Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imprenditore

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Uno sguardo alla normativa spagnola in materia di responsabilità civile per danni subiti sul lavoro - abstract in versione elettronica

144757
Gonzalez Diaz, Francisco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziare i limiti agli obblighi di prevenzione gravanti sull'imprenditore. In seguito, entrando nel vivo della trattazione del tema della

diritto

Evidenze empiriche sul ruolo del commercialista nella gestione del passaggio generazionale - abstract in versione elettronica

144791
Cesaroni, Francesca M.; Sentuti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successione e di attivarsi per supportare l'imprenditore, direttamente o indirettamente, nella programmazione e nella gestione di tutti gli aspetti

diritto

Perché avviare una riflessione su piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale - abstract in versione elettronica

144906
Razzolini, Orsola 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perché avviare una riflessione su piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale

diritto

L'A. si interroga sulla riconducibilità del piccolo imprenditore al lavoro autonomo, esaminandone alcune possibili proiezioni applicative. In primo

diritto

Riflessioni in ordine alle tematiche del pericolo e del dolo nella struttura del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione - abstract in versione elettronica

145641
Bozheku, Ersi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dissesto sia conosciuto e voluto dall'imprenditore, quando la volontà è diretta ad estinguere posizioni debitorie per la società, manifestando un

diritto

Omessi versamenti dell'iva e delle ritenute certificate e crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

145735
Caracuzzo, Rita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imprenditore, alla situazione di grave crisi economica e di liquidità dell'azienda (dovuta ad esempio all'impossibilità di accedere a

diritto

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito) - abstract in versione elettronica

145913
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzare il ruolo del notaio che, attraverso una consulenza attiva e imparziale, consentirebbe all'imprenditore di adattare il modello di gestione

diritto

Il diritto del lavoro: un diritto a misura d'uomo - abstract in versione elettronica

146359
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo in cui il prestatore di lavoro deve prestare l'attività, "alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore".

diritto

L'impresa tra Leasing e Factoring - abstract in versione elettronica

146393
Mancuso, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto, di norma imprenditore, per un determinato periodo di tempo verso corresponsione d un canone periodico predeterminato, con la facoltà

diritto

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: "repechage" e demansionamento - abstract in versione elettronica

147479
Confessore, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa, si chiarisce come la scelta di esercitare il recesso sia riservata all'imprenditore

diritto

Trasferimento (fittizio) della sede legale all'estero: effetti sulla giurisdizione, sulla competenza e sul decorso del termine annuale di fallibilità - abstract in versione elettronica

147769
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accertamento dello stato di insolvenza e quindi essere assimilata alla fuga dell'imprenditore. Nella nota, ricostruito il quadro normativo di riferimento

diritto

Successione nell'appalto di servizi e applicabilità delle garanzie dell'art. 2112 c.c. - abstract in versione elettronica

148571
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esistenza di un rapporto contrattuale diretto tra l'imprenditore uscente e quello subentrante nella titolarità, ma presuppone che sia dimostrato un passaggio

diritto

L'esperienza giurisprudenziale del diritto penale economico nel tempo della crisi - abstract in versione elettronica

148627
Rossi, Nello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manovre artificiose, a rinascere sotto nuove spoglie nelle mani dello stesso imprenditore. La metamorfosi si verifica in un contesto normativo

diritto

L'indeducibilità dei compensi degli amministratori, "iura novit curia" e il dilemma dei gatti siamesi - abstract in versione elettronica

148911
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cassazione n. 25572 del 2013 fa leva sulla equiparabilità tra quest'ultimo soggetto e l' imprenditore individuale. Imprenditore che, come tutti

diritto

"Trust" di attuazione di un piano attestato - abstract in versione elettronica

149185
Greco, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ombrello protettivo a favore dell'impresa e non dell'imprenditore, che rimane esposto al fallimento se non sono soddisfatte le sue obbligazioni, senza

diritto

I crediti sorti in funzione o in occasione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149433
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del credito del professionista che abbia coadiuvato l'imprenditore nella presentazione della domanda di concordato e nel corso della procedura in caso

diritto

Proposte fiscali per la valorizzazione del patrimonio culturale - abstract in versione elettronica

149489
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande che più spesso l'imprenditore pone al fiscalista, quando decide di intervenire nel settore dei beni culturali, riguardano la deducibilità delle

diritto

Il giudice tributario deve valutare con "particolare rigore" la prova del danno da svalutazione monetaria - abstract in versione elettronica

149765
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente e valutata dal giudice di merito con "particolare rigore", cosicché, a tal fine, non è sufficiente dedurre la sua qualità di imprenditore ed il

diritto

L'"interferenza" con un sistema di distribuzione selettiva costituisce davvero un atto di concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

149779
Lascialfari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ritenendola integrare un atto di concorrenza sleale, la condotta di un imprenditore "indipendente" consistente nella rivendita di beni (legalmente

diritto

Brevi riflessioni sul rapporto tra sentenza dichiarativa di fallimento e provvedimenti di ammissione all'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

149955
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo dell'imprenditore commerciale, in possesso dei requisiti di legge, ad essere ammesso all'amministrazione straordinaria, procedura quest'ultima

diritto

La partecipazione agli utili nell'impresa familiare: il valore probatorio degli atti di predeterminazione delle quote - abstract in versione elettronica

150035
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quote di partecipazione agli utili di un'impresa familiare può risultare idonea, in difetto di prova contraria da parte del familiare imprenditore, ad

diritto

Con l'introduzione dell'IRI tassazione dell'imprenditore separata da quella dell'impresa - abstract in versione elettronica

150088
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'introduzione dell'IRI tassazione dell'imprenditore separata da quella dell'impresa

diritto

imposta sui redditi d'impresa (IRI), si vuole separare la tassazione dell'imprenditore da quella dell'impresa allo scopo di rimuovere distorsioni presenti

diritto

Concordato con continuità aziendale e partecipazione agli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

150141
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze risolvono in modo differente la questione se possa essere ammesso ad una gara un imprenditore che, durante la procedura di

diritto

Prova rigorosa della "forza maggiore" per l'omesso versamento di ritenute - abstract in versione elettronica

150291
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per cui la crisi di liquidità dell'imprenditore sia di per sé sufficiente ad escludere l'elemento psicologico del dolo, né tanto meno idonea ad

diritto

Agevolazioni fiscali alle società agricole "sopravvissute" alla riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

150457
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere escluse dalla nozione di imprenditore agricolo a titolo principale le persone giuridiche per il solo motivo della forma giuridica. La sentenza

diritto

L'iscrizione nel registro delle imprese della sentenza di fallimento dell'imprenditore di fatto - abstract in versione elettronica

150514
Platania, Fernando 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iscrizione nel registro delle imprese della sentenza di fallimento dell'imprenditore di fatto

diritto

del codice civile e con le altre che disciplinano il Registro delle imprese, ritiene che la dichiarazione di fallimento dell'imprenditore

diritto

Poteri, sanzioni e diritti di difesa nella procedura di sospensione dell'attività imprenditoriale - abstract in versione elettronica

150545
Rausei, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiuntiva, mentre per l'imprenditore che prosegua l'attività ignorando la sospensione il d.l. n. 76/2013 ha stabilito l'aumento del 9,6% dell'ammenda. Il

diritto

I difficili rapporti tra il Trust interno e le procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

150583
Ranucci, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" successivamente alla dichiarazione di fallimento dell'imprenditore conferente (cd. "settlor").

diritto

Concordato preventivo e autorizzazione alla sospensione o allo scioglimento dei contratti in corso: la (supposta) necessaria attuazione del contraddittorio nei confronti del contraente "in bonis" - abstract in versione elettronica

151115
Marinucci, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avanzata dall'imprenditore con la proposta di concordato, implichi l'instaurazione innanzi al tribunale (o al giudice delegato) di un procedimento di

diritto

La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi - abstract in versione elettronica

151479
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imprenditore è consentito scegliere, ove sussistano determinate circostanze, in modo particolare, quando si prospetti un percorso di superamento della

diritto

Accordo di ristrutturazione e domanda prenotativa. I reciproci effetti - abstract in versione elettronica

151747
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. fall., hanno attribuito all'imprenditore in crisi, che abbia proposto domanda di concordato con riserva o abbia presentato una proposta di accordo di

diritto

Note sul fallimento dell'impresa cooperativa, con qualche spunto in tema di attività agricola per connessione - abstract in versione elettronica

152023
Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quand'anche lo si postulasse come immanente alla nozione generale di imprenditore, non risulta incompatibile con la finalizzazione mutualistica

diritto

Limiti del divieto di pagamento dei crediti pregressi nel concordato preventivo (di natura liquidatoria) - abstract in versione elettronica

152029
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imprenditore in concordato preventivo (di natura liquidatoria), da un lato, "superando", per certi versi, l'interpretazione che fonda il predetto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie