Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 219

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Illegittimità costituzionale della relazione di fine legislatura regionale e del c.d. "fallimento politico" del presidente della Giunta: dalla Consulta un "caveat" per il Governo e un (implicito) suggerimento per le riforme costituzionali - abstract in versione elettronica

144933
De Nes, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 219/2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della relazione di fine legislatura regionale e del c.d

Del lavoro sommerso o, meglio, "non dichiarato": una tipizzazione giuridica fondata sul concetto di "attività remunerata" - abstract in versione elettronica

146783
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(1998) 219 def). Condivisibilmente si ritiene che una simile definizione, fondata sul concetto di attività remunerata, sia stata adottata in quanto

Note in tema di realizzazione degli impianti eolici. Il procedimento autorizzatorio al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147047
La Notte, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guida nazionali introdotte, disposte solo di recente con d.m. n. 219 del 2010. Il vuoto normativo aveva indotto le Regioni ad adottare proprie

Forum: la giustizia per i minori - abstract in versione elettronica

147189
Depalo, Rosa Anna; Servetti, Gloria; Villa, Luca; Di Natale, Loredana; Fanni, Luisella; Fiorini, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali conseguenze organizzative ha avuto per i tribunali italiani la legge 10 dicembre 2012, n. 219? Come coniugare l'attenzione per l'interesse per

Il completamento della riforma della filiazione (d.leg. 28 dicembre 2013 n. 154) - abstract in versione elettronica

147335
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 219/12, che già aveva unificato il regime della filiazione, sopprimendo (quasi) del tutto ogni differenza tra quella legittima e quella naturale; il

Profili processuali della legge n. 219/2012 - abstract in versione elettronica

147588
Cea, Costanzo M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili processuali della legge n. 219/2012

Il nuovo riparto di competenza per le controversie in tema di filiazione e il rito applicabile - abstract in versione elettronica

147603
Poliseno, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 219/2012 costituisce un traguardo essenziale dell'ordinamento interno a fronte della necessità, più volte sollecitata dal sistema

La recente riforma in materia di filiazione: gli aspetti processuali - abstract in versione elettronica

147609
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente scritto si propone di tracciare le linee della riforma in materia di filiazione, di cui alla l. 219/2012, con particolare riferimento

Note in tema di procedimenti di famiglia e minorili alla luce dell'entrata in vigore della legge n. 219/2012 - abstract in versione elettronica

147706
Corder, Paolo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note in tema di procedimenti di famiglia e minorili alla luce dell'entrata in vigore della legge n. 219/2012

La legge n. 219 del 10 dicembre 2012 in tema di filiazione, contenente norme destinate alla equiparazione tra figli legittimi e figli naturali, è

L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche - abstract in versione elettronica

148283
Caraceni, Lina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia (art. 219 c.p.) dovranno essere eseguite in apposite strutture sanitarie gestite da personale medico-infermieristico, con presidi di controllo e

Della potestà alla responsabilità genitoriale - abstract in versione elettronica

148589
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento operato dal legislatore con la L. 10 dicembre 2012, n. 219 ed il D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, ha determinato l'introduzione della

Parentela e consanguineità - abstract in versione elettronica

148593
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 219/2012 ha profondamente modificato l'assetto della rete parentale e, con esso, la nozione legale di famiglia. Il saggio ricostruisce le

Lo stato di figlio e le azioni di stato: alcune novità, molti interrogativi - abstract in versione elettronica

148595
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega, contenuta nella legge n. 219/2012, non prevedeva una revisione completa dei sistemi di accertamento dello stato di figlio, e delle azioni

La competenza nei procedimenti "de potestate" dopo la novella dell'art. 38 disp. att. c.c.: il principio di concentrazione delle tutele e i rapporti tra giudice specializzato e giudice ordinario - abstract in versione elettronica

149217
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 219/2012, il giudice minorile mantiene la competenza sulla domanda di decadenza dalla potestà ed anche sulla domanda di limitazione se proposta

L'avvocato del minore nel processo civile - abstract in versione elettronica

149719
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono derivare dalla l. n. 219/2012.

I riflessi successori della riforma della filiazione naturale - abstract in versione elettronica

150215
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 219/2012 sancisce il principio di unicità di stato giuridico della filiazione, eliminando ogni discriminazione tra figli nati in costanza

Il D.lg. n. 154/2013 sulla revisione delle disposizioni vigenti in tema di filiazione - abstract in versione elettronica

150477
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 219/2012, dall'altro promuove singole revisioni della disciplina attuale, attraverso un decreto legislativo di attuazione, fermo restando i

La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari - abstract in versione elettronica

150481
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento operato dal legislatore con la l. 10 dicembre 2012, n. 219 ed il d.lg. 28 dicembre 2013, n. 154 ha determinato l'introduzione della

La nuova filiazione fuori del matrimonio: molte luci e qualche ombra - abstract in versione elettronica

150483
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il recente d.lg. n. 154 del 2013, il disegno della riforma - avviata con la l. n. 219 del 2012 - è assai più chiaro e, per l'A., in gran parte

L'abrogazione della norma concernente il diritto di commutazione - abstract in versione elettronica

150487
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo una dottrina, doveva reputarsi implicitamente abrogata alla luce della legge n. 219/2012, si ripercorre la motivazione della sentenza resa

I profili processuali della riforma della filiazione - abstract in versione elettronica

150489
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'entrata in vigore del d.lg. n. 154/2013 completa la riforma della filiazione attuata con la l. n. 219/2012, una riforma dei rapporti di filiazione

Il d.lg. n. 154/2013 e l'attuazione della delega sul versante processuale: l'ascolto del minore e il diritto dei nonni alla relazione affettiva - abstract in versione elettronica

150491
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 154/2013 ha recepito la delega contenuta nella l. n. 219/2012 a dettare nuove disposizioni in tema di ascolto del minore e di tutela

Riparto di competenze tra tribunale ordinario e tribunale per minorenni: presupposti e limiti della nuova competenza c.d. per attrazione, alla luce della legge n. 219 del 2012 - abstract in versione elettronica

150742
Mascia, Katia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge n. 219 del 2012

Tribunale per i minorenni alla luce della riforma dell'art. 38 disp. att. c.c. operata dalla Legge 10 dicembre 2012, n. 219.

La rappresentanza del minore nel giudizio ex art. 250 c.c., tra discutibili orientamenti della Corte e poco rassicuranti interventi del legislatore - abstract in versione elettronica

151499
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- dalla l. 10 dicembre 2012, n. 219, recante Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali.

Il "diritto a formare una seconda famiglia" tra doveri di solidarietà post-coniugale e principio di "autoresponsabilità" - abstract in versione elettronica

151831
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche in considerazione dei profondi mutamenti del sistema normativa introdotti dalla l. n. 219/2012 e dal d.lgs. n. 154/2013. Essa fa emergere la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie