Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Ricorsi amministrativi, ragionevole durata del procedimento ed equa riparazione ai sensi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

144825
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili alle ipotesi di giurisdizione condizionata. La portata della sentenza va valutata anche alla luce della progressiva

diritto

L'autoliquidazione notarile delle imposte nella registrazione telematica - abstract in versione elettronica

144855
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, legittimato alla presentazione dell'istanza di rimborso, ma va riconosciuta al contribuente - destinatario sostanziale dell'atto impugnato - la possibilità

diritto

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144983
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", ma va comunque allegato e provato, anche a mezzo presunzioni.

diritto

Profili penali della disciplina sul sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

145041
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie penali applicabili sia al debitore sia ai componenti degli organismi di composizione della crisi. La normativa, cui va sicuramente riconosciuto

diritto

I licenziamenti disciplinari: irrazionalità normative e rimedi interpretativi - abstract in versione elettronica

145157
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irrazionalità che li contraddistingue si propongono due rimedi interpretativi. Anzitutto va preso atto che il criterio del "fatto contestato" di cui al

diritto

La modificazione delle condizioni economiche del contratto tramite il risarcimento del danno ex art. 2043 - abstract in versione elettronica

145345
De Nova, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede nelle trattative si può tenere fermo il contratto ed ottenere una revisione delle condizioni economiche, ma che la sentenza in esame va molto

diritto

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa - abstract in versione elettronica

145482
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa

diritto

In tema di esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia e tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

145989
Corleto, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia durante il periodo che va tra il 1943 ed il 1945. La suprema Corte si limita ad applicare la nuova L. 14 gennaio 2013, n. 5, che dà attuazione alla

diritto

"Royalties" e valore in dogana - abstract in versione elettronica

146147
Allena, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in chiave critica ed interpretativa dei principali punti controversi della materia. Va evidenziato in proposito che, rispetto ad una produzione

diritto

Acquisto di immobile da costruire e interpretazione sistematica del contratto - abstract in versione elettronica

146175
Lasso, Anna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esprimere un equilibrio contrattuale e ad evidenziare lo scopo pratico del contratto. Essa, pertanto, va collegata alle altre previsioni delle parti

diritto

Diritti fondamentali dei fedeli in rapporto alla partecipazione al governo dei beni temporali - abstract in versione elettronica

146867
Schouppe, Jean-Pierre 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre al dovere-diritto dei fedeli di sovvenire alle necessità della Chiesa (can. 222 § 1), che non va ridotto al mero contesto delle persone

diritto

Il ruolo dei presidenti di sezione e le modalità della loro scelta - abstract in versione elettronica

146903
Torrice, Amelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalista. Il sistema di valutazione in vigore, che si va via via affinando anche con l'applicazione dei criteri dei cd."standard" di produttività

diritto

I "costi dei servizi" nelle normative finanziarie del 2014 - abstract in versione elettronica

146965
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame della legge di stabilità del 2014 va effettuato per capire non solo i nuovi adempimenti formali che andranno ad interessare gli enti locali

diritto

Deontologia giudiziaria - abstract in versione elettronica

147091
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presento nove massime deontologiche che riguardano la consapevolezza che il magistrato deve avere del proprio potere, il modo in cui va esercitato il

diritto

Clausole abusive nei contratti dei consumatori. E oltre? - abstract in versione elettronica

147337
Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisponente e neppure nel prepotere negoziale; va individuata, piuttosto, nell'asimmetria informativa del consumatore, cui consegue, a mo' di

diritto

Sulla problematica idea di un "diritto di aborto" - abstract in versione elettronica

147675
Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale. Nella seconda parte tenta una spiegazione del fenomeno che va al di là del dato positivo e penetra da un lato nella struttura propria del

diritto

Autonomia impositiva delle Regioni a statuto speciale: il riconoscimento costituzionale e l'erosione del primato tra Corte costituzionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

147813
Stradini, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione delle Regioni a statuto speciale e della autonomia impositiva ad esse riconosciuta va affrontata constatando una limitazione della

diritto

Autosufficienza del ricorso e specificità dei motivi in Cassazione - abstract in versione elettronica

148287
Capone, Arturo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ricorso" va dunque ricondotto nei consueti limiti della specificità dei motivi, adattata alle peculiarità del vizio. In questa prospettiva è

diritto

Contratto di somministrazione di manodopera a tempo determinato e causali giustificatrici del termine - abstract in versione elettronica

148693
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori da un utilizzo scorretto del termine stesso, afferma che nel caso della stipula del contratto di somministrazione a tempo determinato va

diritto

Illegittimo il fermo amministrativo sui beni "indispensabili" all'impresa - abstract in versione elettronica

148879
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la sentenza n. 131 del 2013 della Commissione tributaria regionale della Lombardia, va annullato il provvedimento di fermo amministrativo del

diritto

Elusione e abuso del diritto: verso un contesto armonizzato a livello europeo e nazionale - abstract in versione elettronica

148901
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello europeo, favorendo l'inquadramento dell'abuso del diritto in un contesto finalmente armonizzato. Non va però trascurato l'orientamento sinora

diritto

La Corte assediata - abstract in versione elettronica

148943
Dominioni, Oreste 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nomofilachia. Il problema va affrontato partendo dalla previsione di criteri selettivi delle notizie di reato e dal recupero della funzione deflattiva dei riti

diritto

Quantificazione del contributo unificato: un problema aperto - abstract in versione elettronica

148965
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo unificato va commisurato al valore della controversia ottenuto sommando l'ammontare dei vari tributi ai quali si riferiscono gli atti

diritto

Beni assegnati in godimento ai soci, finanziamenti e capitalizzazioni: la comunicazione è da semplificare - abstract in versione elettronica

149281
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Entro" il mese di "aprile 2014" va trasmessa la "comunicazione" dei "dati" relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari e ai

diritto

Ripartito tra Fisco e contribuente l'onere della prova nel "transfer pricing" - abstract in versione elettronica

149305
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"automatismi" e l'"onere probatorio" va "ripartito" in relazione alla "vicinanza" delle parti rispetto alle "circostanze" da provare. Nel "transfer

diritto

L'obbligo della previa consegna del processo verbale di constatazione e il problema delle "leggi-fantasma" - abstract in versione elettronica

149315
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La constatazione degli illeciti fiscali va effettuata attraverso l'elevazione di un processo verbale. In questo senso, inequivocabilmente, l'art. 24

diritto

La Corte di giustizia "bacchetta" l'Italia sull'avvalimento - abstract in versione elettronica

149533
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va profondamente riconsiderata. La nuova direttiva appalti di prossima approvazione fornirà un'occasione preziosa per una riforma significativa della

diritto

Impugnabile il diniego della revoca dell'istanza di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

149597
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale catalogo va interpretato in modo aperto a successive implementazioni da parte del legislatore, il quale può, di volta in volta, individuare altre

diritto

Valutazione dei marchi e risarcimento del danno da contraffazione: "best practices" e "standard" internazionali - abstract in versione elettronica

149731
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ISO 10668, proposti a livello internazionale, riduce i margini di discrezionalità del valutatore e va opportunamente adattata al danno che di volta

diritto

In mancanza di soccombenza reciproca la compensazione delle spese va esplicitamente motivata in sentenza - abstract in versione elettronica

149766
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza di soccombenza reciproca la compensazione delle spese va esplicitamente motivata in sentenza

diritto

Obbligatorietà delle convenzioni Consip e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

149841
Amovilli, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In tale contesto, particolare attenzione va data alla sanzione della nullità testuale (art. 1, comma 1 D.L. n. 95/2012) del contratto stipulato in

diritto

Consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi - abstract in versione elettronica

149877
Arduini, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizievole successiva alla data di trasferimento dei beni al trust è inefficace e ne va ordinata la cancellazione.

diritto

Rimborso di spese sanitarie sostenute all'estero, indegradabilità del diritto alla salute e giurisdizione del giudice ordinario - abstract in versione elettronica

149973
Grippaudo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, con cui è stato dato parere negativo a tale rimborso, non va proposto davanti al giudice amministrativo ma innanzi quello ordinario.

diritto

La disciplina Italiana del cognome dei figli nati dal matrimonio - abstract in versione elettronica

150027
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana va aggiornata.

diritto

La cassa integrazione straordinaria e i contratti di solidarietà per i partiti politici - abstract in versione elettronica

150045
Massi, Eufranio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se fossero imprese. È un caso certamente rilevante, su cui ci sarà da discutere, anche se un giudizio va rinviato al decreto d'attuazione che dovrebbe

diritto

Un nuovo modello di "disclosure" nell'abito dei procedimenti di separazione e di divorzio - abstract in versione elettronica

150195
Razzari, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si va diffondendo - nell'ambito dei giudizi di separazione e di divorzio - la prassi di richiedere alle parti, sin dall'udienza presidenziale

diritto

Nel modello IRAP i nuovi limiti per le compensazioni e l'indicazione degli errori contabili - abstract in versione elettronica

150281
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti verso clienti e alla trasformazione delle imposte anticipate in crediti d'imposta. Inoltre, particolare attenzione va prestata alle novità

diritto

Dalla Legge sulla "Terra dei Fuochi" agli ultimi d.d.l. in tema di "ecoreati": un diritto penale "spot"? - abstract in versione elettronica

150327
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore, alla rincorsa della ultima "perenne emergenza". Discorso diverso va fatto per gli "eco-reati", che, dopo una gestazione pressoché

diritto

Ai fini ACE le norme antielusive si disapplicano in assenza di moltiplicazione del beneficio - abstract in versione elettronica

150683
Albano, Giacomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va, ad esempio, verificata l'elusione o meno delle tante operazioni di costituzione di "holding" finalizzate all'acquisto di partecipazioni che

diritto

Riforma del Catasto, attuazione problematica della legge delega - abstract in versione elettronica

151023
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge delega. Ne va dell'attuazione di una riforma che avrà riflessi sulla tassazione degli immobili per i decenni a venire

diritto

Destinatari e modalità applicative dell'addizionale IRES per le imprese finanziarie - abstract in versione elettronica

151053
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reddito IRES dell'anno 2013 delle imprese finanziarie è stato gravato di un'"addizionale" dell'"8,50%" che si va ad aggiungere al già rilevante

diritto

II contraddittorio va sempre applicato ma la sua omissione non può eccepirsi in modo pretestuoso - abstract in versione elettronica

151316
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II contraddittorio va sempre applicato ma la sua omissione non può eccepirsi in modo pretestuoso

diritto

La contestazione disciplinare può anche attendere ... - abstract in versione elettronica

151469
Barracca, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dell'immediatezza, per cui la contestazione va fatta senza perdere tempo ma, allo stesso tempo, evitando decisioni affrettate e basate solo su fragili

diritto

Convivenza "more uxorio" e attribuzioni patrimoniali: obbligazioni naturali - abstract in versione elettronica

151497
Bortolu, Tania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può postulare la ripetizione di quanto pagato. Il discrimine tra l'adempimento dei doveri morali e sociali e l'atto di liberalità va individuato nella

diritto

La motivazione dell'ordinanza cautelare nei confronti dell'ente-imputato - abstract in versione elettronica

151559
Montanile, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, il provvedimento giurisdizionale applicativo di una misura cautelare a carico di una società va adeguatamente

diritto

Il contraddittorio deve precedere ogni provvedimento tributario - abstract in versione elettronica

151605
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contraddittorio preventivo va sempre applicato a tutti i procedimenti amministrativi, prima della notificazione di qualsivoglia atto lesivo

diritto

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle - abstract in versione elettronica

151649
Labriola, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al meccanismo previsto dall'art. 590 c.c., in ogni caso, richiede l'esistenza di una "realtà minima documentale", che va individuata caso per

diritto

Monitoraggio fiscale, titolare effettivo e trust opachi - abstract in versione elettronica

151685
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va di pari passo con la presentazione del Mod. UNICO 2014, ma a tutt'oggi si rilevano alcune incongruità tra mezzi ed obiettivi della nuova

diritto

La rilevanza territoriale dei beni ceduti dopo la lavorazione - abstract in versione elettronica

151857
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia, causa C-446/13, che il luogo di origine va individuato nel territorio dello Stato membro in cui si manifesta la cessione, dopo l'intervento

diritto

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151910
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi?

diritto

Cerca

Modifica ricerca