Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2009

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

In tema di valore normale degli immobili ai fini fiscali - abstract in versione elettronica

144853
Gioè, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una presunzione legale relativa. Nell'articolo vengono esaminate le conseguenze che la modifica normativa - introdotta con la l. 88/2009 - ha

Le garanzie processuali e il diritto dell’Unione europea, fra legge e giudice - abstract in versione elettronica

144951
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di difesa, nel solco tracciato dal "Programma di Stoccolma" del 2009. Questa forma di azione europea adotta la prospettiva liberale della "sicurezza

L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie di cui all'art. 35 d.lg. n. 274 del 2000: natura giuridica ed estensibilità al coimputato - abstract in versione elettronica

144993
Pacifici, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla pronuncia delle Sezioni unite n. 5941 del 2009 in materia di comunicabilità al compartecipe della circostanza attenuante del risarcimento del

La natura giuridica del ricorso straordinario al Capo dello Stato e l'individuazione del giudice competente per l'ottemperanza, al vaglio dell'Adunanza plenaria - abstract in versione elettronica

145039
Gotti, Piero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottemperanza, dopo le innovazioni legislative introdotte al riguardo nel 2009-2010; e b) l'individuazione dell'organo giurisdizionale competente per

La condanna per lite temeraria approda nel processo tributario - abstract in versione elettronica

145367
Morano Cinque, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 18 giugno 2009, n. 69 - che, come è noto, ha rimodellato l'istituto della lite temeraria, introducendo il comma 3 dell'art. 96 c.p.c

Tutela di condanna e misure coercitive - abstract in versione elettronica

145431
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Se ne deduce che, già prima della riforma del 2009, la nozione di condanna comprendeva le due fattispecie sopra indicate. Si dubita, quindi, della

La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future - abstract in versione elettronica

145555
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale ha aperto poi una delicata questione di diritto intertemporale, con riferimento ai ricorsi proposti tra il 4 luglio 2009 e il 16 settembre 2010.

Tempestività della svalutazione dei crediti e opacità delle banche - abstract in versione elettronica

145721
Kwan, Simon; Iannotta, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Analizzando un campione di banche nel periodo 1999-2009, emergono i seguenti risultati. Prima della crisi 2007-09 la tempestività delle svalutazioni

Le reti di imprese nel settore dell'energia - abstract in versione elettronica

145893
Bellantuono, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di rete, introdotti dal legislatore italiano nel 2009. L'articolo analizza le situazioni in cui tale schema può produrre maggiori benefici

Promozione della concorrenza e sindacato giurisdizionale: le vicende dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

145963
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi livelli di governo, un settore rilevante per lo sviluppo economico. La riforma del 2008-2009 pone il principio della gara per il mercato e limita

Giudizio revocatorio e "forza della prevenzione" - abstract in versione elettronica

146007
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, ribaltando un precedente della stessa Adunanza plenaria del 2009 e sulla base di argomentazioni tratte in larga parte dalla

L'art. 624 c.p.c. dopo la L. n. 69/2009: i nuovi interrogativi e le questioni irrisolte - abstract in versione elettronica

146026
Cossignani, Fabio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 624 c.p.c. dopo la L. n. 69/2009: i nuovi interrogativi e le questioni irrisolte

Prendendo spunto dalla modifiche apportate all'art. 624 c.p.c. dalla legge n. 69/2009 e dal relativo superamento delle precedenti oscurità e

L'opposizione all'esecuzione dopo la L. 18 giugno 2009, n. 69 - abstract in versione elettronica

146028
Dominici, Margherita 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opposizione all'esecuzione dopo la L. 18 giugno 2009, n. 69

Alla luce della controriforma del 2009, alcuni profili esegetici e di legittimità costituzionale che erano sorti nell'interpretazione dell'art. 616

Riflessioni in tema di giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori delle società in mano pubblica, di sollecitazione del contraddittorio su questioni rilevabili d'ufficio e di effetti negli altri processi delle sentenze delle Sezioni unite che si pronunziano sulla giurisdizione - abstract in versione elettronica

146053
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quest'interpretazione "espansiva", condivisa dalle Sezioni Unite dalla fine del 2003, è stata riveduta in seguito al "revirement" del 2009: il nuovo corso

Il Dirigente Medico Legale dell'Inail garante della presa in carico del lavoratore infortunato e tecnopatico - abstract in versione elettronica

146117
Miccio, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo del D.lg. 9 aprile 2008, n. 81, così come modificato dal D.lg. 3 agosto 2009, n. 106, definisce nei vari segmenti del processo terapeutico

La nuova disciplina delle incompatibilità nel pubblico impiego nella recente legislazione Anticorruzione - abstract in versione elettronica

146375
D'Urgolo, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 150 del 2009), l'intento principale del Legislatore è stato quello di custodire l'esclusività del funzionario pubblico, in ossequio ai principi di cui

Gli effetti penali dello scudo fiscale nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

146703
Imperato, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- anche dal punto di vista della struttura della norma - nel secondo periodo del comma 4 dell'art. 13-bis del DL n. 78/2009. Stabilito che la

Dalla delega contenuta nell'art. 44 della L. 69/2009 al "secondo correttivo" al Codice del processo amministrativo: alla ricerca della riforma - di un rito, quello elettorale - perduta - abstract in versione elettronica

147054
Alongi, Virginia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla delega contenuta nell'art. 44 della L. 69/2009 al "secondo correttivo" al Codice del processo amministrativo: alla ricerca della riforma - di

La Corte Costituzionale suggella la c.d. giurisdizionalizzazione sostanziale del ricorso straordinario con una decisione che apre nuovi interrogativi - abstract in versione elettronica

147113
Furno, Erik 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governo dall'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Con tale decisione i giudici costituzionali, da un lato, riconoscono alle Sezioni consultive del

In tema di agevolazioni fiscali per la mediazione civile e commerciale - abstract in versione elettronica

147213
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge delega n. 69/2009 ha previsto la concessione di forme di agevolazione fiscale al fine di favorire l'affermazione del nuovo istituto della

La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale - abstract in versione elettronica

147223
Guido, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delineato dalla riforma costituzionale del 2001, dalle elaborazioni giurisprudenziali della Corte costituzionale e dalla legge delega n. 42/2009, per

La fiscalità del turismo: un'opportunità per le Regioni, una tentazione per lo Stato - abstract in versione elettronica

147239
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza lo stato di avanzamento del processo di attuazione del federalismo fiscale alla luce della legge delega n. 42/2009 e dei decreti

Dai diritti alla politica (costituzionale): verso una "res publica" Europea? - abstract in versione elettronica

147523
Bronzini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difesa a tutto campo dei diritti fondamentali indotta dalla Carta dal l dicembre 2009 è stato un enorme successo, che ha cementato il legame fra

L'illegittimità della presunzione di evasione (art. 12, comma 2, D.L. n. 78/2009) - abstract in versione elettronica

147936
Gavelli, Giorgio; Traghini, Matteo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'illegittimità della presunzione di evasione (art. 12, comma 2, D.L. n. 78/2009)

La riproposizione nel 2009 dello "scudo fiscale" è stata accompagnata, all'interno del c.d. decreto "Milleproroghe" (D.L. n. 78/2009

Spunti sulla nozione di attività economica degli enti pubblici in ambito IVA - abstract in versione elettronica

147953
Denora, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di ricerca PRIN [Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale] 2009 "Corrispettività, onerosità e valore di trasferimento nel diritto dell'impresa e

Scoppola e i suoi fratelli (l'ergastolo all'incrocio tra giudizio abbreviato, Cedu e Costituzione) - abstract in versione elettronica

148085
Puggiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La commentata sentenza costituzionale n. 210/2013 è il seguito della decisione della Corte EDU nel caso Scoppola c. Italia, del 17 settembre 2009 e

"Affaire Scoppola": recupero dei benefici del giudizio abbreviato e riflessi odierni sul giudicato - abstract in versione elettronica

148391
Serrani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009 e della Corte cost., n. 210 del 2013 nei casi analoghi a quello del "leading case" europeo. In particolare, si sofferma sulla possibilità di

I "fratelli minori" di Scoppola davanti al giudice dell'esecuzione per la sostituzione dell'ergastolo con trent'anni di reclusione - abstract in versione elettronica

148393
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza Scoppola c. Italia del 17 settembre 2009, la Corte di Strasburgo, ha ritenuto che il giudice italiano con l'applicazione dell'art. 7

Causa umana e causa naturale in concorso: nuovi possibili scenari dopo le sentenze della Cassazione - abstract in versione elettronica

148855
Gnani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. parte dalle due sentenze della Cassazione n. 975/2009 e n. 15991/2011 sul tema del concorso tra causa di natura e causa umana: osserva che

Dichiarata finalmente illegittima la norma del caso Scoppola: "lex mitior" o tutela dell'affidamento? - abstract in versione elettronica

148947
Pecorella, Claudia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una violazione dell'art. 7, par. 1, CEDU, secondo quanto affermato nella sentenza "Scoppola c. Italia (n. 2)" del 17 settembre 2009. Le ragioni della

Contratto di rete e "trust" - abstract in versione elettronica

149183
Tonelli, Annapaola; Princivalle, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti di rete riflettono tutta la stratificazione normativa venutasi a creare dal 2009 ad oggi anche nella loro configurazione: possono essere

L'insolvenza non è "una questione privata": le Sezioni Unite e la segnalazione di insolvenza al P.M. da parte del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

149403
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento le Sezioni Unite vengono a superare definitivamente l'orientamento adottato dalla Cassazione nel 2009, e sostanzialmente

Crediti certificati compensabili con i debiti derivanti dagli istituti deflativi del contenzioso - abstract in versione elettronica

149699
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriore tassello del complesso mosaico legislativo che dal 2009 tende opportunamente a consentire la smobilizzazione dei crediti delle imprese nei

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica tra interventi legislativi e arresti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

149781
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo assetto del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, delineatosi a seguito delle riforme del 2009-2010 (art. 69 della l. n. 69

Il nuovo regime normativo europeo in materia di trasparenza delle partecipazioni rilevanti - abstract in versione elettronica

149945
Lo Pò, Luca A.; Stoppello, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in sede comunitaria nel 2009. Tale intervento mira, "inter alia", all'introduzione di un regime armonizzato di "disclosure" delle partecipazioni

Contrastanti orientamenti nel difficile accertamento della natura di operatore qualificato nelle operazioni di "swap" - abstract in versione elettronica

149983
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivati, continua a interessare la nostra giurisprudenza, nonostante l'intervento della Corte di cassazione del 2009, che - invero - nella prassi pare

Art. 275, comma 3, c.p.p.: una norma dall'utilizzo eccessivo - abstract in versione elettronica

150319
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte delle leggi interviene nuovamente sul delicato tema cautelare, sgretolando ulteriormente il pacchetto sicurezza del 2009, nella parte

Problematiche attuali in tema di ordinamento penitenziario militare - abstract in versione elettronica

150329
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 85 del 2009, concernente l'istituzione della banca dati nazionale del DNA e del relativo laboratorio centrale.

La Consulta alza la soglia penale dell'omesso versamento IVA - abstract in versione elettronica

150357
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un omesso versamento dell'IVA, per gli anni dal 2005 (reato consumato il 27 dicembre 2006) al 2009 (omesso versamento consumato il 27 dicembre 2010

L'abrogazione della norma concernente il diritto di commutazione - abstract in versione elettronica

150487
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla Corte costituzionale, il 18 dicembre 2009, n. 335, ai sensi della quale, codesta norma non poteva essere reputata in contrasto con i principi

La protezione del "design" dei prodotti d'arredamento in Cina - abstract in versione elettronica

150861
Jianling, Chen 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportato una serie crescente di contenziosi relativi alla contraffazione del "design" dei prodotti. Sin dal 2009, la Cina ha adottato un test basato

La Consulta afferma la natura sostanzialmente giurisdizionale del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

150919
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostiene, infatti, che, a seguito delle modifiche apportate all'istituto dalla L. 18 giugno 2009, n. 69, tale rimedio ha acquisito connotati

Il contratto di gestione fiduciaria nel nuovo codice civile ungherese - abstract in versione elettronica

150961
Curzio, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2009. La stessa fu tuttavia dichiarata incostituzionale nel 2010 e non entrò in vigore. Ora l'istituto viene riproposto, seppur con sostanziali

Obblighi di dichiarazione nel quadro RW per le "stock option" estere - abstract in versione elettronica

151687
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolari di "stock option" estere. La risoluzione n. 73/E del 2014 conferma l'indirizzo interpretativo adottato sin dal 2009, ribadendo la necessità

Irretroattiva la presunzione di evasione per investimenti nei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

151869
Vannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della possibile applicazione retroattiva della presunzione di evasione, recata dall'art. 12 del D.L. n. 78/2009, è destinato ad assumere

I danni da fumo: la nuova giurisprudenza milanese - abstract in versione elettronica

151915
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo nove anni dal caso Stalteri, il Tribunale di Milano, utilizzando l'ampia motivazione della decisione della Cassazione del 2009, applica l'art

Le principali questioni giurisprudenziali in tema di danno cagionato da animali - abstract in versione elettronica

151927
Ambrosini, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domestici, od infine all'ordinanza del Ministero del Lavoro del 3 marzo 2009 che ha abolito la "black list" delle razze canine ritenute pericolose) rende

Cerca

Modifica ricerca

Categorie