Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela giurisdizionale del commercio elettronico - abstract in versione elettronica

145135
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle controversie in tema di commercio elettronico è frequente che le parti abbiano nazionalità diversa, sicché peculiari problematiche sorgono

diritto

Lo stupro come crimine internazionale: il contributo del Tribunale per il Ruanda alla sua definizione - abstract in versione elettronica

145757
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stupro di massa è una pratica frequente nelle situazioni di conflitto, tuttavia a lungo l'esigenza di punire tale tipo di condotta è stata tenuta

diritto

Evoluzione in psicopatologia forense: una questione di integrazione dei saperi - abstract in versione elettronica

146063
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la genesi della frequente discrepanza tra diagnosi nosologica e costrutto di infermità mentale. Viene proposta una breve rassegna dello stato attuale

diritto

Attuali criticità sulla revoca dell'incarico di revisione legale se affidato al collegio sindacale - abstract in versione elettronica

146319
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applica se l'incarico di revisione legale fosse stato affidato al Collegio Sindacale. La situazione è più frequente di quanto non si creda, soprattutto

diritto

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

146327
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contesto di evidente difficoltà in cui versa l'economia italiana, nel quale le imprese "stentano" e sempre più di frequente vengono sottoposte a

diritto

Il rafforzamento dei principi comuni europei e l’unicità del sistema fiscale nazionale - abstract in versione elettronica

147209
Amatucci, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'UE) devono essere configurati come autonomi, ancorché tra essi coordinati. A ben vedere il ricorso sempre più frequente a principi europei comuni in

diritto

Sulle ricadute interne della sentenza "Scoppola" (ovvero: sul gioco di squadra tra Cassazione e Corte costituzionale nell'adeguamento del nostro ordinamento alle sentenze di Strasburgo) - abstract in versione elettronica

147781
Viganò, Francesco; Lamarque, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esempio del sempre più frequente gioco di squadra delle supreme magistrature italiane nell'assicurare l'adeguamento dell'ordinamento interno ai "decisa

diritto

Oltre l'errore umano. Per una teoria organizzativa degli incidenti - abstract in versione elettronica

148033
Catino, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò che accomuna tali spiegazioni è, di frequente, l'attribuzione di ogni responsabilità dell' incidente non all'organizzazione e alle sue pratiche

diritto

Sulle cause della scarsa diffusione dell'arbitrato in Italia - abstract in versione elettronica

148039
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'arbitrabilità, la frequente ambigua lettura della Carta costituzionale e le continue modifiche alla disciplina legislativa dell'istituto. In tale scenario

diritto

Riflessioni sulle transizioni. Contributo allo studio dei mutamenti costituzionali - abstract in versione elettronica

148233
Teotonico, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il suo utilizzo sempre più frequente, il termine "transizione" non sembra avere un significato chiaro ed univoco. La transizione viene

diritto

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria quale manovra sulla domanda: il pagamento dei debiti arretrati della P.A. - abstract in versione elettronica

148775
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contesto di evidente difficoltà in cui versa l'economia italiana, nel quale le imprese "stentano" e sempre più di frequente vengono sottoposte a

diritto

Ancora sulle infrastrutture: il nodo della "fattibilità" - abstract in versione elettronica

149093
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volta alcuni limiti strutturali del nostro sistema, ed in particolare l'eccessiva propensione alla legiferazione e la frequente frettolosità della sua

diritto

Le assunzioni "necessitate" e la c.d. maxisanzione: sulla natura giuridica della "forza maggiore" - abstract in versione elettronica

149121
Giampalmo, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più di frequente, nell'ambito del contenzioso avente ad oggetto l'impugnazione, ex art. 6 d.lgs n. 150/2011, delle ordinanze ingiunzioni per

diritto

Le "rendite" finanziarie millantate da un promotore "ciarlatano" sono tassabili? - abstract in versione elettronica

150449
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequente e ciclico ripetersi di vicende di tal fatta stimola una riflessione sulla posizione assunta dalla Corte di cassazione.

diritto

Al lavoratore autonomo che ha un dipendente può spettare il rimborso IRAP - abstract in versione elettronica

150685
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza talvolta si evolve non per la semplice forza degli argomenti, ma per la frequente rilettura dei casi che si ripresentano. La

diritto

Procedure e formalità per l'utilizzibilità degli atti provenienti dall'estero - abstract in versione elettronica

150763
Ummarino, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più di frequente i Notai si sono trovati di fronte alla problematica concernente l'utilizzabilità all'interno del territorio nazionale di atti

diritto

Gli obblighi di trasparenza per le società pubbliche: prevale il sostantivo o l'aggettivo? - abstract in versione elettronica

151099
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, sulla scorta di una frequente assimilazione delle società pubbliche alle amministrazioni.

diritto

Compravendita di aziende e di partecipazioni sociali: le clausole di rettifica del prezzo - abstract in versione elettronica

151509
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prassi commerciale è frequente che siano inserite delle clausole di aggiustamento del prezzo nei contratti di compravendita di aziende e

diritto

Appalti, processo e azioni (l'art. 29 del d.lgs. n. 276/2003) - abstract in versione elettronica

151711
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato all'interno di processi produttivi frammentati che prevedono il frequente ricorso a catene di appalti e subappalti.

diritto

La responsabilità dei professionisti legali - abstract in versione elettronica

151929
Feola, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione assiologica effettuata dalle Corti. Il sempre più frequente ricorso all'inversione dell'onere della prova, ispirato al principio di vicinanza

diritto

Effetti giuridici della rinnovazione di marchio e rinnovo del marchio decaduto per non uso - abstract in versione elettronica

152057
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registrazioni di marchi che si sono trovate contemporaneamente "sub judice", la Corte ha avuto occasione di prendere posizione su vari temi di non frequente

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie