Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettazione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La conclusione del contratto telematico - abstract in versione elettronica

145137
Favale, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e sulle diverse tipologie di conclusione dell'accordo, come gli schemi proposta (al pubblico) /accettazione, accettazione mediante inizio

La "supremazia" dei giudici, la sudditanza della scienza medica e la cedevolezza della "governance" amministrativa e politica in materia di trattamenti sanitari impropriamente qualificati come "compassionevoli" - abstract in versione elettronica

146065
Buzzi, Fabio; Tassi, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunità medica a una posizione supina di accettazione di garantismi giuridici dogmatici, completamente avulsi dal contesto scientifico atto a

La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento - abstract in versione elettronica

147001
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto. La rinunzia abdicativa è un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l'accettazione da parte di altri

Riferita violenza sessuale e rinvenimento di liquido seminale sulla vittima: analisi medico legale su 123 casi - abstract in versione elettronica

148021
Tozzo, Pamela; Caenazzo, Luciana; Sagron, Marco; Aprile, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anamnestico nella fase di accettazione della vittima in urgenza.

Accettazione dell'eredità e ruolo della "vocatio" - abstract in versione elettronica

148404
Lucci, Mirko 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accettazione dell'eredità e ruolo della "vocatio"

L'esercizio del diritto di accettazione dell'eredità è subordinato all'esistenza di una "vocatio" valida ed efficace. Incidendo sulla "vocatio

La decorrenza del termine di prescrizione del diritto di accettazione dell'eredità: una problematica da sempre discussa - abstract in versione elettronica

148450
Vidiri, Guido 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decorrenza del termine di prescrizione del diritto di accettazione dell'eredità: una problematica da sempre discussa

L'A. critica l'assunto secondo cui la prescrizione dell'accettazione dell'eredità decorre anche per i chiamati ulteriori dalla morte del "de cuius" e

La determinazione della "performance" individuale del dipendente pubblico - abstract in versione elettronica

148481
Monda, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, il ruolo del dirigente nel formulare la proposta di obiettivo ed i contenuti dell'accettazione espressa dal dipendente. Si osserva, inoltre

Il progetto europeo di fiscalità per l'economia digitale - abstract in versione elettronica

149483
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione di comune accettazione. Il punto di partenza è dato dalla presa d'atto dell'inadeguatezza delle attuali regole di localizzazione del reddito

L'obbligazione doganale nel codice dell'Unione - abstract in versione elettronica

149603
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in libera pratica o ammissione temporanea con parziale esonero dai dazi all'importazione. Sorge al momento dell'accettazione della dichiarazione

Patto parasociale e contratto a favore di terzo - abstract in versione elettronica

149641
Villarosa, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligazione a vantaggio del terzo in seguito all'accettazione di quest'ultimo. La sentenza, esprimendosi in senso favorevole, conferma un orientamento

Il terzo è destinatario degli effetti del contratto stipulato in suo favore, ma non della clausola di foro convenzionale - abstract in versione elettronica

150105
Tafuni, Piermaurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte contrattuale, nonché a negare la possibilità di qualificare la sua dichiarazione quale atto di accettazione di una proposta contrattuale, non

Obbligatorio l'incarico al professionista per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi - abstract in versione elettronica

151183
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prevedono una procedura formale per il conferimento e l'accettazione dell'incarico per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. Tale conferimento

Sulla legittimazione all'accettazione del chiamato in subordine - abstract in versione elettronica

151250
Germano, Giovanna 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla legittimazione all'accettazione del chiamato in subordine

accettazione (ex artt. 459 e 474 ss.c.c.), con valenza prenotativa dell'acquisto dei diritti dell'asse a lui destinati, per il caso in cui il primo chiamato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie