Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanne

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 9 agosto 2013, n. 94: un primo passo per debellare il sovraffollamento carcerario? - abstract in versione elettronica

144967
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema del sovraffollamento. Molteplici, infatti, sono le condanne emesse dalla Corte e.d.u. per violazione, "in primis", dell'art. 3 Cedu. In un quadro

Vittime di reati e Direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte Ue - abstract in versione elettronica

145372
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittime di reati e Direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte Ue

Lo stupro come crimine internazionale: il contributo del Tribunale per il Ruanda alla sua definizione - abstract in versione elettronica

145757
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i crimini internazionali consumati nei conflitti nell'ex Yugoslavia e nel Ruanda, sono state pronunziate le prime condanne per gli stupri perpetrati

"Ne bis in idem": verso un principio costituzionale transnazionale in UE? - abstract in versione elettronica

145927
Vervaele, John A.E. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La globalizzazione dei sistemi di giustizia penale accresce il rischio di duplicazione di processi e di condanne. Ma in che misura le persone (anche

Lo "chassé-croisé" della retroattività (in margine alla "legge Severino") - abstract in versione elettronica

148355
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di deputato e di senatore, è ricollegato al fatto di aver portato condanne definitive di una certa gravità, sopravvenute dopo l'entrata in vigore della

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impone che il cittadino non deve aver portato le condanne penali definitive previste dalla legge. Tale istituto introdotto per i parlamentari rientra nella

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148363
Salerno, Giulio Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impone che il cittadino non deve aver portato le condanne penali definitive previste dalla legge. Tale istituto introdotto per i parlamentari rientra nella

Riflessioni in tema di incandidabilità - abstract in versione elettronica

148659
Mancano, Leandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinate tipologie di condanne penali. L'A. si interroga in primo luogo sulla natura della misura in questione; in secondo luogo, si sofferma sulle

Il rito Fornero alla Consulta: è incostituzionale la mancata previsione di un dovere di astensione in capo al giudice della opposizione autore dell'ordinanza sommaria? - abstract in versione elettronica

150349
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanne con riserva, ma incide sulla latitudine della cognizione ed impedisce astrattamente il rischio di "prevenzione" del giudicante sul medesimo

Il tramonto della contumacia, l'alba radiosa della sospensione e le nubi dell'assenza "consapevole" - abstract in versione elettronica

150609
Tonini, Paolo; Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficacia modificativa dell'ordinamento vigente. Certamente, evitare che i processi girino a vuoto per emettere condanne che non saranno mai

La messa alla prova dell'imputato adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale - abstract in versione elettronica

150903
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certamente apprezzabile, in quanto intende evitare che i processi girino a vuoto per emettere condanne che non saranno mai eseguite e garantire la pena

Cerca

Modifica ricerca

Categorie