Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carica

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le condotte di collaborazione previste nel d.lg. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

145211
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carica non rivestisse al momento della commissione del fatto e che non sia imputato del reato presupposto. Questo dovere di collaborazione ha creato non

L'aggravamento del dissesto e la quantificazione del danno riconducibile alla responsabilità dei sindaci: i criteri di liquidazione di natura equitativa - abstract in versione elettronica

145695
Lamponi, Ivan; Barbini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione si pronuncia sulla responsabilità dei sindaci per l'omesso esercizio dei poteri di vigilanza inerenti la loro carica

Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana - abstract in versione elettronica

148063
Mastropaolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carica simbolica dell'istituto monarchico. È contro il rischio di massima espansione paventato da Esposito, per cui il Presidente si trasformerebbe in

La nuova dimensione dell'incandidabilità estesa alla totalità delle cariche elettive e di governo - abstract in versione elettronica

148077
Scuto, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delega contenuta nella l. n. 190 del 2012, la cui principale innovazione consiste nell'estensione dell'istituto alla carica di parlamentare ed agli

La vicenda del giudizio sulla legge elettorale: crisi forse provvisoria del modello incidentale - abstract in versione elettronica

148191
Staiano, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta né per implicazione indiretta, il Parlamento in carica: la Corte, invero, è ben consapevole di avere esplorato il limite estremo della propria

Lo "chassé-croisé" della retroattività (in margine alla "legge Severino") - abstract in versione elettronica

148355
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esegesi degli artt. 1 e 3 d.lgs. n. 235 del 2012 dimostra che l'effetto giuridico, costituito dall'incandidabilità o dalla decadenza dalla carica

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'indagine circa la natura costituzionale dell'istituto dell'incandidabilità alla carica dei parlamentari non trova affermazioni espresse e dirette

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148362
Salerno, Giulio Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012

Un'indagine circa la natura costituzionale dell'istituto dell'incandidabilità alla carica dei parlamentari non trova affermazioni espresse e dirette

La qualificazione giuridica degli impianti fotovoltaici tra dottrina, giurisprudenza e prassi - abstract in versione elettronica

149683
Formica, Giovanni; Formica, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un impianto fotovoltaico è un bene mobile o immobile? La questione, carica di implicazioni operative sul piano fiscale, oltre che civilistico, divide

Cerca

Modifica ricerca

Categorie