Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mera

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il controllo delle valutazioni di conferimento di azienda nelle società a responsabilità limitata: obbligo o facoltà? - abstract in versione elettronica

144793
Pozza, Lorenzo; Manzo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattasi di un obbligo o di una mera facoltà. Da ultimo si espongono le conclusioni raggiunte.

diritto

Ottemperanza ed appalti: il "perdurante" problema dell'ampiezza dei poteri del Giudice amministrativo sulla sorte del contratto - abstract in versione elettronica

145035
Frasca, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso principio "de quo", inteso come giusto processo e non come mera concentrazione processuale. Il presupposto della eccessiva ampiezza dei poteri

diritto

La Corte costituzionale tra "Don Abbondio" e "Il passero solitario": il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13 - abstract in versione elettronica

145163
Caruso, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italiana Automobili Torino]), secondo un criterio di mera razionalità materiale. Nell'ultima parte del saggio, l'A. analizza gli "input" di

diritto

Evoluzione dei servizi di "hosting provider", conseguenze sul regime di responsabilità e limite dell'attuale approccio "case by case" - abstract in versione elettronica

145247
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di mera memorizzazione e finalizzate al più agevole reperimento delle informazioni da parte degli "uploader". Il "provider" che fornisce tali

diritto

L'art. 614 bis c.p.c. e le controversie in materia di famiglia - abstract in versione elettronica

145437
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, ci si sofferma sull'antinomia tra la mera patrimonialità della misura coercitiva indiretta e la natura non patrimoniale di molti dei

diritto

A margine di due recenti ordinanze interlocutorie della Cassazione in tema di "mutatio libelli" - abstract in versione elettronica

145443
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia, tale "jus variandi" dell'attore, più incisivo della mera "emendatio" dell'originaria pretesa, subisce la rigorosa barriera preclusiva di cui

diritto

Responsabilità civile sportiva nel "calcio a sette" e collegamento funzionale con l'azione di gioco - abstract in versione elettronica

145701
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collegamento funzionale con le finalità di gioco, restando invece soggette a responsabilità le condotte violente che espongono un nesso di mera

diritto

La Cassazione ci ripensa: è obbligatorio l'ausilio dell'esperto in psicologia o psichiatria infantile per sentire la "persona informata" minorenne - abstract in versione elettronica

145741
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in psichiatria infantile ex art. 351, comma 1-ter, c.p.p. è obbligatorio, ma la violazione di tale norma costituisce una mera irregolarità.

diritto

L'evoluzione del procedimento nell'azione impositiva: verso l'amministrazione di risultato - abstract in versione elettronica

146473
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera attuazione della legge ed attività in cui rilevano scelte, apprezzamenti complessi, ponderazioni tra interessi, ecc.

diritto

Riflessioni sull'invalidità per difetto di motivazione - abstract in versione elettronica

146531
Boletto, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i provvedimenti a contenuto vincolato, per i quali non è richiesta una motivazione in senso stretto ma una mera giustificazione, il vizio di

diritto

Le strategie retoriche utilizzate nel "fund raising" - abstract in versione elettronica

147035
Refolo, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "fund rising" non rappresenta un'attività di mera raccolta di risorse economiche, ma piuttosto una serie di azioni strategiche messe in atto per

diritto

I vincoli del contesto: alcune riflessioni sulla teoria dell'interpretazione di Vittorio Villa - abstract in versione elettronica

147071
Caterina, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione. Vittorio Villa sottolinea giustamente che restringendo il concetto di conoscenza a mera descrizione avalutativa si trasforma

diritto

Villa: dalla teorie dell'interpretazione alla teoria delle fonti - abstract in versione elettronica

147079
Nivarra, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel suo libro, Villa offre un resoconto molto realistico dell'attività dell'interprete come attività dinamica di costruzione, e non di mera

diritto

Identità e statuto dell'embrione umano: soggetto di diritto/oggetto di tutela? - abstract in versione elettronica

147277
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua mera appartenenza alla specie umana. Al riguardo, peraltro, si tratta non solo di tutelare la vita e, soprattutto, la dignità del concepito

diritto

Disturbi mentali ed intervento psichiatrico in carcere: esiste una specificità del trattamento per gli autori di reati sessuali? - abstract in versione elettronica

147285
Pirfo, Elvezio; Pellegrino, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superamento della mera sedazione di un sintomo psicopatologico ed anti-istituzionale, nell'ottica della predisposizione di una cura per una persona

diritto

Reclamo e mediazione tributaria: tutto risolto dal legislatore e dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

147379
Rasi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre rimedio almeno a quelle di maggior rilievo. In modo del tutto condivisibile, non solo ha disposto la mera improcedibilità del ricorso, in luogo

diritto

La dimensione etica della finanza - abstract in versione elettronica

147439
Beretta, Simona; Perrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediari e risparmiatori dovrebbe incentrarsi, più che sulla mera trasparenza, su di un clima di fiducia.

diritto

Il processo civile telematico, tra interpretazione del vigente e future evoluzioni - abstract in versione elettronica

147593
Fabbrini, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telematico in alcune fasi e funzioni processuali. Il processo civile telematico non può quindi più essere considerato come mera rappresentazione

diritto

Azione di risoluzione del contratto di compravendita e provvisoria esecutività del capo condannatorio alla restituzione degli acconti ricevuti - abstract in versione elettronica

147767
Trinchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sia perché non tiene in adeguata considerazione la peculiare relazione di mera dipendenza esistente tra il capo condannatorio accessorio e

diritto

Beneficario di "royalty", "holding company" e previsioni antiabuso nella Conv. Italia-Svizzera - abstract in versione elettronica

147815
Tarigo, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consociata residente in Italia versava i canoni sulla base di un contratto di licenza, fosse una mera "conduit". Ciò in quanto questa riscuoteva le "royalty

diritto

L'evoluzione dei modelli familiari: dal principio di autorità alla tutela delle libertà personali - abstract in versione elettronica

147841
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e nel divenire della realtà sociale, quindi, la famiglia, da società chiusa ed autoritaria, connotata dalla posizione di mera sudditanza della donna

diritto

Sanzioni ed elusione fiscale: considerazioni a margine del recente orientamento della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

147939
Giannelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punibilità delle condotte elusive sia una mera conseguenza dell'applicazione di tali norme; dall'altro, l'introduzione di un "doppio binario" tra

diritto

Ontologia della motivazione semplificata - abstract in versione elettronica

147971
Scoditti, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera enunciazione del principio di diritto, salvo il caso del controllo di cassazione per violazione o falsa applicazione di norme di diritto, e più

diritto

Salvaguardia dei diritti fondamentali ed equilibri istituzionali in un ordinamento "intercostituzionale" - abstract in versione elettronica

148055
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(essenzialmente, costituite da disposizioni di principio), gli altri facendo quindi luogo non alla mera applicazione bensì all'attuazione delle discipline stesse

diritto

Brevi considerazioni in tema di società di godimento e obbligo di iscrizione alla gestione commercianti - abstract in versione elettronica

148403
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha escluso la sussistenza dell'obbligo contributivo sulla scorta della natura non commerciale dell'attività di mera riscossione dei canoni.

diritto

Il regime patrimoniale della famiglia nella prospettiva dell'autonomia privata - abstract in versione elettronica

148519
Quadri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del matrimonio, piuttosto che della mera convivenza, nonché della scelta relativa alla "forma matrimoniale" (civile o concordataria), dopo avere

diritto

Parentela e consanguineità - abstract in versione elettronica

148593
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto tra parentela ed adozione, nonché in ordine alla disciplina della mera consanguineità.

diritto

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa - abstract in versione elettronica

148769
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È illegittima una informativa antimafia interdittiva qualora il giudizio di permeabilità criminale del soggetto esaminato sia ancorato alla mera

diritto

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati - abstract in versione elettronica

148778
Palma, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compressione della sovranità del corpo elettorale tra maggioranze artificiali e riduzioni del voto ad una mera scelta di lista e non di candidati

diritto

Sulla legittimità del contrassegno Siae - abstract in versione elettronica

149113
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrassegno SIAE costituisce quindi in tali casi una mera circostanza oggettiva, lecita, priva di rilevanza penale, dalla quale il Giudice non può

diritto

Responsabilità per imposte e sanzioni di chi agisce in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta - abstract in versione elettronica

149487
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera titolarità della rappresentanza formale. La pronuncia offre lo spunto per esaminare le ipotesi di responsabilità di soggetti estranei al

diritto

E' giuridicamente inesistente la notifica dell'atto impositivo al defunto ex art. 140 c.p.c. - abstract in versione elettronica

149517
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica inesistenza della notificazione dell'atto e non soltanto di una mera nullità, per cui nessuna sanatoria deve potersi ammettere quand'anche il

diritto

I contratti dei professionisti con la pubblica amministrazione e la forma scritta "ad substantiam" - abstract in versione elettronica

150407
Lombardi, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento di debito non costituisce un'autonoma "causa obligandi" ma una mera astrazione processuale e quindi non può produrre effetti

diritto

Sull'ambito di applicazione della disciplina del credito fondiario - abstract in versione elettronica

150411
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrive la c.d. "soglia di finanziabilità" nel mutuo fondiario integri una "regola di validità" ovvero una mera "regola di responsabilità" - il presente

diritto

Alle Sezioni Unite la validità della sentenza che riproduce testualmente l'atto processuale - abstract in versione elettronica

150435
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affetta da "nullità", per mancanza di effettiva motivazione, la "sentenza" della Commissione tributaria regionale recante la mera "trascrizione" delle

diritto

In tema di stabile organizzazione occulta, sono decisivi i rapporti "intercompany" e i poteri dell'agente - abstract in versione elettronica

150453
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quanto meno, l'esercizio di attività non meramente ausiliarie o preparatorie. L'attività in questione era infatti di mera "passacarte", come

diritto

La riforma della filiazione: gli effetti sul sistema penale - abstract in versione elettronica

150493
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche sul sistema penale, modificando svariate norme del codice penale e di quello di rito. Pur trattandosi di mera sostituzione di una precisa

diritto

Posizione beneficiaria e "status" di socio - abstract in versione elettronica

150779
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust null'altro è che una mera intestazione fiduciaria, sicché, ove la posizione beneficiaria riguardi il leasing finanziario di un velivolo non

diritto

Il rischio d'insolvenza nell'attuale concezione della Commissione europea - abstract in versione elettronica

150999
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione europea, che anziché emanare una direttiva, è ricorsa ad una mera raccomandazione, rende, secondo l'A., ancor più incerta una tempestiva

diritto

"Voluntary disclosure": le attività possedute tramite interposta persona - abstract in versione elettronica

151177
Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi contenuto, in quanto volta alla mera intestazione di beni, con la finalità di "schermarne" l'effettivo titolare. Coerentemente, anche gli

diritto

Ristretta base sociale e prova mediante presunzione semplice della distribuzione occulta di utili - abstract in versione elettronica

151309
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi, diversi dalla mera ristretta base sociale, che è possibile la prova (non diabolica) "a discarico" del socio.

diritto

Depositi IVA: la fine della teoria dell'introduzione virtuale - abstract in versione elettronica

151315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere anche "virtuale", in dipendenza della mera annotazione del bene sui registri di carico e di scarico. A completamento dell'esame della controversia

diritto

La valorizzazione dell'incidente probatorio atipico nel contemperamento tra tutela del minore vulnerabile e garanzia del contraddittorio - abstract in versione elettronica

151399
Motta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 3, c.p.p., che non ricomprenda la mera fragilità psicologica del minore, derivante dalla violenza subita. Nel confronto con l'imputato

diritto

La contestazione disciplinare può anche attendere ... - abstract in versione elettronica

151469
Barracca, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; allo stesso tempo, torna il dilemma se il passare del tempo costituisca mera tolleranza senza valore o diventi implicita manifestazione della volontà

diritto

Artificialità del matrimonio e vincoli costituzionali: il caso del matrimonio omosessuale - abstract in versione elettronica

151493
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sesso non mi pare possa considerarsi un vizio che genera una mera difformità del fatto rispetto al modello, bensì un'essenziale connotazione del fatto

diritto

Risvolti processuali della qualifica della cartella di pagamento quale atto di accertamento e non di mera riscossione - abstract in versione elettronica

151638
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risvolti processuali della qualifica della cartella di pagamento quale atto di accertamento e non di mera riscossione

diritto

L'omessa comunicazione dell'esito del controllo formale compromette il diritto di difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

151659
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione degli esiti del controllo formale della dichiarazione, la sua omissione non può essere ridotta alla stregua di una mera irregolarità, in quanto

diritto

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

151793
Vele, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 525, comma 2, c.p.p., è possibile per le parti richiedere nuove prove, oltre che richiedere la mera rinnovazione delle prove già formatesi dinanzi al

diritto

Clausole di rinegoziazione ed eccezione d'inadempimento nel contratto di somministrazione - abstract in versione elettronica

151803
Tuccari, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano tutte le "clausole di rinegoziazione a contenuto generico che attribuiscono alle parti soltanto una mera facoltà di rinegoziare l'accordo

diritto

Risolto il contratto e riconsegnato l'immobile va risarcito il contraente che non riesce subito a rilocare a terzi? - abstract in versione elettronica

151911
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze ulteriori rispetto alla mera disponibilità del bene, tra le quali la situazione della domanda nel mercato. Ritiene pertanto l'A. che il

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie