospettano alcune possibili soluzioni sia di matrice nazionale che

Il ruolo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale nella crisi economica: l'esperienza tedesca - abstract in versione elettronica

146417
Fuchs, Maximilian 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema di bassi salari, che spesso non bastano a soddisfare le esigenze di vita, con l'introduzione di salari minimi in settori critici dell'industria

La consulenza tecnica nel processo civile tra principio del contraddittorio e regole processuali. Problemi applicativi - abstract in versione elettronica

146603
Gamba, Cinzia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critici alla prima stesura dell'elaborato. Essi possono anche proporre osservazioni e istanze al consulente nominato d'ufficio. Lo scopo del presente

Prevenzione e gestione dei disastri naturali (e ambientali): sistemi di "welfare", tutele del lavoro, relazioni industriali - abstract in versione elettronica

146731
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative sanzioni ai soggetti ritenuti responsabili. Passando in rassegna i fattori critici che la letteratura internazionale riconduce a tali eventi, l'A

Flessibilità del lavoro e competitività in Italia - abstract in versione elettronica

146789
Pacella, Andrea; Raelfonzo, Riccardo; Tortorella Esposito, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e supportando, con recenti evidenze empiriche, le argomentazioni degli economisti critici della flessibilità. Ciò che emerge da tale ricostruzione è

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146873
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo - e non poco - ma spesso i critici ne hanno seguito le orme, confondendo i piani dell'analisi e fornendo, conseguentemente, risposte inadeguate...

Le valutazioni della professionalità nelle esperienze dei consigli giudiziari - abstract in versione elettronica

146917
Chinaglia, Elisabetta; Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti critici che provengono dai componenti di questi organismi che praticano sul campo la riforma. L'articolo ne focalizza alcuni, senza pretesa di

Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147063
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

snodi, lo studio non manca di evidenziare taluni profili critici derivanti dall'uso improprio, da parte del legislatore, di istituti ormai tipici del

Contestualismo e teoria dell'interpretazione. Risposte ai miei critici - abstract in versione elettronica

147086
Villa, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestualismo e teoria dell'interpretazione. Risposte ai miei critici

Equilibrio dei bilanci delle p.a. e sostenibilità del debito pubblico. Quale conciliabilità con i contratti derivati - abstract in versione elettronica

147107
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negoziazione di tali strumenti di finanza innovativa, oppure, rimuovere gli aspetti critici di tale tipologia contrattuale, disciplinando la materia in modo

Il "nuovo" istituto della mediazione tributaria: osservazioni critiche" - abstract in versione elettronica

147257
Serrentino, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita ad una nuova impostazione del rapporto fisco - contribuente, più dialogico che in passato. Tuttavia, non sfuggono alcuni aspetti critici, quali la

I fondi immobiliari regionali e locali per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147567
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione critica sui punti di forza e sugli aspetti critici di essa. Il contributo approfondisce infine l'analisi degli strumenti incentivanti la

Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147571
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione a detti snodi, lo studio non manca di evidenziare taluni profili critici derivanti dall'uso improprio, da parte del legislatore, di istituti

La nuova mediazione obbligatoria: una scommessa già persa? - abstract in versione elettronica

147995
Cavuoto, Ennio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), lo scritto analizza la disciplina della mediazione obbligatoria e, in particolare, gli aspetti più critici del nuovo istituto.

Per un incremento di latitudine del controllo di costituzionalità. Estensione del concetto di giurisdizione per l'accesso in via incidentale, a partire dalla verifica dei poteri delle camere - abstract in versione elettronica

148133
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una ipotesi fortemente dibattuta in dottrina, i cui aspetti critici vengono ricondotti essenzialmente al tema dell'imparzialità, che è

La decretazione d'urgenza alla luce della vicenda dell'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. Brevi note a margine del procedimento di conversione del decreto-legge n. 149/2013 - abstract in versione elettronica

148143
Francaviglia, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio esamina alcuni aspetti critici del decreto n. 149/2013 sull'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, sia sotto il profilo del

I dubbi della democrazia regionale piemontese (prima e dopo la sentenza del Tar Piemonte del 9-15 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

148147
Luther, Jörg 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce alcuni momenti critici della democrazia regionale piemontese che hanno messo a dura prova la fiducia dei cittadini negli

Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di illegittimità della legge elettorale - abstract in versione elettronica

148151
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo scopo di mettere in evidenza gli aspetti critici della sentenza, le novità che emergono e le possibili conseguenze sul sistema di giustizia

Intercettazioni casuali del Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

148299
Mengozzi, Marta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti critici sia per le soluzioni processuali prospettate, sia per la stessa ricostruzione del ruolo del Presidente della Repubblica su cui si fonda la

Lettura e rilettura dell'art. 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

148473
Rusciano, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2-4, Cost., ne attui i principi e risolva così, con il concorso delle parti sociali, i nodi critici fondamentali della rappresentanza sindacale e

Responsabilità contrattuale anche in caso di contratto valido? (L'isola che non c'è) - abstract in versione elettronica

148523
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazioni in tal senso sono per lo più contenute in "obiter dicta", estranei alla "ratio decidendi" delle sentenze. L'A. evidenzia gli aspetti critici di tale

Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio - abstract in versione elettronica

148573
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'equilibrio di bilancio. Sebbene si individuino alcuni importanti aspetti critici riconducibili alla necessaria discontinuità tra il vecchio e il nuovo

Nodi critici in tema di "autodoping": bene giuridico e "idoneità" - abstract in versione elettronica

148704
Bonini, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nodi critici in tema di "autodoping": bene giuridico e "idoneità"

La causa in concreto nella giurisprudenza: recenti itinerari di un nuovo "idolum fori" - abstract in versione elettronica

148793
Martino, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili critici che emergono dal confronto con altri importanti istituti della teoria generale del contratto.

Conversione delle imposte anticipate in crediti d'imposta solo per l'IRES o anche per l'IRAP? - abstract in versione elettronica

149289
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro sistematico - gli aspetti critici della disciplina, alla luce dei chiarimenti finora forniti dall'Agenzia delle entrate. Uno degli aspetti più

Rivalutazione dei beni d'impresa: questioni controverse e interrelazioni con il riallineamento dei valori - abstract in versione elettronica

149915
Bava, Fabrizio; Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rivalutazione monetaria, presenta alcuni aspetti critici che originano dubbi interpretativi, rilevanti ai fini delle scelte decisionali delle

La tassazione diretta dei proventi da cessione del diritto di superficie: profili critici e chiarimenti dell'Agenzia - abstract in versione elettronica

149924
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione diretta dei proventi da cessione del diritto di superficie: profili critici e chiarimenti dell'Agenzia

Il d.lg. n. 154/2013 e l'attuazione della delega sul versante processuale: l'ascolto del minore e il diritto dei nonni alla relazione affettiva - abstract in versione elettronica

150491
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli aspetti nevralgici e critici.

L'interesse collettivo: nuove distinzioni, vecchie perplessità - abstract in versione elettronica

150847
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota esamina premesse teoriche e conseguenze pratiche della pronuncia, sottolineando alcuni aspetti critici della distinzione fra interessi super

La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

150919
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento della predetta ricostruzione e se ne evidenziano i punti critici e discutibili.

Indicazione del subappaltatore in sede di gara nel caso di subappalto necessario - abstract in versione elettronica

150927
Accardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza in termini critici la sentenza n. 1224 del 13 marzo 2014 con la quale il Consiglio di Stato ha confermato l'obbligo per il

I poteri di intervento dell'Esma sulle vendite allo scoperto - abstract in versione elettronica

151089
De Bellis, Maurizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Ue, in particolare con la c.d. dottrina "Meroni". Accanto a tale "iter" logico - non privo di alcuni profili critici - si fa però strada

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli - abstract in versione elettronica

151404
Borgna, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

151793
Vele, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della rinnovazione a seguito del mutamento del giudice, alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale, presenta profili critici, lasciando

Erosione della base imponibile e "profit shifting": "focus" sugli aggiornamenti dell'OCSE - abstract in versione elettronica

151843
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche di erosione della base imponibile poste in essere dalle imprese multinazionali, individuando i diversi profili critici e condividendo a livello

Descrizione e indicazione del problema tecnico nel testo brevettuale - abstract in versione elettronica

152045
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si pone il trovato. L'A., che in più occasioni è intervenuto in argomento, vi ritorna con ulteriori rilievi critici.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie