Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le nuove modalità di ricerca nelle banche di dati giuridiche: alcune considerazioni (e un'ipotesi di ricerca) - abstract in versione elettronica

144795
Ziccardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase di ricerca dei documenti, con particolare riguardo alla possibilità di prevedere le domande dell'utente (e le sue esigenze) e di presentare

diritto

Il principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare pubbliche e il potere di "soccorso istruttorio" - abstract in versione elettronica

145037
Risso, Flavia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità normative intervenute in materia, sia sotto il profilo della sua funzione, sia sotto il profilo delle sue modalità di attuazione

diritto

Profili di diritto intertemporale della nuova corruzione per l'esercizio della funzione - abstract in versione elettronica

145101
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria (art. 319 c.p.). Il dato è importante e va tenuto in considerazione specialmente per le sue ripercussioni sui profili concernenti la disciplina

diritto

Lo sfruttamento del diritto d'autore tramite Internet - abstract in versione elettronica

145269
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di analizzare la trasformazione del diritto d'autore, che ha perso le sue caratteristiche tradizionali legate alla materialità

diritto

La nozione di legge naturale: considerazioni epistemologiche - abstract in versione elettronica

145503
Laudisa, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulazioni contemporanee della nozione di legge naturale, con riferimento ai suoi aspetti modali, al ruolo dell'idea di necessità e, infine, alle sue

diritto

Danno non patrimoniale "iure hereditario": spunti per una riflessione critica - abstract in versione elettronica

145587
Bargelli, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circa le sue ripercussioni sul sistema della responsabilità civile. Le pagine che seguono, in particolare, si soffermano in senso critico

diritto

Invalidità permanente e danno patrimoniale: nessun automatismo - abstract in versione elettronica

145609
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità della vittima ad attendere ad altri lavori, confacenti alle sue attitudini e condizioni personali ed ambientali, e idonei alla produzione di

diritto

Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della "reformatio in peius" e reato continuato - abstract in versione elettronica

145747
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche le sue componenti interne? Questo interrogativo, alla cui risoluzione è dedicata la sentenza annotata, offre all'A. lo spunto per rilevare come

diritto

I primi sei mesi del governo Renzi - abstract in versione elettronica

145777
Esposito, Antonio Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il governo Renzi ha incentrato il suo programma sulla necessità di riformare il paese (e le sue istituzioni), anche e soprattutto per il tramite di

diritto

La responsabilità della banca per diniego del credito nelle decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario - abstract in versione elettronica

145825
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diversamente dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, in molte sue decisioni l'Arbitro Bancario Finanziario ha riconosciuto la responsabilità

diritto

L'interpretazione "secundum constitutionem" come strumento di riforma del processo tributario - abstract in versione elettronica

145905
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tornare a riflettere su di esso e sulle sue numerose "ingiustizie". Il lavoro si preoccupa, in prima battuta, di individuare i principali "buchi neri

diritto

La ricerca giuridica in Germania. Allargare il campo degli studi giuridici - abstract in versione elettronica

145959
Brutti, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creazione fattuale del diritto, alle sue ragioni storiche e alle sue conseguenze sociali. A tal fine, occorre riproporre una concezione realistica del

diritto

Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile - abstract in versione elettronica

146039
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto ci si interroga sulle dimensioni di quest'intervento, sulle sue modalità di realizzazione e soprattutto sulla sua compatibilità con gli

diritto

I diversi profili del diritto di proprietà nel XXI secolo: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

146159
Tenella Sillani, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio mira ad offrire una sintetica panoramica dei caratteri della moderna proprietà privata, sia con riguardo alla nozione composita delle sue

diritto

Open government: what else? - abstract in versione elettronica

146289
Sartori, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi cardine dell'"Open government" (trasparenza, partecipazione e collaborazione) e ricostruisce le sue radici culturali e istituzionali. La

diritto

Diritto del lavoro e quadro economico: nessi di origine e profili evolutivi - abstract in versione elettronica

146405
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua parte di responsabilità, interrogarsi sulle sue radici e riscoprire che il riformismo costituzionale non è morto.

diritto

La procedura d'insolvenza della città di Detroit - abstract in versione elettronica

146453
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Detroit, che è in questo momento oggetto di un'accesa battaglia legale, spicca per le sue dimensioni, che ne fanno una delle più grandi procedure

diritto

Sugli inattuali presupposti del vigente ordinamento giudiziario - abstract in versione elettronica

146667
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imporre l'interpretazione "esatta" della legge ha le sue radici nell'idea illuministica, che riduceva il giudice a bocca che pronuncia le parole della

diritto

I notai, Don Chisciotte e la sincronica inattualità degli altri. Il notariato latino come "medium" intergenerazionale e interculturale - abstract in versione elettronica

146761
Ricca, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metafora della modernità, della sua ambigua parabola e delle sue inattuate potenzialità.

diritto

Il dirigente dell'ufficio giudiziario. "Quis custodiet custodem" - abstract in versione elettronica

146905
Pennasilico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ma chi ne sa più di lui? Più complesso diviene il ruolo del dirigente, più strettamente collegate alle caratteristiche del territorio le sue

diritto

Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea - abstract in versione elettronica

146941
Aguilar Gonzàlez, M. Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sue potenzialità e la capacità di assumere le molteplici funzioni alle quali è chiamata.

diritto

Rimedi avverso la violazione dell'art. 99, terzo comma, del codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

147057
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nelle sue linee portanti e, quindi, si affronta il problema dei rimedi avverso il mancato rispetto, da parte di una Sezione del Consiglio di Stato, dei

diritto

"In the mood for meaning". Considerazioni sulla teoria pragmaticamente orientata dell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

147083
Sardo, Alessio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfacente, deve riconoscere il ruolo semantico e inferenziale della forza illocutoria. Infine, evidenzierò che la teoria di Villa ha, fra le sue

diritto

Il responsabile del procedimento amministrativo: evoluzione storica e prospettive della figura - abstract in versione elettronica

147103
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi di impulso e funzionalità procedimentale, sia oggi da ricollocare in un quadro di interlocuzione con il cittadino, di ascolto delle sue

diritto

Le logiche della Magistratura e del diritto le ragioni dell'impresa e del lavoro - abstract in versione elettronica

147541
Bricco, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

no il magistrato contemplare, nelle sue scelte, le conseguenze potenziali dei suoi atti?".

diritto

I fondi immobiliari regionali e locali per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147567
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta il tema dei fondi di investimento immobiliari ad apporto pubblico, analizzando l'istituto e le sue applicazioni più recenti

diritto

Tra "filtro" in appello e "doppia conforme": alcune considerazioni a margine della l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

147587
Panzarola, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte suprema. Viene in particolare illustrata la disciplina relativa al filtro di inammissibilità dell'appello nelle sue numerose articolazioni

diritto

Valore normale e "transfer pricing" "interno" ovvero alla ricerca dell'arma accertativa perduta - abstract in versione elettronica

147631
Carpentieri, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche immanente al sistema del diritto tributario nazionale. Nella nota che segue, l'A. esprime le sue perplessità sulla correttezza sistematica della

diritto

Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento di valore per l'espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) - abstract in versione elettronica

147947
Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso del concordato preventivo oggetto di profonde modifiche rispetto al passato. Che sia il caso per la Corte di Cassazione di rivedere le sue

diritto

Oltre l'errore umano. Per una teoria organizzativa degli incidenti - abstract in versione elettronica

148033
Catino, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò che accomuna tali spiegazioni è, di frequente, l'attribuzione di ogni responsabilità dell' incidente non all'organizzazione e alle sue pratiche

diritto

Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia - abstract in versione elettronica

148039
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diffusione dell'istituto arbitrale in materia civile in Italia rinviene le sue resistenze soprattutto nella discutibile supremazia della

diritto

Alcune considerazioni sulle nuove competenze del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - abstract in versione elettronica

148149
Franchini, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve studio esamina i nuovi poteri del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica alla luce dell'aumento delle sue competenze in

diritto

Il velo islamico "sferra un nuovo attacco" alla laicità francese: i casi "Mme X c. Caisse primaire d'assurance maladie de Seine-Saint-Denis" e "Mme Fatima X c. Association Baby Loup" - abstract in versione elettronica

148339
Ciravegna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vacilla, e la Corte di Cassazione arriva a permettere ad un'insegnante di un asilo nido di indossare il velo islamico nell'esercizio delle sue funzioni

diritto

Introduzione ad un dibattito su retroattività e "legge Severino" - abstract in versione elettronica

148353
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di irretroattività delle sue disposizioni, è stato oggetto di un forte confronto dialettico di idee da parte dei giuristi. In questo contributo l'A

diritto

Il matrimonio celebrato all'estero tra persone dello stesso sesso: la Cassazione abbandona la qualifica di "atto inesistente" approdando a quella di "non idoneo a produrre effetti giuridici nell'ordinamento interno" - abstract in versione elettronica

148413
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte suprema di cassazione, in dialogo con la Corte europea dei diritti dell'uomo e allineandosi alle sue recenti aperture, sancisce

diritto

Gli incentivi nel d.l. n. 76 del 2013 per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani - abstract in versione elettronica

148811
Cosio, Roberto; Fonzo, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettive per godere degli incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani ed alle sue limitazioni, in relazione alle

diritto

Il risarcimento del danno da morte dopo le Sezioni Unite del 2008: prassi e aporie delle Corti di merito - abstract in versione elettronica

148989
Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle sue varie declinazioni.

diritto

Costo del personale: prime indicazioni per l'applicazione dell'art. 82, comma 3-bis codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

149001
Tomasini, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore ha chiaramente indicato la volontà di salvaguardare sempre e comunque il lavoro in tutte le sue componenti, sia salariali che previdenziali

diritto

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno - abstract in versione elettronica

149206
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno

diritto

Revocatoria dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale, fra interessi dei familiari e interessi dei creditori - abstract in versione elettronica

150191
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussione non sia la sussistenza dell'obbligo al mantenimento, bensì le (sue) concrete modalità di assolvimento.

diritto

L'Autorità dei trasporti: fra tutela della concorrenza e regolazione - abstract in versione elettronica

150459
Frignani, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore e la natura delle sue funzioni in bilico tra la promozione della concorrenza e la regolazione nel settore dei trasporti.

diritto

L'art. 20 del T.U.R. tra natura antielusiva e valutazione degli effetti giuridici degli atti nella circolazione indiretta delle aziende - abstract in versione elettronica

150771
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione prenda atto dell'incoerenza che ha caratterizzato la parte motiva delle sue ultime pronunce e colga l'occasione per riaffermare, con forza, il

diritto

La mediazione "ex officio iudicis" e la proposta conciliativa ex art. 185 bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

151121
Ruvolo, Michele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il nuovo istituto della mediazione "ex officio iudicis" nelle sue prime applicazioni giurisprudenziali, relative soprattutto ad ambito

diritto

Lo shopping compulsivo della moglie nel giudizio di separazione. E' "oniomania" sempre? - abstract in versione elettronica

151207
Giorgianni, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'acquisto di beni mobili, può avere tra le sue cause un disturbo mentale che, peraltro, secondo gli accertamenti del giudice di merito, eventualmente

diritto

La prescrizione nel procedimento disciplinare notarile e la legittimità costituzionale delle sue cause interruttive - abstract in versione elettronica

151256
Tenore, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione nel procedimento disciplinare notarile e la legittimità costituzionale delle sue cause interruttive

diritto

Sul momento iniziale del procedimento notificatorio quale fattispecie impeditiva o interruttiva di decadenze o prescrizioni previste a carico del notificante - abstract in versione elettronica

151643
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formato specificamente oggetto della decisione assunta, sempre a proposito del momento iniziale del procedimento notificatorio nelle sue varietà

diritto

Il rito degli appalti pubblici dopo il D.L. 90/2014 - abstract in versione elettronica

151767
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 90/2014, e le sue modifiche intervenute con il L. n. 114/2014, hanno ridisegnano in modo significativo il rito degli appalti pubblici

diritto

La risoluzione del contratto per mutuo consenso - abstract in versione elettronica

151801
Villarosa, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte entra nel merito della dibattuta questione relativa alla esatta portata giuridica del mutuo consenso e alle sue conseguenze e, pur

diritto

In tema di recesso ex art. 2497 "quater", lett. c., c.c. - abstract in versione elettronica

152017
Ferri, Giuseppe jr.; Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione risponda a logiche sue proprie, che la distaccano sensibilmente dalla disciplina, per così dire generale, del recesso e che, pertanto

diritto

Variazioni cromatiche del "fumus commissi delicti" nel sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

152041
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelari personali. Il presente lavoro sottopone ad un esame critico il predetto orientamento giurisprudenziale, rilevando le fragilità delle sue

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie