Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizzata

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un primo passo verso la "sanitarizzazione" del trattamento sanzionatorio dei non imputabili in attesa di una riforma complessiva dell'imputabilità - abstract in versione elettronica

145305
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili problematici dell'attuale disciplina codicistica "in subiecta materia", caratterizzata da numerosi punti di tensione con il contesto

Grado della colpa e linee guida: una ventata d'aria fresca nella valutazione della colpa medica - abstract in versione elettronica

145525
Grosso, Sira 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto una limitazione della responsabilità del medico quando la sua condotta rispettosa di linee guida e buone pratiche, sia caratterizzata da colpa

L'omicidio stradale - abstract in versione elettronica

145561
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che possa delinearsi tra l'omicidio colposo e l'omicidio doloso una figura intermedia come l'omicidio stradale, che dovrebbe essere caratterizzata

Recesso e nullità nei contratti di investimento tra regole di settore e principi - abstract in versione elettronica

145987
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematicamente orientato alla tutela del contraente debole, pare caratterizzata dalla sua natura eccezionale. Sicché, in linea con quanto evidenziato anche

Il contratto di lavoro oggi: flessibilità e crisi economica - abstract in versione elettronica

146413
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in una situazione come quella attuale, caratterizzata dalla crisi economica e dall'espandersi della flessibilità. Ciò rende indifferibile l'esigenza

Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014 - abstract in versione elettronica

147159
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di igiene urbana. In una situazione eterogenea come quella italiana, caratterizzata dal contrasto tra realtà locali in cui il servizio di igiene

Rete di imprese in prospettiva industriale: adeguatezza e congruità quali criteri fondanti la struttura - abstract in versione elettronica

147835
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realtà socio-economica, per il pregnante motivo che l'economia è sempre più caratterizzata da una specializzazione settoriale e da una rapidità di

La libertà religiosa nella nuova costituzione del Marocco - abstract in versione elettronica

148067
Alicino, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La storia costituzionale del Regno del Marocco è stata da sempre caratterizzata da una tendenza che oscilla fra modernità e tradizione, continuità e

Parlamento europeo e parlamenti nazionali nella costituzione "composita" nell'UE: le diverse letture possibili - abstract in versione elettronica

148249
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'accoglimento della tesi secondo cui l'Unione europea è caratterizzata da una Costituzione "composita" e la critica al ricorrente argomento del deficit

Le esternalizzazioni "relazionali" nel decentramento di attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

148505
Ferruggia, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella classica modalità caratterizzata dall'adempimento di un "opus" specifico, la dinamica del rapporto tra imprese è integralmente governata dal

Lo statuto penale dell'impresa societaria tra presente e futuro - abstract in versione elettronica

148629
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ha ad oggetto la vigente disciplina dei reati societari, caratterizzata da una particolare mitezza sul piano sanzionatorio che contraddice

Riflessioni su accordi prematrimoniali e causa del contratto: l'insopprimibile forza regolatrice dell'autonomia privata anche nel diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

149061
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione come intesa prematrimoniale caratterizzata da una funzione causale concreta di tipo complesso in cui l'interesse patrimoniale è

Il diritto di esclusiva nel rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

149203
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzata dall'esclusiva reciproca. Grazie al divieto di concorrenza e al rapporto di esclusiva, le parti sono poste nelle condizioni migliori al fine di

Brevi riflessioni sul rapporto tra sentenza dichiarativa di fallimento e provvedimenti di ammissione all'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

149955
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che prevale sulla liquidazione fallimentare, perché è caratterizzata da finalità di ristrutturazione e conservazione dell'impresa. Il profilo

L'art. 20 del T.U.R. tra natura antielusiva e valutazione degli effetti giuridici degli atti nella circolazione indiretta delle aziende - abstract in versione elettronica

150771
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi ponesse fine alle contestazioni nei casi di circolazione indiretta dell'azienda si è scontrata, progressivamente, con una "deriva" caratterizzata

L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica

150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

instantiae"), evidenziando le peculiarità della impugnazione fallimentare, caratterizzata come un "novum iudicium" aperto alle prove ed alle eccezioni

Indennizzo e risarcimento del danno: di cumuli e cavoli - abstract in versione elettronica

151931
Pardolesi, Roberto; Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzata da incertezza e instabilità. Il sopravvenuto divieto di cumulo pone l'assicuratore che per primo liquidi l'indennizzo o il risarcimento del danno

Le pronunce della Corte di Strasburgo e il giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

151965
Basilico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della CEDU, di conformarsi a tali pronunce; dall'altro risulta conforme alla storia del giudizio di ottemperanza, caratterizzata dal rilievo preminente

Cerca

Modifica ricerca

Categorie