Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sovranita

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Distacco dei lavoratori, violazione delle norme e cambiamento istituzionale - abstract in versione elettronica

144775
Lillie, Nathan; Wagner, Ines; Berntsen, Lisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si incentra sull'impatto del processo di integrazione europea sulla tradizionale nozione di sovranità nazionale. Lo studio, condotto nel

diritto

Integrazione europea e interesse nazionale - abstract in versione elettronica

144865
Fabbrini, Sergio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intergovernativa per le politiche tradizionalmente vicine al cuore della sovranità nazionale (come la politica estera e di sicurezza); in terzo luogo

diritto

Riformare la giustizia penale nell'epoca delle corporazioni - abstract in versione elettronica

144873
Bernasconi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranità popolare. Occorre ristabilire il primato della politica sulle corporazioni: è la premessa ineludibile per rivisitare in profondità la giustizia

diritto

L'influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell'azione amministrativa degli enti locali - abstract in versione elettronica

144937
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estremo (lo scioglimento) posto a tutela dell’unitarietà dell’ordinamento volto a combattere le emergenze istituzionali di fronte alla sovranità violata

diritto

Individuo, persona e Costituzione - abstract in versione elettronica

145955
Omaggio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individua poi i caratteri distintivi dello Stato costituzionale: la sovranità della Costituzione come fondamento primo dei diritti, il riconoscimento

diritto

La protezione giuridica come tutela dei diritti: riduzioni moderne del problema della dimensione giuridica della giustizia - abstract in versione elettronica

146235
Meccarelli, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peregrinandi" (che pone la tutela individuale in rapporto all'esercizio della sovranità statale). La parte conclusiva del saggio è dedicata alla individuazione

diritto

Discrezionalità amministrativa, clausole generali e ordine giuridico della società - abstract in versione elettronica

146539
Perfetti, Luca R. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione pubblica riempire lo spazio lasciato dalla norma e che tutte variamente si fondino sulla spettanza della sovranità all'autorità pubblica

diritto

Immigrazione ed Unione europea: un "excursus" storico ragionato - abstract in versione elettronica

146767
Botrugno, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immigrazione, più che abdicare alla funzione tradizionale della sovranità sembrano riaffermarla, come un nervo scoperto sulla pelle del progetto

diritto

Il Capo dello Stato dall'Italia liberale al fascismo: il re (non) è nudo - abstract in versione elettronica

147097
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato risulta maggiormente ridimensionato, pur conservando, in potenza, bagliori di Sovranità.

diritto

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo - abstract in versione elettronica

147099
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato, si assiste alla definitiva erosione della Sovranità, attraverso la giuridicizzazione e giurisdizionalizzazione della separazione dei poteri, la

diritto

Riflessione sui beni comuni tra significato di "pubblico" e Costituzione - abstract in versione elettronica

148113
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'immaginario che i beni comuni veicolano, al loro potenziale trasformativo e dirompente nei confronti della proprietà, della sovranità e del pubblico

diritto

Il "convitato di pietra": la sovranità monetaria nel dibattito costituzionalistico. Spunti di riflessione per una critica costituzionalistica della moneta unica europea - abstract in versione elettronica

148178
Marzulli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "convitato di pietra": la sovranità monetaria nel dibattito costituzionalistico. Spunti di riflessione per una critica costituzionalistica della

diritto

"Transatlantic Trade and Investment Partnership": quando l'impero colpisce ancora? - abstract in versione elettronica

148203
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere del costituzionalismo, restringe gli spazi di sovranità popolare e commissaria gli Stati nel nome della sovranità dei mercati.

diritto

Sovranità popolare e "consenso": l'influenza dei modelli occidentali e di recenti sviluppi del costituzionalismo islamico - abstract in versione elettronica

148222
Castorina, Emilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sovranità popolare e "consenso": l'influenza dei modelli occidentali e di recenti sviluppi del costituzionalismo islamico

diritto

Trattato di Lisbona e democrazia nell'UE - abstract in versione elettronica

148259
Donati, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limite invalicabile all'ulteriore cessione di sovranità da parte dei Stati membri. In questa prospettiva, l'ulteriore sviluppo del processo di

diritto

Il giudizio di costituzionalità delle leggi elettorali come "tramite" per il pieno ripristino del diritto di voto - abstract in versione elettronica

148777
Salerno, Giulio M. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento ai principi costituzionali relativi alle modalità di esercizio della sovranità popolare, al principio di eguaglianza e di ragionevolezza e

diritto

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati - abstract in versione elettronica

148778
Palma, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati

diritto

L'antefatto della sentenza della Consulta: l'azione di accertamento della "qualità" ed "effettività" del diritto elettorale - abstract in versione elettronica

149391
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicazione della sovranità popolare. In attesa di confrontarsi con il testo della motivazione, può risultare utile ripercorrere qui gli argomenti che - a monte

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie