Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzo

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regole e modelli del licenziamento in Italia e in Europa. Studio comparato - abstract in versione elettronica

144771
Pedrazzoli, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti stabilizzatesi nell'ultimo mezzo secolo: i presupposti sostanziali, variamente delineati, e cioè i motivi o le ragioni giustificatrici

diritto

L'influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell'azione amministrativa degli enti locali - abstract in versione elettronica

144937
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del territorio e di condizionamento della collettività. Lo scioglimento costituisce un limite temporaneo all’esercizio della sovranità per mezzo dei

diritto

La perizia come prova neutra - abstract in versione elettronica

144953
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell’ambito della giurisprudenza di legittimità si è affermata una lettura interpretativa della perizia quale mezzo di prova "neutro", sottratto al

diritto

Le intercettazioni di comunicazioni a mezzo Skype - abstract in versione elettronica

144954
Trogu, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le intercettazioni di comunicazioni a mezzo Skype

diritto

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144983
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", ma va comunque allegato e provato, anche a mezzo presunzioni.

diritto

"E-commerce" e truffa - abstract in versione elettronica

145143
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla offerta a mezzo portali telematici di oggetti in realtà non posseduti, non seguita dalla consegna, e tuttavia non connotata da peculiari condotte

diritto

La diffamazione commerciale (anche attraverso i "social networks") - abstract in versione elettronica

145145
Albamonte, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la problematica relativa al reato di diffamazione commesso a mezzo del "web" sia per quanto riguarda la configurabilità della

diritto

Il furto aggravato dal mezzo fraudolento: tra offensività e tipicità rinasce il furto semplice? - abstract in versione elettronica

145310
Amarelli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il furto aggravato dal mezzo fraudolento: tra offensività e tipicità rinasce il furto semplice?

diritto

carattere processuale. Riguardo alla prima ha escluso la sussistenza dell'aggravante del mezzo fraudolento rispetto ai casi di mero occultamento sulla

diritto

La nozione di "mezzo fraudolento" nel delitto di furto aggravato tra implicazioni storiche e principio di offensività - abstract in versione elettronica

145510
Cappitelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione di "mezzo fraudolento" nel delitto di furto aggravato tra implicazioni storiche e principio di offensività

diritto

, alla esatta determinazione della nozione di "mezzo fraudolento"; la presente nota tenta di illustrarne il percorso argomentativo, a tratti non poco

diritto

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service" - abstract in versione elettronica

145722
Mazzantini, Edoardo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Configurabilità del mezzo fraudolento e individuazione della persona offesa nel furto in locali di vendita a "self-service"

diritto

piano applicativo, per il principio di diritto enunciato sul punto del mezzo fraudolento; quanto sul piano sistematico-concettuale, per l'articolata

diritto

Il contratto di rete: opportunità e trappole da evitare - abstract in versione elettronica

145817
Tunisini, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evitare qualora le imprese si relazionano a mezzo di contratti di rete.

diritto

L'interpretazione "secundum constitutionem" come strumento di riforma del processo tributario - abstract in versione elettronica

145905
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimoniale, previsto dall'art. 7 dello stesso decreto e della omessa indicazione, da parte degli artt. 49 e 50, dell'opposizione di terzo ordinaria come mezzo

diritto

Il mercato elettrico europeo ucciso nella culla? Ovvero: breve storia del Crono brusselese - abstract in versione elettronica

146125
Macchiati, Alfredo; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molte ambizioni mal riposte, in mezzo alle quali la competitività è passata in secondo piano. La crescita incontrollata degli incentivi agli impianti

diritto

La "riserva del possibile" ("vorbehalt des möglichen") costituisce un limite all'intervento giurisdizionale nelle politiche pubbliche sociali? - abstract in versione elettronica

146403
Perlingeiro, Ricardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente quale mezzo di realizzazione di prestazioni sociali esigibili (giustiziabili).

diritto

"Class action" e autorità statale - abstract in versione elettronica

146729
Issacharoff, Samuel 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo ad essa complementare e, infine, quale suo rivale. Vengono perciò analizzati alcuni casi recenti di "class actions" negli Stati Uniti al fine di

diritto

Dal "Porcellum" all'"Italicum": una risposta adeguata alle aspettative dei cittadini? - abstract in versione elettronica

146985
Troilo, Silvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bicchiere, mezzo pieno se lo si osserva nell'ottica di chi governa, ma ancora mezzo vuoto se lo si valuta con la visuale dei governati.

diritto

La poco convincente riforma dell'abuso del diritto ed i dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

147017
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. È impensabile che il fenomeno dell'elusione (o abuso del diritto) possa trovare una pacifica soluzione per mezzo della giurisprudenza, sia di merito

diritto

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi una dimensione essenziale dell'essere umano. Nella misura in cui l'umanità si esprime attraverso la parola, la retorica diventa un mezzo

diritto

La giurisprudenza costituzionale sul riparto di competenze tra Stato e Regioni nella disciplina della valorizzazione e della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147569
Buoso, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo della leale collaborazione, che nemmeno in questo settore sembra costituire oggi un efficace mezzo per riequilibrare le posizioni di Stato e

diritto

Il nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: opinioni a confronto - abstract in versione elettronica

147917
Redazio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di licenziamenti, sollecitando un ampio dibattito in dottrina ed in giurisprudenza. Il Giornale, ad oltre un anno e mezzo dall'entrata in

diritto

Politiche di sviluppo della banda larga negli Stati Uniti, in Europa e in Italia - abstract in versione elettronica

148313
Amenta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento, o meglio il mezzo, che riduce le distanze fisiche tra zone lontane del globo, mescola le culture e obbliga l'amministrazione ad essere imparziale

diritto

Lettura e rilettura dell'art. 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

148473
Rusciano, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si occupa del diritto sindacale nel mezzo della crisi. A suo parere i problemi attuali affondano le radici anche nella storia politico

diritto

Neuroscienze, infermità di mente e credibilità del dichiarante - abstract in versione elettronica

148853
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriore campo di applicazione delle metodologie neuroscientifiche è costituito dalla verifica dell'attendibilità della testimonianza per mezzo

diritto

L'accertamento tecnico preventivo tra esigenze cautelari e nuove esigenze di "mediation" - abstract in versione elettronica

149275
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle tematiche della competenza presidenziale o collegiale alla concessione del mezzo istruttorio ed all'ammissibilità della consulenza tecnica

diritto

Verso la standardizzazione europea della dichiarazione IVA - abstract in versione elettronica

149291
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltativi" a livello decrescente. Riguardo alla presentazione, la proposta invita gli Stati membri a privilegiare il "mezzo elettronico", per

diritto

Normativa sostanziale europea e processuale italiana nella determinazione del COMI - abstract in versione elettronica

149437
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha, con la sentenza Interedil del 2011, ampliato di molto la possibilità di superare a mezzo di adeguata

diritto

Le nuove norme penali sostanziali di contrasto al fenomeno della violenza di genere - abstract in versione elettronica

149459
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di condotte violente gravissime - quali lo sfiguramento a mezzo acido - sanzionabili, ove concorrano attenuanti del tutto eterogenee come le c.d

diritto

L'Ufficio parlamentare di bilancio - abstract in versione elettronica

149635
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governo. Il primo opera attraverso una "moral suasion", esercitata per mezzo di analisi, valutazioni e verifiche, ma è evidente che la "moral suasion" non

diritto

La tassazione del gioco "on line" - abstract in versione elettronica

149675
Tomassini, Antonio; Iaselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della III Sezione penale della Corte di cassazione n. 1811 del 2014, che giunge nel mezzo dell'acceso dibattito circa la necessità di

diritto

Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività - abstract in versione elettronica

149794
Vitelli, Stefano 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività

diritto

service". Due le specifiche questioni giuridiche controverse che vengono decise: quando possa dirsi integrata l'aggravante del mezzo fraudolento e se il

diritto

Rilievi irripetibili di p.g. o accertamenti tecnici irripetibili? - abstract in versione elettronica

149801
Chelo, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono eseguiti (si pensi, in generale, a tutte quelle attività di rilievo effettuate per mezzo di sostanze chimiche come, nello specifico

diritto

Revocatoria dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale, fra interessi dei familiari e interessi dei creditori - abstract in versione elettronica

150191
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per mezzo della sentenza in analisi il Tribunale di Reggio Emilia ha statuito, in conformità al consolidato orientamento dalla Suprema Corte, come

diritto

La incandidabilità e gli effetti della estinzione del reato - abstract in versione elettronica

150235
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle condizioni di accesso alle cariche. Inoltre, la sentenza precisa il ruolo da riconoscersi alla riabilitazione - quale unico mezzo individuato dal

diritto

L'abrogazione della norma concernente il diritto di commutazione - abstract in versione elettronica

150487
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenire, propriamente, attraverso la modifica degli artt. 29-30 Cost., quindi non per mezzo di legge ordinaria e di decreto delegato.

diritto

Salvaguardare l'euro con ogni mezzo? Il primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale tedesca - abstract in versione elettronica

150560
Caponi, Remo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvaguardare l'euro con ogni mezzo? Il primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale tedesca

diritto

Servitù convenzionale e volontà dei contraenti - abstract in versione elettronica

150723
Colucci, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo", originariamente costituito a favore del fondo sul quale sono stati costruiti gli appartamenti, attraverso l'androne ed il cortile di un

diritto

L'adeguamento del premio nella r.c. professionale: tra profili sostanziali ed interrogativi processuali - abstract in versione elettronica

150813
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolazione del premio, a mezzo della quale si introduce l'obbligo dell'assicurato di corrispondere, oltre ad un premio fisso e invariabile, da versare in via

diritto

Morte del difensore e interruzione automatica del processo - abstract in versione elettronica

150837
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ribadisce che la morte dell'unico procuratore, a mezzo del quale una parte è costituita nel giudizio di merito, determina

diritto

La mediazione "ex officio iudicis" e la proposta conciliativa ex art. 185 bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

151121
Ruvolo, Michele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di operatività, presupposti, conseguenze e disciplina di questa nuova forma di mediazione obbligatoria per mezzo della quale il giudice può introdurre

diritto

Il caso Drassich dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2011 - abstract in versione elettronica

151157
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., quale mezzo idoneo a "riaprire" il processo, in ottemperanza alle sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo, poggiano le

diritto

L"'irreperibilità assoluta" esige una relata di notifica circostanziata - abstract in versione elettronica

151379
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spedizione diretta a mezzo posta, senza l'intervento di un agente notificatore - forme semplificate di "comunicazione" che non soddisfano affatto, ma

diritto

Il codice della trasparenza: un primo passo verso il diritto all'informazione amministrativa? - abstract in versione elettronica

151421
Gardini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla trasparenza quale risulta dalla legge n. 241/1990", trasmutando da strumento di difesa e mezzo di partecipazione individuale a metodo generale per

diritto

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

151549
Carvelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone alcune brevi riflessioni sul nuovo mezzo d'impugnazione straordinario, introdotto dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, e disciplinato all'art

diritto

Ipoteca, ruolo straordinario e fermo amministrativo tra dubbi e soluzioni interpretative - abstract in versione elettronica

151871
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forzata, pur essendo funzionale alla fase esecutiva ovvero un mezzo teso ad agevolare la realizzazione del credito. il ruolo straordinario è previsto, a

diritto

Intermediazioni finanziaria: nullità relativa e risarcimento per inadempimento degli obblighi informativi - abstract in versione elettronica

151939
Meineri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei danni solamente quando il debitore provi che il creditore avrebbe potuto evitarli per mezzo dell'ordinaria diligenza.

diritto

Dimissioni e nuovi mezzi di comunicazione: un caso tra passato e futuro - abstract in versione elettronica

152071
Polizzotto, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere alternativamente e validamente presentate in forma orale, scritta o mediante qualsiasi altro mezzo idoneo ad appalesare la volontà di porre termine

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie