Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il regime carcerario speciale previsto dall'art. 41 bis della legge sull'ordinamento penitenziario: un difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e tutela dei diritti del detenuto - abstract in versione elettronica

144833
Travaglia Cicirello, Teresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinarie, le quali potranno dunque, opportunamente adattate, trovare applicazione. In assenza di esplicite esclusioni, non vi sono ragioni, quindi

diritto

La clausola per arbitrato societario in Italia: questioni (ancora) aperte - abstract in versione elettronica

144837
Cerrato, Stefano A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativa delle controversie. La chiave del suo successo è la fiducia degli operatori, che può alimentarsi solo dove vi sia certezza nelle regole: non

diritto

Responsabilità del progettista e accordi con il cliente per abusi urbanistici - abstract in versione elettronica

145239
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la necessaria diligenza ed esattezza la propria prestazione, pur se in proposito vi sia l'eventuale avallo del cliente.

diritto

Soggetti privati "pubbliche amministrazioni" ai sensi delle norme di contabilità e finanza pubblica - abstract in versione elettronica

145343
Di Lullo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative di settore. Tra esse vi è quella prevista dalla normativa in materia di contabilità e finanza pubblica, che individua i soggetti da

diritto

Il diritto alla revisione dei prezzi nei servizi pubblici locali: uno spunto per importanti chiarimenti, tra nullità del provvedimento e criteri di imputazione della responsabilità della p.a. - abstract in versione elettronica

145559
Cavallaro, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione in tema di arricchimento senza causa. Infine, vi è un riferimento ai criteri d'imputazione della responsabilità dell'amministrazione per

diritto

Riflessioni su presupposti e contenuto del Daspo e della prescrizione di comparizione formale - abstract in versione elettronica

145681
Usai, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Daspo può essere adottato in presenza di presupposti tassativi; tra essi non compare il reato di "esposizione di striscioni vietati"; vi è però la

diritto

Sul rapporto tra "causa petendi", "omogeneità" dei diritti e criteri di liquidazione del danno nell'azione di classe? - abstract in versione elettronica

145689
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridiche dei singoli aderenti non debbano essere tra loro perfettamente sovrapponibili, essendo sufficiente che vi sia unicità della "causa petendi

diritto

Commissario giudiziale nominato ex art. 45, comma 3, D.lg. n. 231/2001 e potere di escludere il diritto di voto di un socio - abstract in versione elettronica

145999
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che vi rivestivano incarichi apicali. Si sviluppa nell'esaminare la posizione assunta dal giudice di fronte al tentativo di taluni soci, "ex

diritto

La giustizia amministrativa negli "scritti giuridici" di Vittorio Ottaviano - abstract in versione elettronica

146369
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) il giudice amministrativo e l'amministrazione non sono in contrapposizione poiché il Consiglio di Stato è consulente e giudice, per cui vi è

diritto

L'abuso del procedimento giudiziario e amministrativo in senso anticoncorrenziale e la funzione sanzionatoria delle Autorità indipendenti (considerazioni intorno a Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. 21 maggio 2013, n. 2722) - abstract in versione elettronica

146398
Rosina, Ermes 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(considerazioni intorno a Consiglio di Stato, Sez. VI, Sent. 21 maggio 2013, n. 2722)

diritto

La difesa disarmata nelle cause "follow on" per danno antitrust. La Cassazione in guerra con se stessa - abstract in versione elettronica

146487
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

") suddividendolo in tre tappe. Nell'articolo si giunge alla conclusione che nell'ordinamento italiano vi sia stata una progressiva "erosione" del diritto di

diritto

Aperture giurisprudenziali sulla riscossione dei tributi mediante "aggressione" di beni devoluti nel fondo patrimoniale - abstract in versione elettronica

146697
Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia connesso ai bisogni della famiglia; ciò si verifica qualora vi sia un collegamento di tipo immediato tra il presupposto di fatto del tributo e le

diritto

Il concorso tra sanzioni penali e sanzioni amministrative: le fattispecie di cui agli artt. 185 e 187 ter, TUF [Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria] alla luce di una recente sentenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

146813
Zaccone, Cesare; Romano, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, con la presente sentenza afferma che vi è violazione del principio del "ne bis in idem" laddove venga

diritto

Inceneritori di rifiuti - abstract in versione elettronica

146929
Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli impianti di incenerimento dei rifiuti presentano molte problematiche relative alla sicurezza sul lavoro da parte di chi vi opera e lo gestisce

diritto

Conoscere il diritto. Un inventario di problemi - abstract in versione elettronica

147093
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occasione di vedere, non esaurisce affatto i problemi di identificazione delle norme, giacché tra queste e quelle non vi è corrispondenza biunivoca.

diritto

La concentrazione del reddito nei comuni italiani - abstract in versione elettronica

147165
Marinuzzi, Giorgia; Tortorella, Walter 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I percorsi lungo i quali si può indagare la concentrazione del reddito tra i comuni italiani sono molteplici. Tra i fattori presi in analisi vi sono

diritto

Sui presupposti per una valida transazione - abstract in versione elettronica

147299
Riva, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non debbono tuttavia oscurare l'ulteriore circostanza: a monte, perché transazione sia, vi deve essere una lite.

diritto

Sull'obbligo di predeterminare e far estrarre a sorte le domande nell'esame orale di avvocato. Un esame senza pace - abstract in versione elettronica

147487
Panetta, Aurelio; Fedeli, Verdiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, recependo un espresso e condiviso indirizzo interpretativo, ha escluso che non vi è alcun obbligo per le Sottocommissioni

diritto

La Cassazione prosegue l'erosione del diritto di difesa nelle cause risarcitorie "antitrust follow on" - abstract in versione elettronica

147647
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) suddividendolo in tre tappe. Nell'articolo si giunge alla conclusione che nell'ordinamento italiano vi sia stata una progressiva "erosione" del diritto di difesa

diritto

La r.c. auto e l'obbligo a contrarre dopo il "contratto base" - abstract in versione elettronica

147655
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le più rilevanti riforme introdotte dal decreto legge n. 179/2012 (c.d. "Decreto Sviluppo­bis") vi è il "contratto base" per la r.c. auto, la cui

diritto

Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento di valore per l'espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) - abstract in versione elettronica

147947
Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile per l'imposta di registro perché la procedura esecutiva garantisce una determinazione del prezzo in linea con quello di mercato. Vi sono però

diritto

Gli automatismi cautelari tra legalità costituzionale e garanzie convenzionali - abstract in versione elettronica

148281
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre se non vi fosse spazio per una o più declaratorie consequenziali di illegittimità ex art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87 che avrebbero evitato questa

diritto

Le sanzioni Consob, l'equo processo e il "ne bis in idem" nella Cedu - abstract in versione elettronica

148579
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione dell'art. 185 dello stesso decreto legislativo, dopo che vi era stata condanna definitiva per la violazione dell'art. 187 ter, abbia dato

diritto

Cessione di pacchetti azionari e garanzie convenzionali - abstract in versione elettronica

148747
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non vi possono essere dubbi sul fatto che il mancato rispetto di simili pattuizioni sia fonte di responsabilità contrattuale per l'alienante.

diritto

Concorrenza sleale tra mediatori nella stessa trattativa e art. 1758 c.c. - abstract in versione elettronica

149199
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del cliente stesso di aver già visto l'immobile con altra agenzia, lo induca a proseguire la trattativa dichiarando, contrariamente al vero, che non vi

diritto

Ripartito tra Fisco e contribuente l'onere della prova nel "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

149305
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "transfer pricing" è materia di sistema, dove la natura dialettica del giudizio di fatto emerge in tutta la sua rilevanza. "Non" vi possono essere

diritto

Deducibile l'imposta di bollo su depositi di denaro e titoli nel regime del risparmio gestito - abstract in versione elettronica

149333
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regime del risparmio gestito. Per contro, non vi ricadono né l'imposta di bollo sulla segretazione né la "Tobin Tax".

diritto

Il decreto valore cultura: "senza pietre non c'è arco" - abstract in versione elettronica

149623
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturali. Non vi sono più (solo) sporadiche misure emergenziali o continui processi di riordino organizzativo e riassetto normativo, ma vi è (anche) il

diritto

Il diritto di ripensamento tra tutela dell'investitore e funzionamento del mercato mobiliare - abstract in versione elettronica

149783
Cicchinelli, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 30, comma 6, t.u.f. sulla quale vi è un forte contrasto giurisprudenziale. La sentenza annotata risolve tale dibattito da un lato propendendo per

diritto

Il sequestro/confisca agli enti del profitto del reato tributario - abstract in versione elettronica

149903
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza della VI sezione penale n. 3635 del 2014, in tema di misure cautelari reali nei confronti di una persona indagata per reati

diritto

Sul termine per reclamare i decreti nei procedimenti cameral-contenziosi: note in margine all'art. 710 c.p.c. - abstract in versione elettronica

150039
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ss. c.p.c., ed in special modo in quelli in materia di famiglia, vi siano ormai elementi per poter ripensare il regime del termine per il reclamo.

diritto

Sull'affidamento familiare d'un minore a coppia omosessuale - abstract in versione elettronica

150041
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coppia omosessuale considerandola una famiglia idonea a svolgere l'ufficio di affidataria: fermo restando che non vi sono ostacoli a collocare in

diritto

La strumentazione contrattuale inadeguata e l'accusa di interposizione fittizia sotto la deformante lente dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

150125
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale. Per configurare l'elusione o l'abuso, infatti, è necessario che vi sia un risparmio d'imposta. Il risparmio d'imposta, a sua volta, può

diritto

Società "in house" e giurisdizione contabile - abstract in versione elettronica

150139
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoni, pur separati, fanno entrambi capo all'erario, che tra i preposti agli organi sociali e l'ente pubblico vi è rapporto di servizio.

diritto

L'armonizzazione dei regimi di tassazione dei trasferimenti d'azienda - abstract in versione elettronica

150155
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le tante novità che i vari decreti legislativi previsti dalla delega fiscale (legge n. 23/2014) sono chiamati ad introdurre, vi è anche

diritto

I prospetti di dettaglio al centro del quadro RS - abstract in versione elettronica

150353
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi passivi. Oltre ai dettagli già noti, inoltre, nel quadro vi è la possibilità di esplicitare nuove informazioni che venivano veicolate

diritto

La Plenaria sulla conservazione dei plichi e sindacato sull'anomalia delle offerte - abstract in versione elettronica

150391
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sollecitata da una elaborata ordinanza della Sezione VI, ha esaminato più temi ad essa sottoposti, che

diritto

L'elusione in materia di dazi "antidumping" - abstract in versione elettronica

150443
Del Vaglio, Mario; Aragona, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Dunque appare corretta la decisione del Tribunale europeo che ha ritenuto legittima l'estensione dei dazi a prodotti che originariamente non vi erano

diritto

Le Sezioni Unite pongono limiti alla confisca nei confronti delle persone giuridiche per i reati tributari - abstract in versione elettronica

150445
Soana, Gian Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una specifica norma che la preveda. Vi è, poi, un forte richiamo al legislatore affinché estenda ai reati tributari la disciplina sulla

diritto

L'iscrizione nel registro delle imprese della sentenza di fallimento dell'imprenditore di fatto - abstract in versione elettronica

150515
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(individuale o collettivo), mai in precedenza iscritto nel Registro delle imprese, vi debba comunque essere immediatamente annotata, ai fini di far decorrere gli

diritto

Dieci anni di amministrazione di sostegno: poteri del giudice tutelare, rilevanza del consenso e del dissenso del destinatario di provvedimenti di protezione - abstract in versione elettronica

150751
Giannone, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale non è mai "un'attività estremamente semplice" salvo vi sia l'assenso del destinatario o, quantomeno, non vi sia l'opposizione di quest'ultimo

diritto

La garanzia ex art. 1669 c.c.: un ormai costante "favor" per il committente - abstract in versione elettronica

150939
Toschi Vespasiani, Francesco; Chiostrini, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sulle tipologie di vizio che vi rientrano e sui termini di decadenza e prescrizione dell'azione.

diritto

Forma del mandato ad acquistare beni immobili ed esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto - abstract in versione elettronica

150943
Buda, Enzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ipotesi in cui vi sia un atto scritto anche di provenienza del solo mandatario, col quale quest'ultimo si obbliga al suddetto trasferimento in

diritto

Recesso del socio attraverso l'acquisto di azioni proprie - abstract in versione elettronica

151031
Mezzetti, Silvia; Gallio, Fabio; Muradore, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annullamento delle quote e conseguente riduzione del capitale sociale. Con l'uscita di un socio, in questo caso, vi sarà una "riduzione" del "patrimonio

diritto

Motivazione dell'autorizzazione paesaggistica e attuazione del giudicato - abstract in versione elettronica

151195
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In queste sentenze la VI Sezione del Consiglio di Stato delinea la griglia logica a cui deve conformarsi la motivazione delle autorizzazioni

diritto

Artificialità del matrimonio e vincoli costituzionali: il caso del matrimonio omosessuale - abstract in versione elettronica

151493
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche a dire della Corte Costituzionale, persone dello stesso sesso non possono contrarre matrimonio. Non vi ostano persuasioni sociali o ideologie

diritto

Somme erogate a titolo di reintegra patrimoniale - abstract in versione elettronica

151889
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di considerazioni. Vi è da dire che il sistema di tassazione del lavoro si palesa pertanto rigido nella sua strutturazione; anche se si riuscisse in

diritto

Le plusvalenze sui terreni "promessi edificabili" - abstract in versione elettronica

151897
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica del terreno. Prima non vi è nulla di fiscalmente rilevante. Sul punto della irrilevanza fiscale di una edificabilità solo "in itinere" la

diritto

Efficacia della dichiarazione di recesso e perdita della qualità di socio - abstract in versione elettronica

152009
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le questioni più dibattute in materia di recesso, già prima della riforma del diritto societario del 2003, vi era quella relativa al momento nel

diritto

Descrizione e indicazione del problema tecnico nel testo brevettuale - abstract in versione elettronica

152045
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale si pone il trovato. L'A., che in più occasioni è intervenuto in argomento, vi ritorna con ulteriori rilievi critici.

diritto

Cerca

Modifica ricerca