Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 653 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14

Non solo informazione ma anche formazione in materia di lavoro: a proposito del volume di Marco Lai "Elementi di diritto del lavoro e di diritto sindacale" - abstract in versione elettronica

144752
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non solo informazione ma anche formazione in materia di lavoro: a proposito del volume di Marco Lai "Elementi di diritto del lavoro e di diritto

diritto

L'autoliquidazione notarile delle imposte nella registrazione telematica - abstract in versione elettronica

144855
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, legittimato alla presentazione dell'istanza di rimborso, ma va riconosciuta al contribuente - destinatario sostanziale dell'atto impugnato - la possibilità

diritto

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144982
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito

diritto

L'aggravante di cui all'art. 4 della legge n. 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale) - sua compatibilità con i delitti associativi - abstract in versione elettronica

145181
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento regolatore in commento conferma la compatibilità dell'aggravante in esame con il delitto associativo, ma stabilisce precise condizioni

diritto

L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza - abstract in versione elettronica

145338
Monzani, Saul 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza

diritto

Note a margine (ma non tanto) di una poco ammirevole vicenda torinese - abstract in versione elettronica

145404
Tonello, Eugenia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note a margine (ma non tanto) di una poco ammirevole vicenda torinese

diritto

"Coassicurazione indiretta", obbligo di avviso e frodi assicurative - abstract in versione elettronica

145615
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divengano occasione di lucro per i pluriassicurati, ma pure a prevenire le frodi assicurative che danneggiano i singoli assicuratori interessati, ma

diritto

La Cassazione ci ripensa: è obbligatorio l'ausilio dell'esperto in psicologia o psichiatria infantile per sentire la "persona informata" minorenne - abstract in versione elettronica

145741
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in psichiatria infantile ex art. 351, comma 1-ter, c.p.p. è obbligatorio, ma la violazione di tale norma costituisce una mera irregolarità.

diritto

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

145981
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

validità della clausola, conferma in linea generale le precedenti posizioni assunte, ma in alcuni passaggi sembra contraddire i propri precedenti

diritto

Motivi futili ad agire: ma futili per chi quando il reato è "culturalmente" motivato? - abstract in versione elettronica

146014
Basile, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivi futili ad agire: ma futili per chi quando il reato è "culturalmente" motivato?

diritto

Legato "innominato" e meritevolezza dell'interesse - abstract in versione elettronica

146259
Laghi, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione testamentaria di regolazione della devoluzione ereditaria - non può definirsi "atipico", ma "innominato". Infatti, la libertà negoziale del "de

diritto

Il diritto come discorso? Dialogo con Aurelio Gentili - abstract in versione elettronica

146269
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamenti ma su argomenti. Ne discende che l'argomentazione ha un ruolo centrale, se non unico, nell'interpretazione e nell'applicazione del diritto

diritto

SRLS: la derogabilità del modello "standard" forse si, ma anche no - abstract in versione elettronica

146330
Pasetto, Stefano; Sorrentino, Giusy 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

SRLS: la derogabilità del modello "standard" forse si, ma anche no

diritto

L'evoluzione del procedimento nell'azione impositiva: verso l'amministrazione di risultato - abstract in versione elettronica

146473
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'affermarsi dell'amministrazione di risultato. Ma ciò non comporta affatto una svalutazione del procedimento: se è vero che è recessivo il garantismo

diritto

Antonio Ingroia, i magistrati, la politica. Una risposta a Luigi Ferrajoli (e non solo...) - abstract in versione elettronica

146873
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trattativa" tra lo Stato e Cosa nostra. Ma ancora una volta il tormentone ha prodotto, anziché chiarezza, ulteriore confusione. Ingroia ci ha messo del

diritto

Alle radici della disciplina della dichiarazione unica dei redditi - abstract in versione elettronica

147247
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo, volto a illustrare un piccolo, ma non insignificante, episodio della storia tributaria patria è dedicato, soprattutto, alla

diritto

Valutazione del rischio degli impianti di climatizzazione: un metodo operativo - abstract in versione elettronica

147273
Borsoi, Luca; Fonzar, Ugo; Borean, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benessere delle persone occupanti resta una delle problematiche tra le più trascurate e poco approfondite, non solo dal nostro legislatore ma anche

diritto

Ancora su giudice naturale e sistema tabellare - abstract in versione elettronica

147341
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione indica come la garanzia del giudice naturale riguardi non solo la competenza ma anche l'individuazione secondo criteri oggettivi e

diritto

L'"homme revolté", ovvero il giudice di pace che vorrebbe, ma non può, astenersi - abstract in versione elettronica

147460
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"homme revolté", ovvero il giudice di pace che vorrebbe, ma non può, astenersi

diritto

"Rimessione in termini" del commissario giudiziale e revoca del concordato - abstract in versione elettronica

147471
De Leo, Giada Emanuela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento ben può consistere, secondo la Cassazione, nella migliore comprensione di un atto già noto, ma non individuato "ab initio" nella sua

diritto

Dai diritti alla politica (costituzionale): verso una "res publica" Europea? - abstract in versione elettronica

147523
Bronzini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le Corti e prodotto una giurisprudenza che ha offerto una risposta garantista di alto livello. Ma qualcosa è mutato da allora: ci sono ormai due Europe

diritto

La lunga storia dei controlli: i conti separati dall'amministrazione - abstract in versione elettronica

147873
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'amministrazione") e l'affermarsi di una burocrazia specialistica. I controlli si attenuano durante la prima guerra mondiale, ma sono rafforzati dal fascismo

diritto

Le fondazioni bancarie: dal controllo delle banche al "non profit" - abstract in versione elettronica

147883
Corrado Oliva, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per l'imposizione diretta, è stato chiuso d'autorità dal Supremo Collegio, ma non è del tutto sopito; per le esenzioni dall'imposizione locale, una

diritto

Oltre l'errore umano. Per una teoria organizzativa degli incidenti - abstract in versione elettronica

148033
Catino, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di funzionamento, ma al più comodo capro espiatorio: l'errore umano. In questo contributo si sostiene una differente prospettiva teorica e di ricerca

diritto

Riflessione sui beni comuni tra significato di "pubblico" e Costituzione - abstract in versione elettronica

148113
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I beni comuni hanno il fascino potente del nuovo, della corsa verso l'oltre, ma cosa sono? Il saggio, cogliendo la sfida del "comune", ne ricerca una

diritto

Dal "Porcellum" all'"Italicum": nuovi collegamenti e nuovi orari, ma su vecchi binari - abstract in versione elettronica

148162
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal "Porcellum" all'"Italicum": nuovi collegamenti e nuovi orari, ma su vecchi binari

diritto

Le mille incertezze del risarcimento diretto - abstract in versione elettronica

148417
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 149 cod. assic.), si determini non già in base all'effettiva entità dei postumi residuati al sinistro, ma in base alla domanda del danneggiato.

diritto

Obbligo informativo del medico e qualità professionali del paziente - abstract in versione elettronica

148439
Carbone, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A parametro dell'obbligazione informativa del medico, si propone un criterio soggettivo "patientcentered", ma tipizzato per categorie, nell'ambito

diritto

La diversa disciplina procedimentale dell'elusione e dell'abuso del diritto: la Cassazione vede il problema, ma non trova la soluzione - abstract in versione elettronica

148532
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diversa disciplina procedimentale dell'elusione e dell'abuso del diritto: la Cassazione vede il problema, ma non trova la soluzione

diritto

Chi danneggia risarcisce... ma che ne è del diritto al compenso? - abstract in versione elettronica

148562
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi danneggia risarcisce... ma che ne è del diritto al compenso?

diritto

Prostituzione minorile: le Sezioni unite chiariscono che "il cliente" non risponde di induzione alla prostituzione, ma solo di atti sessuali in cambio di denaro o altra utilità - abstract in versione elettronica

148700
Aprile, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prostituzione minorile: le Sezioni unite chiariscono che "il cliente" non risponde di induzione alla prostituzione, ma solo di atti sessuali in

diritto

Il valore concorrente, ma non decisivo, della "stima" ex art. 107 l.fall. ai fini della liquidazione degli elementi dell'attivo - abstract in versione elettronica

149044
Esposito, Ciro 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore concorrente, ma non decisivo, della "stima" ex art. 107 l.fall. ai fini della liquidazione degli elementi dell'attivo

diritto

L'A. affronta il tema del valore della stima ex art. 107 l. fall. quale elemento rilevante, ma non decisivo, ai fini delle scelte liquidatorie che

diritto

La nuova architettura finanziaria europea - abstract in versione elettronica

149251
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La struttura composita in via di costruzione si presenta come un ordine giuridico "a cascata", non gerarchico, ma ordinato su più piani. Il Sistema

diritto

Torna la rivalutazione dei beni d'impresa, ma con scarso "appeal" - abstract in versione elettronica

149338
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Torna la rivalutazione dei beni d'impresa, ma con scarso "appeal"

diritto

Verso l'unitarietà della disciplina IMU, ma la semplificazione è ancora lontana - abstract in versione elettronica

149378
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso l'unitarietà della disciplina IMU, ma la semplificazione è ancora lontana

diritto

Violazioni "formali" e omessa annotazione delle dichiarazioni d'intento IVA - abstract in versione elettronica

149519
Giovannini, Alessandro; Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il carattere formale della violazione risieda, non nell'assenza di evasione intesa come sottrazione di tributi alla ragione dell'Erario, ma nella

diritto

Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

149739
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi creditori palesati non soltanto al momento della destinazione ma anche durante il suo corso. Particolare attenzione è rivolta alla

diritto

Associazione non riconosciuta e devoluzione dei beni: contrasto tra soci e assemblea - abstract in versione elettronica

149971
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deliberazioni dei soci, prese fuori dalla sede assembleare, ma solo quelle dell'assemblea, pur se composta dal solo socio superstite.

diritto

Rimborso di spese sanitarie sostenute all'estero, indegradabilità del diritto alla salute e giurisdizione del giudice ordinario - abstract in versione elettronica

149973
Grippaudo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, con cui è stato dato parere negativo a tale rimborso, non va proposto davanti al giudice amministrativo ma innanzi quello ordinario.

diritto

L'Agenzia delle entrate recepisce le indicazioni del Garante della privacy, ma sul redditometro permangono dubbi - abstract in versione elettronica

150060
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate recepisce le indicazioni del Garante della privacy, ma sul redditometro permangono dubbi

diritto

Il terzo è destinatario degli effetti del contratto stipulato in suo favore, ma non della clausola di foro convenzionale - abstract in versione elettronica

150104
Tafuni, Piermaurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il terzo è destinatario degli effetti del contratto stipulato in suo favore, ma non della clausola di foro convenzionale

diritto

La legittimazione processuale del Comune nel caso di affidamento al concessionario dell'attività di accertamento e riscossione - abstract in versione elettronica

150133
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si ritiene corretta, ma non scontata, la drastica conclusione cui pervengono i giudici di Campobasso secondo cui la conseguenza della mancata

diritto

La raccomandazione della Commissione UE su un nuovo approccio all'insolvenza - abstract in versione elettronica

150375
Macrì, Ubalda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un testo di carattere molto generale ma con indicazioni stringenti nei confronti degli Stati membri, nello spirito dell'armonizzazione dei vari

diritto

I contratti dei professionisti con la pubblica amministrazione e la forma scritta "ad substantiam" - abstract in versione elettronica

150407
Lombardi, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento di debito non costituisce un'autonoma "causa obligandi" ma una mera astrazione processuale e quindi non può produrre effetti

diritto

La sottoscrizione manchevole, ma non mancante ("omessa"), in una prospettiva neo-processual-razionalista - abstract in versione elettronica

151100
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottoscrizione manchevole, ma non mancante ("omessa"), in una prospettiva neo-processual-razionalista

diritto

II contraddittorio va sempre applicato ma la sua omissione non può eccepirsi in modo pretestuoso - abstract in versione elettronica

151316
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II contraddittorio va sempre applicato ma la sua omissione non può eccepirsi in modo pretestuoso

diritto

Il sistema IVA Italia alla prova dell'Expo 2015 - abstract in versione elettronica

151353
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'occasione dell'Expo 2015 è un banco di prova dell'efficienza del Paese, non solo come organizzatore ed ospitante dell'evento, ma anche per le

diritto

Le relazioni investigative nella separazione: il fine giustifica (ma non sempre rende validi) i mezzi - abstract in versione elettronica

151494
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le relazioni investigative nella separazione: il fine giustifica (ma non sempre rende validi) i mezzi

diritto

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato - abstract in versione elettronica

151566
Busani, Angelo; Sagliocca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto

diritto

Cerca

Modifica ricerca