Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomenta

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Infortuni sul lavoro. Un modello di lettura (della numerosità) su "open data" dell'IINAIL - abstract in versione elettronica

144763
Ciriello, G.; De Felice, M.; Mosca, R.; Veltroni, M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo Quaderno si propone e si argomenta il principio per cui non ha senso pratico parlare di "open data" se non si definisce e si rende

La Cassazione ci ripensa: è obbligatorio l'ausilio dell'esperto in psicologia o psichiatria infantile per sentire la "persona informata" minorenne - abstract in versione elettronica

145741
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. argomenta il suo parziale dissenso nei confronti di una recente sentenza di legittimità, secondo la quale l'ausilio dell'esperto in psicologia o

La Cassa Depositi e Prestiti dopo la trasformazione: ovvero "ai posteri l'ardua sentenza" - abstract in versione elettronica

145891
Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"governance" della società in particolare per quanto attiene la conversione delle azioni privilegiate in ordinarie. Si argomenta come per un giudizio

La deducibilità dei "costi neri" tra disciplina specifica e profili sistematici: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

146513
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità dei "costi neri", al ricorrere di specifiche condizioni. In particolare, si argomenta che la possibilità di provare l'esistenza dei "costi

Il controllo collettivo sull'efficace attuazione del modello organizzativo diretto a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

146933
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/esimente deve o no contenere una "dimensione collettiva" tipizzata dal legislatore. L'A. argomenta una risposta ampiamente positiva, rilevando però come

Il recesso "ante tempus" del datore di lavoro dal contratto a tempo determinato - abstract in versione elettronica

147795
Fiorillo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indicate le regole fissate dal codice civile in materia di risoluzione anticipata del contratto a tempo determinato, l'A. argomenta in ordine alla

Per un adattamento automatico dell'ordinamento interno ai Trattati "eurounitari" - abstract in versione elettronica

148197
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto argomenta una proposta volta ad introdurre per i trattati dell'Unione europea il meccanismo dell'adattamento automatico. Pur non

L'incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato parlamentare e l'irretroattività della norma penale - abstract in versione elettronica

148359
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza costituzionale e per questo motivo l'A. argomenta in via induttiva, tenendo presente il dettato costituzionale, le pronunce della

Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012 - abstract in versione elettronica

148363
Salerno, Giulio Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza costituzionale e per questo motivo l'A. argomenta in via induttiva, tenendo presente il dettato Costituzionale, le pronunce della

Corsi e ricorsi delle obbligazioni "di risultato" e delle obbligazioni "di mezzi": la distinzione e la dogmatica della sua irrilevanza - abstract in versione elettronica

151585
Piraino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza dell'inadempimento dell'appaltatore. La Cassazione argomenta la propria decisione avvalendosi della distinzione tra obbligazioni "di risultato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie